Titoli
- 2022: Dottorato di ricerca in Asian and Transcultural Studies, Università Ca' Foscari di Venezia e Universität Heidelberg (double degree).
- 2018: Laurea magistrale in Scienze storiche e orientalistiche, Università di Bologna.
- 2013: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia, Università di Bologna.
Ulteriore formazione e attività di ricerca all'estero
- 2021 (novembre-dicembre): Guest per studi sulla special collection Unofficial Poetry Journals from China, Leiden University.
- 2019-20 (settembre-gennaio): Senior visiting student in letteratura cinese contemporanea e studi culturali, Peking University.
- 2019 (luglio): Summer school in "Modern Asian Literatures and Cultures", Palacký University Olomouc.
- 2017 (maggio-ottobre): Laboratorio di traduzione letteraria italiano-cinese, Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano e Civica Scuola Interpreti e Traduttori "Altiero Spinelli".
- 2014-15 (settembre-giugno): Corso avanzato di lingua cinese, Xi'an Jiaotong University.
Borse di studio e finanziamenti
- Fondo per il coordinamento di un Erasmus+ Blended Initiative Programme (BIP), Università di Bologna (2024).
- Joint Research Ph.D. Fellowship (1 semestre), Hanban (2019).
- Borsa di studio dottorale triennale, MIUR/Università Ca' Foscari Venezia (2018).
- Borsa di studio per la preparazione della tesi di laurea magistrale all'estero, Scuola di Lettere e Beni culturali dell'Università di Bologna (2017).
- Borsa Hanban per un anno accademico in Cina (2014).
Carriera accademica
- 2024-oggi: Ricercatore in tenure track, Università di Bologna.
- 2023-24: Professore a contratto, Università Ca' Foscari Venezia.
- 2022-24: Professore a contratto, Università di Bologna.
- 2022-23: Assegnista di ricerca in letteratura cinese contemporanea, Università Ca' Foscari Venezia.
- 2021-24: Educational assistant per il minor in Global Asian Studies, Collegio Internazionale Ca' Foscari.
- 2019-23: Tutor specialistico e teaching assistant senior di lingua, traduzione e società cinese, Università Ca' Foscari Venezia.
- 2018-22: Dottorando in letteratura cinese, Università Ca' Foscari e Heidelberg University.
Attività di ricerca
Organizzazione di convegni scientifici e/o progetti di ricerca
- (2025) Comitato scientifico e comitato organizzatore, XX Convegno dell'Associazione Italiana per gli Studi Cinesi, Università di Bologna, 11-13 settembre 2025.
- (2025) Organizzatore (con Francesco Vitucci), giornata di studi "Risemantizzare gli stereotipi di genere nelle società asiatiche del XXI secolo", Università di Bologna, 19 marzo 2025.
- (2021) Comitato organizzatore, conferenza internazionale "On the Boundaries of Here and Now", Università Ca' Foscari Venezia, 3-5 febbraio 2021.
Partecipazione a centri, gruppi e reti di ricerca
Partecipazione a comitati scientifici ed editoriali
Relazioni a conferenze accademiche
- (2025) Exile as translation, translation as exile: Yang Lian’s translational poetics - 2025 Annual Meeting of the American Comparative Literature Association, online, 29 maggio-1 giugno.
- (2025) The Chinese 2000s as interregnum? A possible response through the prism of literature - Interregnum - Delving Into the Possibilities of the In-between, Università Ca' Foscari Venezia, 14-16 aprile.
- (2024) Sinophone social poetics through art in Italy: the Wuxu collective - Sinophone Europe: Exploring Cultural Expressions and Identities, Università di Firenze, 13-14 dicembre.
- (2024) Rebel couch potatoes: the trope of passivity in China's state discourse and tangping (laying-flat) poetry - Apathy and Activation: Rethinking Political Passivity in Authoritarian and Hybrid Regimes, Göttingen University, 15-16 novembre.
