1) Analisi di sistemi di trasporto sostenibile mediante modelli digitali.
2) Analisi dei flussi su reti ciclabili: metodologie di rilevamento dei flussi. Applicazione delle metodologie alla rete ciclabile di Bologna. Ricostruzione del trend dal 2009 ad oggi.
3) Uso di dati GPS (mediante bancadati della ECC e di BellaMossa), per la ricostruzione dei percorsi scelti dai ciclisti. Elaborazione di modelli di scelta del percorso dei ciclisti.
4) Uso di dati GPS per l'analisi del gender gap tra i ciclisti in ambiente reale.
5) Uso di dati GPS per l'analisi dei servizi di bike-sharing in ambiente reale.
6) Ricostruzione della matrice Origine Destinazione degli spostamenti in bici.
Analisi di vulnerabilità di
reti stradali. Analisi della qualità di un servizio di trasporto
collettivo urbano per l'individuazione di relazioni tra indicatori
di affidabilità del servizio ed alcune variabili caratteristiche
del servizio. Effetti della tariffazione di infrastrutture stradali: simulazione
degli effetti derivanti dall'applicazione di un pedaggio su una
strada di nuova costruzione. Monitoraggio e analisi di indicatori
di sicurezza stradale; pianificazione, programmazione e gestione di
interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale.
Modelli di impatto ambientale: modelli di emissione e modelli di
dispersione.