Foto del docente

Filippo Marco Espinoza

Research fellow

Department of Interpreting and Translation

Teaching tutor

Department of Political and Social Sciences

Department of Economics

Publications

  • F. Espinoza, Università e Pace. I primi vent'anni del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace di Pisa (1998-2021), Pisa : Pisa University Press, 2022 [monografia]
  • F. Espinoza, “Una viva ed intensa agitazione”. Violenza e crisi dello Stato liberale a Rimini nel primo dopoguerra (1919-1922), in "Progressus. Rivista di Storia, Scrittura e società", n. 2/2022, pp. 113-132 [articolo su rivista scientifica]
  • F. Espinoza, Rimini, in A. Baravelli (a cura di), Le origini del fascismo in Emilia-Romagna, Bologna : Pendragon, 2022, pp. 301-323 [capitolo di libro]
  • F. M. Espinoza, Anche la capra deve sparire. Imperialismo fascista nell'Egeo e politiche di gestione ambientale, in "Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale", n. 58, maggio/ agosto 2022, pp. 30-49 [articolo su rivista scientifica]
  • F. Espinoza, An Italian Nationality for the Levant: Citizenship in the Aegean from the Ottoman to the Fascist Empire (1912–36), in S. Berhe, O. De Napoli (a cura di), Citizens and Subjects of the Italian Colonies Legal Constructions and Social Practices. 1882–1943, New York : Routledge, 2021, pp. 109-130 [capitolo di libro]
  • F. Espinoza, Quando i Castelrossini divennero italiani : sudditanza, protezione e cittadinanza sulle due sponde dell'Egeo (1915-23), in M. Aglietti (a cura di), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Riferimento: Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, pp. 55-69 [capitolo di libro]
  • F. M. Espinoza, "Lero attende tutti": pellegrinaggi partiottici e memoria della Resistenza nel Dodecaneso, in "E-Review: Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete", vol. 7/2019-2020, Dossier: Esperienze emiliano-romagnole di viaggi della e nella memoria, DOI: 10.12977/ereview284 (23 pp.) [articolo su rivista scientifica]
  • F. M. Espinoza, "Bisogna che il governo si preoccupi". Gli apparati di controllo statale e le agitazioni sociali del primo dopoguerra in Emilia Romagna, in C. De Maria (ed), Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia Romagna 1918-1920), Pendragon, Bologna 2020, pp. 63-89 [capitolo di libro]
  • F. M. Espinoza, La pesca delle spugne nelle isole italiane dell'Egeo (1912-47), in "Progressus: Rivista di Storia Scrittura e Società", n. 2/2019, Dossier: Studi sul mondo della fauna ittica: relazioni umane e socioeconomiche in Europa nel corso della storia, pp. 253-277 [articolo su rivista scientifica]
  • F. M. Espinoza, “Il problema turistico dell’Egeo non presenta soltanto un interesse economico”: villeggiatura e politica estera nel Dodecaneso italiano (1923-1939),in  "Diacronie. Studi di Storia Contemporanea", vol. 37, n. 1/2019, (20 pp.) [articolo su rivista scientifica]
  • F. Espinoza, La Terza brigata da montagna greca e il suo impiego sulla Linea Gotica, in A. Preti, M. Carrattieri (eds), Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, Viella, Roma 2018, pp. 157-175 [capitolo di libro]
  • G. Papanicolaou - F.M. Espinoza, Λαθρεμπόριο και Ιταλοκρατία στα Δωδεκάνησα, in AA.VV., Εξουσίες, επιστημονική ουδετερότητα και εγκληματολογικός λόγος : 50 χρόνια Howard Becker “Whose side are we on?” Συμβολές στο 1o Συνέδριο της ΕΕΜΕΚΕ: Αθήνα, 24–27 Μαΐου 2016, EEMEKE, Athina 2018, pp. 242-259 [capitolo di libro]
  • F. Espinoza, Una cittadinanza imperiale basata sul consenso: il caso delle Isole Italiane dell'Egeo, in: S. Lorezini – S.A. Bellezza (eds), Sudditi o cittadini? L'Evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale, Viella, Roma, 2018, pp. 187-202 [capitolo di libro]
  • F. M. Espinoza, L’approvvigionamento alimentare e la gestione dei consumi nel Dodecaneso durante il primo conflitto mondiale (1914-20), in: A. Gallia, L. Pinzarrone, G. Scaglione (eds), Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo, InFieri, Palermo, 2017, pp. 353-365 [capitolo di libro]
  • G. Papanicolaou – F. M. Espinoza, A 'virtuous circle' of illicit markets? Smuggling and colonial state building in the Italian interwar Dodecanese, in: P.C. van Duyne – J. Harvey – G. A. Antonopoulos – K. von Lampe (eds), The Many Faces of Organising Crime for Profit and Ways of Tackling It, Wolf Legal Publishers, Nijmegen, 2017, pp. 379-401 [capitolo di libro]
  • F. Espinoza, Fare gli Italiani dell'Egeo: il Dodecaneso dall'Impero Ottomano all'Impero del fascismo, Tesi di dottorato in Storia contemporanea, Università degli studi di Trento, Scuola di dottorato in Studi Umanistici, XXIX ciclo (2014-2016), Tutor: Prof.ssa Sara Lorenzini, Referees: Prof. Antonio Varsori, Prof. Georgios Papanicolaou. URL: http://eprints-phd.biblio.unitn.it/2548/1/Tesi_di_dottorato_Filippo_Marco_Espinoza.pdf
  • F. M Espinoza – G. Papanicolaou, Smuggling in the Dodecanese Under the Italian Administration, in: G. A. Antonopoulos (eds), Illegal Entrepreneurship, Organized Crime and Social Control. Essays in Honor of Professor Dick Hobbs, Springer, New York, 2016, pp. 189-203 [capitolo di libro]
  • F.Espinoza (a cura di), Inventario del Fondo Fotografico Rodi, Ministero degli Affari Esteri – Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione storico-diplomatica, Roma 2016. URL: http://www.esteri.it/mae/resource/doc/2016/05/catalogo_fotografico_rodi.pdf [repertorio archivistico]
  • F. Espinoza, La “questione” degli Archivi di Rodi nel primo dopoguerra. Cessione, recupero e distruzione dei documenti italiani nel Possedimento egeo (1945–47), in: A. D’Alessandri – F. Guida (eds), L'Europa e il suo Sud-Est. Percorsi di Ricerca: Contributi italiani all’XI Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-est Européen. Sofia, 31 agosto – 4 settembre 2015, Aracne, Ariccia, 2015, pp. 55-65 [capitolo di libro]

Latest news

At the moment no news are available.