- (2024) Everyday (extra)ordinary aesthetics of the subaltern poet: Chen Nianxi and Yu Xiuhua - 17th CCVA Annual Conference: (Extra)Ordinary Living: Aesthetics in Contemporary China, Nanjing University of the Arts, 9-10 novembre.
- (2024) Ultra-unreal, ultra-fictional: Ning Ken’s literary probing into the (un)reality of postsocialist China - 25th Biennial Conference of the European Association for Chinese Studies, Tallinn University, 27-30 agosto.
- (2024) Literary sailings across the urban sea: liquid narrative space(s) and the sea metaphor in Xu Zechen’s fiction - PhD Symposium on Metaphors: Conceptualising Horizons of Meaning, Università Ca' Foscari Venezia, 26-28 febbraio.
- (2023) Veicoli della realtà: il (para)realismo politico-letterario dell'"ultra-irrealismo" di Ning Ken - XIX Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi, La Sapienza Università di Roma, 21-23 settembre.
- (2023) The (un)reality of labour: worker writer Wan Huashan's 'avant-gardist' narrative - 1st OBERT Conference: Narrating Labour: Posture and Positionality, Aix-Marseille Université, 28-30 giugno.
- (2022) Recognitions and misrecognitions of Chinese migrant workers’ poetry: the case of the Picun Literature Group - Generation Asia: 2022 Nordic NIAS Council Conference, University of Iceland, 22-26 agosto.
- (2021) L'arte come pratica sociale nella migrazione cinese in Italia: il caso di WUXU - XVIII Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Cinesi, Università di Torino, 18-20 novembre.
- (2021) Urban queer mobility in China and Mu Cao's poetry of abjection - FRINGE/ALUS Symposium: Urban (Im)mobilities and Borderland Narratives, University of Alcalá, 14-15 ottobre.
- (2021) Worker: silent as a riddle. Gongren identity in Chinese worker poetry - 23rd Biennial Conference of the European Association for Chinese Studies, Leipzig University, 24-28 agosto.
- (2021) Tame the hooligan: LGBTQ representations in China's pink capitalism - Queer Representations: Pasts, Presents, Futures, University of Edinburgh, 11-14 maggio.
- (2021) From the margins of city and literature. The representation of Beijing in the Picun literature group's ouevre and the right to recognition(s) - China from the Margins: New Narratives of Past and Present, Xi'an Jiaotong-Liverpool University, 16-17 aprile.
- (2021) "La mano verso il sole, il piede nella fabbrica": poetica dei lavoratori migranti e politica culturale in Cina" - Vulnerabilità e resilienza: Voci e pratiche dai margini, Università degli Studi di Milano, 17-19 marzo.
- (2020) Whose voices, again? Issues around migrant-worker poetry as a medium for subaltern voices - 14th Annual Conference on Asian Studies: Voiced and Voiceless in Asia, Palacký University Olomouc, 20-21 novembre.
- (2020) Yours the slogans, yours the praise. (Self-)narratives in China during the epidemic - 13th CCVA Annual Conference: The World, Two Metres Away, Birmingham City University, 9-10 novembre.
- (2020) The great absentee. Centre, periphery and gentrification in Beijing through migrant-worker literature - Representing Urban Change: Gentrification and Displacement in Literature and other Media, Uppsala University, 21 agosto.
- (2019) Writing the country and meaning the city. Rural space, city and identity of authors in contemporary Chinese migrant-worker literature - Transcultural Connections: Migration in Asia, Europe and the Americas, Heidelberg University, 21-22 giugno.
- (2019) Migrant-worker writing in the social space of China's contemporary city - 11th Asian Dynamics Initiative Conference - PhD Workshop "The Asian City", University of Copenhagen, 18-19 giugno.
- (2019) Strangers in a familiar city? The urban space of Beijing seen and written by Picun migrant poets - The Transcultural Production of the Urban Space in Eurasia, Ca' Foscari University of Venice, 20-21 febbraio.
- (2018) Family restructuring, marital crises and left-behind children and wives in Fan Yusu and Xu Zechen's stories - The invisible within: actors, relationships and activities in Chinese migrant families, University of Central Lancashire, 15-16 novembre.
