Giuseppe di Pellegrino, M.D., Ph.D.
Professore di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive
Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari,” Università di Bologna
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Cesena
GSD: 11/PSIC-01; SSD; PSIC-01/B
Orcid: https://orcid.org/0000-0001-7080-4758
Posizione attuale
Professore Ordinario, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive (2011–Presente)
Conduco ricerche sui meccanismi neurocognitivi dell'apprendimento per rinforzo e del processo decisionale in popolazioni sane e neurologiche.
Formazione
Dottorato di ricerca in Neuroscienze, Università di Parma (1995)
Specializzazione in Neurologia, Università di Modena, con Lode (1990)
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Modena, con Lode (1985)
Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “G. Marconi,” Foggia, (punteggio massimo: 60/60) (1978)
Carriera accademica
Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (2011–Presente)
Professore Associato, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (2005–2011)
Senior Lecturer, School of Psychology, Bangor University, UK (2001–2002)
Professore Associato, Istituto di Psicologia, Università di Urbino (1998–2005)
Ricercatore, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (1995–1998)
Attività didattica
Neuroscienze cognitive e sociali, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Neuroscienze cognitive e affettive, Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Cognitiva
Cognizione e Neuroscienze, Corso di Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale
Tutti i corsi sono offerti dal Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna.
Responsabilità amministrative
Vice-Direttore, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (2016–2021)
Direttore, Unità Organizzativa di Cesena, Dipartimento di Psicologia (2016–2021)
Coordinatore, Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica (2013–2015)
Membro, Collegio dei Docenti, Dottorato in Psicologia (2010–2021, 2024)
Referente area 11B, Commissione di Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA), Università di Bologna (2014–2021)
Valutatore, Bandi di ricerca europei e italiani (ERC, NWO, e altri) (2010–Presente)
Membro del Gruppo di Lavoro, Test TECO-D - Dominio Psicologia (2018–2020)
Attività di ricerca scientifica
La mia ricerca si colloca nei campi delle neuroscienze cognitive e della neuropsicologia, con particolare attenzione all’interazione tra emozione e cognizione.
Ho esplorato come l’apprendimento emotivo influenzi il processo decisionale e i meccanismi di apprendimento per rinforzo. Il mio lavoro indaga i meccanismi neurali che sottendono la valutazione delle opzioni, il processamento di ricompense e punizioni, e l’adattamento del comportamento in ambienti dinamici, con un focus sia su popolazioni sane che su pazienti con deficit neurologici.
Mi interesso inoltre ai processi neurali alla base dell’attenzione selettiva e della rappresentazione dello spazio peripersonale, evidenziando come il cervello dia priorità e risponda agli stimoli nel nostro ambiente immediato. Un momento fondativo della mia carriera è stato aver preso parte allo studio del 1992 sui neuroni specchio, una scoperta che ha profondamente influenzato la comprensione del riconoscimento delle azioni nell’uomo e nei primati non umani.
Progetti di ricerca e finanziamenti
Decision-making through the lens of the motor system (PRIN 2022, 2023–2025)
Coordinatore del progetto MoDeM, FLAG-ERA JTC 2019 (2019–2022)
Neural basis of economic decision-making in social contexts (PRIN 2008, 2008–2010)
Cognitive mechanisms of social interaction (PRIN 2005, 2005–2007)
Interaction between saccadic eye movement preparation and space representation (PRIN 2000, 2000–2002)
Premi e altre attività accademiche
Visiting Professor Leverhulme, School of Psychology, Bangor University, UK (2016)
Attività editoriali
Editor accademico: PLoS One, Frontiers in Behavioral Neuroscience
Membro del comitato editoriale: Frontiers in Cognition
Revisore Ad Hoc: Brain, Nature Neuroscience, Trends in Cognitive Sciences, e molti altri.
Pubblicazioni scientifiche
Indici bibliometrici
(Scopus, Novembre 2024)
Articoli: 127
Citazioni totali: 8.557
H-index: 43
(Google Scholar, Novembre 2024)
Citazioni totali: 15.706
H-index: 57
Bibliografia selezionata
- di Pellegrino G, Fadiga L, Fogassi L, Gallese V, Rizzolatti G. Understanding motor events: a neurophysiological study. Experimental Brain Research 91, 176-180, 1922.
- di Pellegrino G, Wise SP. Visuospatial versus visuomotor activity in the premotor and prefrontal cortex of a primate. Journal of Neuroscience 13, 1227-1243, 1993
- di Pellegrino G, Ladavas E, Farné A. Seeing where your hands are, Nature 388, 730-730, 1997
- Sellitto M, Ciaramelli E, di Pellegrino G. Myopic discounting of future rewards after medial orbitofrontal damage in humans. Journal of Neuroscience 30, 16429-16436, 2010
- Garofalo S, di Pellegrino G. Individual differences in the influence of task-irrelevant Pavlovian cues on human behavior Frontiers in Behavioral Neuroscience 9, 163, 2015
- Betti S, Badioli M, Dalbagno D, Garofalo S, di Pellegrino G, Starita F. Topographically selective motor inhibition under threat of pain. Pain 165, 2851-2862, 2024