Durante il tirocinio della tesi triennale in CHIMICA INDUSTRIALE, il dottorando ha portato avanti uno studio di catalizzatori a base di NiLaAl modificati con Ru e Mg per la metanazione della CO2, svolgendo prove catalitiche in reattore a letto fisso e utilizzando tecniche di caratterizzazione per i catalizzatori quali XRD, H2-TPR, determinazione dell'area superficiale tramite adsorbimento e desorbimento di N2.
Durante il tirocinio della tesi magistrale in LOW CARBON TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE CHEMISTRY, il dottorando ha collaborato con il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) di Reggio Emilia nella valutazione di impatto ambientale tramite Analisi del Ciclo di Vita (LCA-Life Cycle Assessment) di un prototipo scala pilota di impianto per la conversione della frazione liquido del digestato suino in fertilizzante (struvite-MgNH4PO4∙6H2O). Titolo: "Life cycle assessment of nutrient recovery from the liquid fraction of pig manure digestate via struvite precipitation".
Valutazione:110/110.
Attualmente il dottorando svolge ricerche presso il gruppo di ricerca di Chimica Ambientale del Dipartimento di Chimica Industriale. I temi principali delle sue ricerche riguardano la analisi degli impatti ambientali tramite metodologia Life Cycle Assessment (LCA) e lo studio di trattamenti di acque reflue per l'abbattimento di inquinanti emergenti. Il dottorando ha all'attivo diverse collaborazioni e consulenze presso enti del territorio regionale e nazionale.
Il lavoro di ricerca del dottorando ha portato allo sviluppo di diversi contributi esposti a convegni nazionali ed internazionali e alla sottomissione di un articolo al Journal of Cleaner Production.
Membro della commissione comunicazione del dipartimento di Chimica Industriale.
Premio per la miglior tesi di laurea conferito dalla Divisione di Chimica Ambiente e Beni Culturali della Società Chimica Italiana (SCI), Milano, Agosto 2024.