Professore contratto all'Università di Bologna nel Corso di Laurea in International Management, svolge le sue ricerche ed attività nell'ambito della sostenibilità e il brand management etico circolare in connessione all’antropologia culturale e al fashion design.Come raw material design specialist, i suoi interessi professionali ed accademici sono rivolti principalmente al tema dell’ utilizzo delle materie scartate nei progetti di imprenditorialità intergenerazionale in collegamento ai temi dell'arte, del visual retail e della creatività. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema della circolarità sostenibile e del potenziale creativo per la nascita della micro imprenditorialità a valore dell’ heritage.
Formazione
Laureata in Architettura nel 1999 presso il Politecnico di Milano, con una tesi in pianificazione urbana della città e del territorio dal titolo “Progettare comunicando: percorsi teorici sul processo di pianificazione come apprendimento sociale e deliberazione pubblica. Per una ricerca della competenza attraverso atti dialogici, costruzione di immaginari ed esperienza soggettiva", incentrata sull'antropologia urbana e sul design thinking all'interno dei processi di progettazione.
Carriera professionale
Dopo alcuni anni di ricerca nella progettazione partecipata, lavora nel settore fashion retail presso l’azienda MaxMaraFashionGroup nell’ambito della progettazione retail, comunicazione e visual merchandising, nel 2010 fonda il brand etico circolare Mhudi progettando in modo autonomo immagine coordinata e strategia distributiva con azioni d’ impresa collegate all’ uso sostenibile delle risorse che si traduce nella creazione di una linee di accessori double-face basata sul recupero di rimanenze tessili. Nel 2022 fonda il brand U.P.S.Y., format di creatività strategica inserito all'interno del X Volume Innovatori Sostenibili Emilia Romagna per la sua metodologia didattica innovativa volta al trasferimento dei principi di «conscious design» sostenibile per designer e imprese creative giovanili.
Attività didattica
Dal 2016 svolge con continuità attività di impresa e docenza come formatore a contratto in vari insegnamenti (Sales e Brand Marketing, Visual Merchandising, Progettazione stilistica e Tecnologie tessili) all’interno di diversi enti di formazione, accademie moda es istituti tecnici professionali. Progetta programmi di formazione in coordinamento alle università per orientamento trasversale delle competenze e programmi ESS, organizza e coordina seminari di approfondimento sulle proprie discipline. Per il Sistema regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze SFRC è esperto in varie aree di competenza professionale e tecnica.
Attività scientifica
Ha partecipato a seminari a cicli di incontri seminariali sulla sostenibilità e impegno sociale della moda circolare all’interno del Festival Asvis e diverse fiere del settore fra cui Ecomondo Rimini, nella cui edizione 2024 pubblica il paper scientifico "TEXTILE WAST RECYCLING AND YOUNG INNOVATORS Sottoprodotti e rifiuti dell’industria tessile. Formulazione di scenari di reimpiego nella formazione" all'interno degli Atti di Ecomondo, sezione “ Resource efficiency and circular economy".
Attività istituzionali e incarichi
2023 - Presidente Donna Impresa, Confartigianato Parma, Associazione di Categoria di Rappresentanza delle Imprese Artigiane e delle MPMI. Collaborazione esercitata in pratica volontaria per lo sviluppo di progetti territoriali di valorizzazione dell’ imprenditorialità femminile in partnership ad enti ed istituzioni.
Premi e riconoscimenti
2022 - 1°Premio Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2022 categoria Cittadini, inserito sul podio Europeo
2024 - U.P.S.Y. project, Innovatore Sostenibile dell’Emilia Romagna, inserimento nel X Volume Innovatori Sostenibili Emilia Romagna