Nato a Arezzo il 1 maggio 1968.
Attuale ruolo e qualifica universitaria
(Novembre, 2005) Professore Associato, Università di Bologna.
È in possesso dell’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di I fascia nel settore concorsuale 08/A3 (CEAR-03/B) (“Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione”) dal 15/05/2019
Carriera accademica antecedente l'attuale ruolo/posizione
Diploma presso il Liceo Classico Francesco Petrarca di Arezzo.
(luglio, 1994) Laurea con lode in Ingegneria Civile Sezione Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze;
(aprile, 1998) Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna;
(novembre, 1998) Ricercatore universitario, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna.
Incarichi istituzionali ricoperti
Responsabile scientifico del Laboratorio LART (LAboratorio Reti di Trasporto) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna
Presidente del NITEL (Consorzio Nazionale Interuniversitario dei Trasporti e della Logistica) a cui afferiscono 19 Atenei italiani che operano nel settore dei trasporti e della logistica, e nei settori affini quali safety, security, telecomunicazioni, elettrotecnica, elettronica, informatica, meccanica, ambiente e territorio.
Membro del Consiglio di Amministrazione del NITEL (Consorzio Nazionale Inter-universitario dei Trasporti e della Logistica).
Membro della Commissione Giudicatrice di Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario presso l'Università di Bologna. Membro della Commissione Giudicatrice di Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario presso l'Università di Padova. Membro della Commissione Giudicatrice di Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario presso l'Università di Napoli.
Presidente o membro delle Commissioni Giudicatrici per l’esame di ammissione o l’esame finale dei Corsi di Dottorato presso le Università di Trieste, Bologna, Pisa, Roma, Palermo, Torino.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Bologna (2003-2006).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Geomatica ed Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Bologna (2007-2010).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna (2011).
Membro del Consiglio della Scuola in Ingegneria e Architettura Università di Bologna (2012-2015).
Coordinatore degli scambi Erasmus con:
- Universitat Politecnica de Valencia (E)
- Università di Twente (NL).
Coordinatore dello scambio Erasmus con:
- Ecole des Ponts Paristech (F) (fino al 2013)
Membro della Commissione Didattica del Corso di Studi in Ingegneria Civile presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna (dal 2005 fino al 2021).
Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento DICAM dal 2017 al 2024.
Membro della Commissione Internazionalizzazione del DICAM dal 2024
Presidente della Commissione Formazione del DISTART fino al 2010.
Membro della Giunta di Dipartimento (DISTART) dal 2006 al 2010.
Membro della Giunta di Dipartimento (DICAM) dal 2012 al 2015.
Membro dell'Editorial Board di Transportation Research Procedia (Elsevier).
Eventuali incarichi extra istituzionali ricoperti
Membro della Società Italiana dei Docenti di Trasporti (dal 1995).
Membro della Società Italiana di Politica dei Trasporti (dal 2013)
Attività di Ricerca
Autore e co-autore di circa un centinaio di articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali, libri e atti di convegno.
Argomenti di interesse
- Analisi e modellazione di sistemi di trasporto sostenibile
- Modelli di scelta del percorso per ciclisti sulla base di dati GPS
- Analisi delle velocità di percorrenza dei ciclisti in ambito urbano
- Comportamento visivo dei ciclisti mediante eye-tracker
- Vulnerabilità delle reti stradali
- Sistemi di trasporto innovativi (PRT)
- Analisi e modellazione dei flussi di traffico autostradali
- Digital twin applicati alle reti di trasporto.
Participazione a progetti di ricerca nazionali e europei
- BICY – Cities & Regions of Bicycles
Index number 2CE108P2
Lead Partner Province of Ferrara
Project start date: 02/2010 End date: 04/2013
Total Budget: 2.061.213,75 €
Budget partner Bologna: 106,590,00 €
- PRIN national research project; University of BOLOGNA
Area 08 Duration 36 months
Title “Planning and development of regional airport systems”
Membro del team vincitore del Progetto PRIN2022 (Pubblicazione MUR D.D. n.742 del 30/05/2023).
Titolo del progetto: Transition
PI Prof. Paola Monaco (Università de L'Aquila).
Contributo MUR: 135.697,00 €
Membro del progetto di ricerca HPC National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing nell'ambito dello Spoke N. 9 - Digital Society & Smart Cities - IG CDT "Civic Digitale Twin" (Fondi PNRR).
Membro del progetto di ricerca “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” (Ecosister) nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 nell'ambito dello Spoke 4 Smart mobility, housing and energy solutions
Attività didattica
Dal 2022 titolare della cattedra di SUSTAINABLE TRANSPORT SYSTEM DESIGN per il corso di laurea in Civil Engineering con sede a Bologna;
dal 2009 al 2023 titolare della cattedra di Tecnica ed Economia dei Trasporti T per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna; dal 2023 titolare della cattedra di Tecnica ed Economia dei Trasporti T (Modulo 1, 72 ore di lezione frontale) per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna
dal 2012 titolare della cattedra di Pianificazione dei Trasporti M per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna;
nel 2020/2021 titolare della cattedra di Laboratorio 2 Il progetto sostenibile per la città B (modulo Trasporti) per il corso di laurea in Architettura presso l'Università IUAV di Venezia
nel 2011-2012 titolare della cattedra di Laboratorio di Infrastrutture Viarie e Trasporti M-B per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna;
dal 2009 al 2011 titolare della cattedra di Laboratorio di Infrastrutture Viarie e Trasporti M-A per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna;
dal 2005 al 2010 titolare della cattedra di Pianificazione dei Trasporti L (laurea triennale) per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna;
dal 2005 al 2009 titolare della cattedra di Pianificazione dei Trasporti LS (laurea specialistica) per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna;
dal 2000 al 2005 professore incaricato del corso di Pianificazione dei Trasporti per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria Gestionale con sede a Bologna;
anno accademico 2003-2004 professore incaricato del corso di Teoria e Tecnica della Circolazione (modulo di Pianificazione dei Trasporti) per il corso di laurea in Ingegneria Civile con sede a Bologna;
docente del Master di II livello SUSTAINABLE AND INTEGRATED MOBILITY IN URBAN REGIONS (Imola) dal 2019;
titolare dal 2019 dell'insegnamento "SOLUZIONI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE PER LE PERSONE" nell'ambito del corso “Corso Tecnico superiore per la logistica e la smart mobility” organizzato da Fondazione Aldini Valeriani e ITS Logistica Sostenibile.
Supervisione di Tesi di Laurea, Master e Dottorato
Relatore e Correlatore di oltre 100 tesi di laurea (triennale, specialistica e vecchio ordinamento). E’ stato anche Relatore e correlatore di 11 tesi di dottorato.