Ricercatore Tenure Track (RTT) presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMES) dell'Università di Bologna, docente in Anatomia Patologica presso i Campus di Forlì e Ravenna.
Dirigente medico Anatomo Patologo presso l'Azienda USL della Romagna (Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna), svolge la sua attività assistenziale e di ricerca nell'ambito della patologia neoplastica e non neoplastica di fegato e vie biliari, apparato gastrointestinale, apparato urologico e genitale maschile.
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia cum laude nel 2004 presso l'Università di Bologna.
Specializzazione in Anatomia Patologica nel 2009 presso l'Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in Scienze Chirurgiche nel 2014 presso l'Università di Bologna.
Carriera accademica
Nell’Ottobre 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (II fascia), settore concorsuale 06/A4 (Anatomia Patologica). Bando ASN 2016-2018, V quadrimestre.
A settembre 2022 viene dichiarato cultore della materia per il corso di laura di Medicina e Chirurgia, disciplina Anatomia Patologica.
A Ottobre 2024, contratto da Ricercatore Tenure Track (RTT) presso l'Università di Bologna.
Attività didattica
Ha svolto lezioni ad hoc per il corso di Medicina e Chirurgia e presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica dell’Università di Bologna.
A.A. 2023-2024 Professore a Contratto con l'Università di Bologna per i moduli di Anatomia Patologica presso i campus di Forlì e Ravenna.
Attività scientifica
Ha partecipato e partecipa come PI e co-investigator a programmi di ricerca tra cui: “Liver pretransplant biological age and age-mismatch between donor and recipient as new predictors of transplant outcome” (PRIN 2008), “Innovative approaches to the diagnosis and pharmacogenetic-based therapies of primary hepatic tumours, peripheral B and T-cell lymphomas and lymphoblastic leukaemias” (progetto Regione-Università 2010), “Analisi tissutale (istologica, ultrastrutturale e molecolare) dei graft epatici e renali come predittore dell’esito del trapianto, incluse le stenosi” (progetto Ricerca Corrente 2021).
Ha partecipato e partecipa a collaborazioni nazionali e internazionali, tra cui studio su cellule staminali nell’ambito della biologia vascolare con M.I.T. di Boston (Prof. Thilly, Prof. Gostjeva, USA), studio sul machine learning su biopsie di donatori di rene con l’Università di Cologne (Dr. Becker, Germany), studio sul trapianto di fegato in pazienti con colangiocarcinoma.
Autore di più di 110 lavori scientifici originali indicizzati su PubMed, e di vari capitoli in libri scientifici.
Appartenenza a gruppi scientifici e editoriali
Dal 2018 membro dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF).
Dal 2018 membro della Società Italiana Anatomia Patologica e Citologia (SIAPEC).
Dal 2018 membro della Società Italiana Trapianti d’Organo (SITO).
Dal 2019 membro del Gruppo Italiano Colangiocarcinoma (GICO).
Membro dell’Editorial board delle riviste scientifiche BMC Cancer, Biomedicines, Frontiers in Oncology, Cancers, International Journal of Molecular Sciences.