Dottorando in Architettura e Culture del Progetto presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2022 (XXXVIII ciclo). Svolge la sua attività di ricerca nel campo della Storia dell’architettura e del patrimonio culturale, trattando il tema dei borghi storici e delle strategie di riuso adattivo e rigenerazione culturale.
Formazione
- Si laurea in Ingegneria edile - Architettura (2014 - 2020) presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna con una tesi in Storia dell’architettura dal titolo “Storia, architettura e costruzione nelle Grandi Esposizioni Europee. L’Esposizione di Siviglia del 1929 e il padiglione del Marocco” realizzata presso l’Universidad de Sevilla, Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación, con relatrice la prof.ssa Micaela Antonucci.
- Nel 2021 ottiene l’abilitazione alla professione di Ingegnere civile - ambientale.
- Nel 2020 frequenta il corso “The Architectural Imagination”, iniziativa della Harvard Graduate School of Design in collaborazione con la piattaforma digitale edX.
- Durante il percorso accademico svolge due esperienze di studio all’estero, nell’ambito del programma Erasmus+, la prima nell’a.a. 2016 - 2017, presso l’Universidad Politécnica de Madrid (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid), e la seconda nel 2019 - 2020 presso l’Universidad de Sevilla (Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación).
Attività di ricerca
-
Da gennaio 2025 è collaboratore autonomo del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna per il progetto "Developing an Inclusive Process for Communicating Dissonant Heritage”, dove collabora all'organizzazione e alla conduzione di interviste alla comunità in merito al patrimonio dissonante di Forlì e in particolare del ciclo musivo dell’ex Collegio Aeronautico.
-
Da settembre 2024 a marzo 2025 è collaboratore di ricerca del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, dove lavora sul tema dei borghi storici dell'Emilia-Romagna, in particolare sulle linee A e B di finanziamento del Piano Borghi del PNRR.
-
Tra maggio e giugno 2024 è collaboratore autonomo del Dipartimento di Architettura per il progetto europeo Erasmus + In-VisiBLe, collaborando nell’organizzazione dei Multiplier events di Ravenna e Bologna del 25 e 26 giugno 2024.
-
Dal 2024 è cultore della materia per il corso di Storia dell’architettura T1 (93640), per il corso di laurea triennale in ingegneria edile - architettura di Bologna.
- da ottobre 2023 a marzo 2024 è visiting PHD student presso l'École Nationale Superieure de Architecture de Normandie (ENSA), dove svolge parte della sua ricerca di dottorato sul tema delle petites villes normandes, con particolare riferimento alla loro rigenerazione e al rapporto con il patrimonio, soprattutto quello legato alla ricostruzione del secondo Dopoguerra.
- da novembre 2022 è dottorando in Architettura e Culture del Progetto presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2022 (XXXVIII ciclo). Svolge la sua attività di ricerca nel campo della Storia dell’architettura e del patrimonio culturale, trattando il tema dei borghi storici e nello specifico delle strategie di riuso adattivo e rigenerazione culturale attraverso l'identità storica e architettonica.
- Da giugno a dicembre del 2021 è collaboratore autonomo del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna per il progetto europeo Erasmus+ LED2LEAP (Landscape Education for Democracy towards Learning Empowerment Agency Partnership), tutor didattico dell’online course e del Living Lab presso Salus Space, Bologna.
Attività professionale
- Da aprile 2021 collabora con lo studio di architettura Spazio VV33 architetti (Via Vittorio Veneto 33, Bologna), occupandosi di progettazione architettonica di edifici esistenti da riqualificare, progettazione di interni, direzione lavori, direzione artistica.
-
Da giugno 2022 a ottobre 2022 è collaboratore tecnico di cantiere per Costruzioni e Restauri G. Salmistrari (San Marco, 2407, Venezia), dove si occupa di restauro di edifici monumentali e civili specializzato in palazzi, musei e monumenti della cittа di Venezia. Collabora, tra gli altri interventi, al restauro del Museo Ebraico di Venezia e ai lavori di impermeabilizzazione di Piazza San Marco.
-
Da ottobre 2021 ad aprile 2022 è intern nell’unitа scientifica dell’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe (Castello, 4930, Venezia), dove collabora nell’attuazione del programma complessivo di attività nel campo delle Scienze, dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento alle attività di riduzione del rischio di catastrofi e disastri ambientali, cambiamenti climatici, gestione delle risorse idriche e innovazione scientifica e tecnologica nonchè nell'attuazione dei progetti UE H2020 GEO4CIVHIC e SHELTER.
-
Nel 2019 svolge il tirocinio curricolare presso l’area Real Estate di Nomisma (Strada Maggiore 44, Bologna). Lavora nelle attività di ricerca per analisi territoriale, analisi di mercato, analisi strutturale dell'edificato e distribuzione di nuove funzioni, stakeholder consultation.
Altre attività
-
Dal 2023 è autore e speaker del podcast di divulgazione culturale: Vitamina C – Integratori diCultura
-
Nel 2023 e nel 2024 lavora con La Biennale di Venezia per la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, all'interno dell'ufficio biglietteria cinema, nel 2023 al centralino e nel 2024 al coordinamento di centralino ed info-point.