Foto del docente

Francesca Sofia

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-02/A Storia moderna

Pubblicazioni

F. Sofia, Da Repubblica a Comune: la metamorfosi di Ginevra nella riforma costituzionale del 1842, in: Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli, Pavia, Pavia University Press, 2014, pp. 367 - 373 [capitolo di libro]

F. Sofia, La contemporaneità di un modernista, «SOCIETÀ E STORIA», 2014, 37, pp. 339 - 345 [articolo]

F. Sofia, Le istituzioni delle rivoluzioni: America e Francia, in: Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, CAROCCI, 2014, pp. 59 - 79 [capitolo di libro]

F. Sofia, L'identificazione dell'Italia oppressa con l'oppresso Israele, in: Dalla Bibbia al Nabucco, Brescia, Editrice Morcelliana, 2014, pp. 9 - 40 [capitolo di libro]

Sofia, Francesca, Sismondi, l'Europa e gli altri, «I GEORGOFILI», 2014, 11, pp. 438 - 446 [articolo]

Sofia, Francesca, Sull’attualità delle discipline storiche nelle nostre università: “Storia delle istituzioni politiche” tra ricerca e didattica, «STORIA E FUTURO», 2014, 36, pp. 1 - 7 [replica/breve intervento]Open Access

F. Sofia, Addition aux oeuvres de Sismondi, in: Sismondi. Républicanisme moderne et libéralisme critique, Genève, Slatkine, 2013, pp. 207 - 226 [capitolo di libro]

F. Sofia, Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del Risorgimento di Agostino Bistarelli, «SOCIETÀ E STORIA», 2013, 141, pp. 537 - 544 [articolo]

F. Sofia, Il potere neutro nella riflessione costituzionale di Constant, in: Il potere neuttro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale, Napoli, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2013, pp. 33 - 44 [capitolo di libro]

F. Sofia, La cittadinanza al femminile: alcuni itinerari, in: Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria, Milano, FRANCO ANGELI, 2013, pp. 34 - 44 [capitolo di libro]

F. Sofia, Recensione a: Recensione a A. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 208. ISBN 978-88-420-9534-7, «MONDO CONTEMPORANEO», 2013, 13, pp. 191 - 196 [recensione]

F. Sofia, Sismondi e Vieusseux: le stagioni di un'amicizia, in: Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando all'Europa, Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 2013, pp. 41 - 57 (atti di: Giovan Pietro Vieusseux. Pesanre l'Italia guardando all'Europa, Firenze, 27-29 giugno 2011) [Contributo in Atti di convegno]

F. Sofia, Cultura ebraica e Risorgimento italiano, «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2012, 3, pp. 535 - 549 [articolo]

F. Sofia, Die mittelitalienischen Fürstentümer und der Kirchenstaat, in: Handbuch der europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhunder. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel, BONN, Dietz, 2012, pp. 395 - 432 [capitolo di libro]

W. Daum; F. Sofia, Italien. Einführung, in: Handbuch der europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel, Band 2: 1815-1857, BONN, Dietz, 2012, pp. 341 - 351 [capitolo di libro]