Foto del docente

Fabio Giunta

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella rivista «DNA- Di nulla Academia»

Ruolo editoriale nella rivista «Lettere italiane»

Ruolo editoriale nella collana «Settecento»

Ruolo editoriale nella rivista «Studi e Problemi di Critica Testuale»

Ruolo editoriale nella rivista «Studi sul Boccaccio»

Giunta, Fabio, L'eremita e il cavaliere nella "Gerusalemme liberata" del Tasso, in: You will shine. Studi in onore di Chiara Magni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2025, pp. 67 - 87 [capitolo di libro]

Carlo Borromeo. Prediche nelle terre della Lombardia elvetica (1583) (ed. critica curata da: Giunta, Fabio), Lugano, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2024, pp. 312 (TESTI PER LA STORIA DELLA CULTURA DELLA SVIZZERA ITALIANA) [edizione critica]

Giunta, Fabio, Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione", «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, 38, pp. 121 - 125 [articolo]

Chines, Loredana; Campana, Andrea; Giunta, Fabio; Mangini, Angelo Maria;, Il senso di una Festschrift, in: La vita è segno. Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi, Modena, Mucchi, 2023, pp. 7 - 8 [prefazione]Open Access

Andrea Campana; Loredana Chines; Fabio Giunta; Angelo M. Mangini, "La vita è segno". Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi, Modena, Mucchi Editore, 2023, pp. 410 (LETTERE PERSIANE). [curatela]Open Access

Fabio Giunta, L'ideologia tripartita nella "Gerusalemme liberata" di Tasso, «RILUNE», 2023, 17, Article number: 1, pp. 1 - 18 [articolo]Open Access

Fabio Giunta, Massime, similitudini ed "exempla" nell’oratoria di Carlo Borromeo, in: "La vita è segno". Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi, Modena, Mucchi Editore, 2023, pp. 101 - 132 (LETTERE PERSIANE) [capitolo di libro]Open Access

Giovanni Baffetti, Francesco Citti, Fabio Giunta, Lucia Pasetti, Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 261 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO). [curatela]Open Access

Giovanni Baffetti, Francesco Citti, Fabio Giunta, Lucia Pasetti, Premessa, in: Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 7 - 9 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO) [introduzione]Open Access

Fabio Giunta, Quintiliano e la trattatistica del tardo Cinquecento, in: Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 187 - 209 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO) [capitolo di libro]Open Access

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.