- (2018) Gendered migration. City, countryside and gender in Xu Zechen's migrant fiction - 9th International Symposium for Young Researchers in Translation, Interpreting, Intercultural Studies and East Asian Studies, Universitat Autonòma de Barcelona, 29 giugno.
Titolarità di insegnamenti universitari
Università di Bologna
- Letteratura cinese 1 (LM) - a.a. 2023/24-oggi
- Letteratura cinese 2 - a.a. 2023/24-oggi
- Lingua cinese (LM) - a.a. 2021/22-2023/24
Università Ca' Foscari Venezia
- Lingua cinese 3.1 (classe economica) - a.a. 2023/24
- Lingua cinese 1.1 (LM) - a.a. 2023/24
- Lingua cinese 2 classi LICAAM e LEISAAM - a.a. 2023/24
- Letteratura cinese 2 - a.a. 2022/23
- Lingua cinese 2.2 - a.a. 2022/23
- Lingua cinese 1.2 (LM) - a.a. 2022/23
Lezioni e workshop su invito
- (2024) "Solitude and community, singular and plural, poet and class: overlaps in workers’ poetry", Solitude and Community in Contemporary Chinese Culture, University of Oxford, 15 maggio.
- (2024) "'Alta' o 'popolare'? La poesia operaia cinese a partire dal caso di Xiao Hai", Università Ca' Foscari Venezia, 14 maggio.
- (2023) "Spazi di autogestione culturale nella Cina di oggi: il caso di Picun", Università degli Studi di Milano, 13 novembre.
- (2023) "Realism, un-reality, and pararealism: Ning Ken and his fiction", The Makers of Modern Chinese Literature, Università Ca' Foscari Venezia, 17 luglio.
- (2023) "Quanto è 'cinese' questa letteratura? La poesia operaia cinese e le opportunità metodologiche di un approccio globale agli studi letterari", Sfide e criticità nelle ricerche sulla Cina: metodologie, fonti e approcci teorici, AISC, 27 marzo.
- (2021) "Il passato al servizio del presente: riletture di storia e pensiero cinese durante la campagna contro Lin Biao e Confucio (1974)", Università di Napoli L'Orientale, 13 dicembre.
- (2021) "Chinese workers' literature between the old and the new", Leiden University, 29 novembre.
- (2021) "A Fieldwork into New Workers' Culture in Picun, Beijing", University of Cincinnati, 27 ottobre.
- (2021) "Margins and Recognition(s) in the Practice of the Picun 'New Workers' Literature Group", Leiden University, 13 ottobre.
- (2020) "Esperimenti di autogestione culturale a Pechino", Università di Bologna, 3 novembre.
- (2020) "La Cina scritta dal basso. Scrittori e poeti operai nella Cina di oggi", Convitto Nazionale Cicognini (Prato), 9 ottobre.
- (2019) "Picun's writers in the literary field of Beijing; Beijing in the literary works of Picun's writers", University of Chicago Center in Beijing, 3 dicembre.
- (2018) "Contrordine compagni! Il linguaggio omosessuale in Cina", Università di Bologna, 7-8 novembre.
Incarichi istituzionali presso l'Università di Bologna
- 2024-oggi: Membro della Commissione AQ, CdS Lingue e letterature straniere.
- 2024-oggi: Docente delegato ai tirocini quale tutor accademico, CdS Lingua e cultura italiane per stranieri.
- 2024-oggi: Membro della Commissione Passaggi e trasferimenti, CdS Lingua e cultura italiane per stranieri.
- 2024-oggi: Membro della Commissione Amministrazione amica, Dipartimento LILEC.
- 2024-oggi: Membro della Commissione Public engagement, Dipartimento LILEC.
- 2024-oggi: Membro della Giunta del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC).
Associazioni
Attività extra-accademiche rilevanti
- 2022-oggi: Curatore della rassegna "Sinofonie: Cinema in lingue cinesi" e coordinatore del reparto traduzione, Ennesimo Film Festival.
- 2021-oggi: Collaboratore, Pulp Magazine.
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025.