Foto del docente

Federico Picerni

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: ASIA-01/F Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud- orientale

Contenuti utili

Relazione di Letteratura Cinese 1 (LM) - Vademecum


Il vademecum è valido per chi sostiene l'esame di Letteratura Cinese 1 (LM) a partire dall’a.a. 2024/25.

La modalità d’esame del corso di Letteratura cinese 1 (LM) prevede la preparazione di una relazione (tesina).

La relazione può essere di due tipi:

a) analisi critica di un testo letterario, effettuata in autonomia dallo studente, mediante la costruzione di un proprio apparato critico (fonti bibliografiche, ecc.) in linea con la prospettiva generale proposta dal corso;

b) analisi di un fenomeno di interazione tra cultura (arti visive, cinema, letteratura, musica, serialità, ecc.) e società, individuato e indagato dallo studente, raccogliendo e discutendo criticamente un corpus di fonti primarie e/o secondarie.

In questo elaborato lo studente dovrà analizzare il testo o fenomeno scelto alla luce delle fonti secondarie (testi critici) indicati in bibliografia e di altri che verranno individuati in autonomia, oltre alla più generale contestualizzazione socioculturale proposta durante il corso. Lo scopo è effettuare una ricerca originale e indipendente, ma anche affinare le capacità di elaborazione e l’uso degli strumenti di ricerca, in primis la ricerca bibliografica, utili in preparazione della tesi di laurea.

Tempistiche e scadenze

Il tema della relazione deve essere definito con congruo anticipo con il docente e comunque entro due mesi prima dell’appello d’esame che si intende sostenere, meglio ancora se con più largo anticipo per poter svolgere la ricerca con la cura che richiede.

La consegna deve avvenire entro sette giorni lavorativi prima dell’appello d’esame prescelto (comunque le iscrizioni all’esame si chiudono entro queste tempistiche). Non verranno prese in considerazione relazioni inviate oltre la scadenza.

Struttura tipo

La relazione può essere suddivisa in sezioni, secondo il modello seguente:

  • una prima parte di contestualizzazione del testo, dell’autore, del fenomeno;
  • una parte centrale con l’analisi del testo o del fenomeno preso in esame;
  • conclusioni: brevissime, per riassumere brevemente le riflessioni scaturite dall’analisi.

Se, per esempio, la relazione studia la “poesia della spazzatura” (垃圾诗歌), è presumibile che si presenterà come segue:

  • Paragrafo 1: Profilo della corrente alla luce del contesto poetico di quegli anni e/o immediatamente precedenti
  • Paragrafo 2: Analisi di un corpus di poesie
  • Paragrafo 3: Conclusioni

Si tratta appunto di una struttura tipo. Numero e organizzazione dei paragrafi possono variare.

La contestualizzazione

Ogni lavoro deve essere collegato alla ricerca finora esistente. È quindi necessario identificare i principali fenomeni storici, sociali, culturali che sottendono alla ricerca che si intende effettuare e introdurli brevemente. Occorre in particolare indagare se questi fenomeni sono stati trattati in letteratura (scholarship) e in che modo.

Questo sforzo di inquadramento serve ad affinare la capacità di ricercare fonti secondarie utili alla contestualizzazione e nell’effettuare collegamenti in autonomia.

L’analisi

L’analisi si rivolge tendenzialmente al corpus di testi identificati come “campione tipo” del fenomeno che si sta trattando. Elementi su cui è importante riflettere sono: stile utilizzato e caratteristiche formali; temi affrontati; rapporto con il contesto e dinamiche degli attori coinvolti.

È importante avere rudimenti di storia della letteratura cinese, che possono essere acquisiti anche consultando volumi quali Letteratura cinese di Sabina Knight (una efficace sintesi storica dagli inizi all’età contemporanea) e La narrativa cinese del Novecento di Nicoletta Pesaro e Melinda Pirazzoli. Si raccomandano anche il Columbia Companion to Modern Chinese Literature e il Routledge Handbook to Modern Chinese Literature.

Informazioni tecniche

Non ci sono indicazioni da seguire in fatto di font, grandezza, interlinea e altri aspetti tecnici. Necessario, invece, rimanere entro il limite delle parole date (riferirsi alla pagina del corso).