Formazione
Francesca Leonardi ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Analysis and Management of Cultural Heritage" all'IMT Scuola di Alti Studi di Lucca nel 2023, e si è laureata in "Economics and Management for Arts, Culture and Communication" (MSc) all'Università Bocconi.
Carriera accademica
È ricercatrice postdoc (assegnista di ricerca) all'Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, dove fa parte del progetto Horizon 'Hephaestus. Evaluation of competences to develop life-long learning methodologies and curricula” (SECS-P/10) ed è Teaching Assistant di corsi di Human Resources.
Precedentemente è stata assegnista presso IMT Scuola di Alti Studi del progetto PRIN "L'Italia a nuvolette. Indagine sulla filiera del fumetto in Italia" (SECS-P/10) e ha partecipato a diversi altri progetti di ricerca durante il periodo di dottorato. Prima del dottorato è stata borsista al centro di ricerca ASK dell'Università Bocconi e Teaching Assistant di diversi corsi di Laurea Specialistica e Triennale dell'Università Bocconi.
Attività didattica
Attualmente è docente a contratto del corso "Business Strategy and Innovation in Cultural and Creative Industries" presso l'Università di Bologna. Nel 2018 e nel 2020 ha tenuto il corso, insieme ad altri docenti, di "Mercato dell'Arte" presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Attività scientifica
Attualmente è Guest Scholar presso IMT Scuola di Alti Studi di Lucca. Nel 2022 ha svolto un periodo di ricerca come Visiting scholar all'Università di Goteborg nei Dipartimenti di Design e di Critical Heritage Studies. Nel 2023 è stata Scientific Coordinator della Summer School "Dissonances. Re-interpreting and re-assessing difficult heritage" presso l'MT Scuola di Alti Studi di Lucca. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca e pubblicato in diverse riviste scientifiche.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Nel 2024 ha fondato l'Italian Chapter dell'Association of Critical Heritage Studies, di cui è anche coordinatrice.
Altre attività
Dopo la laurea specialistica ha lavorato in diverse istituzioni culturali di Milano (HangarBicocca, Triennale di Milano, BASE Milano) ricoprendo diversi ruoli (ufficio stampa, fundraising, assistenza alla programmazione culturale e mostre).