Foto del docente

Federica Zanetti

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Il Teatro e le differenze di genere

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno." Il ruolo dell'educazione sessuale e affettiva nell'ambito dell'intimate citizenship
  • "La Serenissima non è più serena". Associazioni cittadine in lotta contro la crisi abitativa e la turistificazione di Venezia.
  • ABITARE COLLABORATIVO Cittadinanza attiva, rigenerazione urbana e Co-housing sociale
  • Affrontare la povertà educativa valorizzando il ruolo della città come soggetto pedagogico: il caso di Bologna
  • Appartenere a più mondi. I minori stranieri non accompagnati e il mandato familiare.
  • Associazione Laboratorio Zen Insieme: opportunità di empowerment in sinergia con gli abitanti del quartiere ZEN di Palermo
  • Care leavers: dall'inserimento nelle comunità educative ai progetti autonomia. Un percorso di transizione alla conquista della vita indipendente.
  • Cittadinanza attiva e rivoluzione culturale contro la mafia: il caso del Comitato Addiopizzo
  • Cittadini digitali attivi. Proposte di interventi educativi mirati all'utilizzo consapevole e creativo dei dispositivi tecnologici.
  • Cura, Cultura, Apprendimento: applicazioni della Carta Ri-Mediare per il progetto Voci di Casa - esperienze di Lettura Ad Alta Voce nelle Case di Quartiere di Bologna, Torino e Brindisi
  • Decostruire la mascolinità tradizionale: partire dalla scuola per smantellare il modello patriarcale.
  • DISPERSIONE SCOLASTICA E PERCORSI IeFP. RIFLESSIONI SULLE STRATEGIE DIDATTICHE A PARTIRE DA UN’ESPERIENZA DI TIROCINIO
  • Donne soggetto imprevisto della storia: un'analisi sulla violenza di genere dalla prevenzione all'intervento
  • Educare alla libertà, una rivoluzione senza Stato: la questione della cittadinanza curda
  • Essere donna, madre, straniera oggi in Italia. Welfare e nuovi modelli di empowerment: Spazio Donna
  • Evoluzione dei corsi serali per adulti. Il lifelong learning tra empowerment e resilienza.
  • Generazione in Movimento: Il Protagonismo Giovanile nei Cambiamenti Sociali e Politici. 
  • Generi in scena: educazione, arte e cambiamento sociale con Teatro Arcobaleno
  • Giustizia riparativa e mediazione penale minorile come strumenti di empowerment
  • I progetti teatrali interculturali per il consolidamento dell’identità europea: il contributo dei progetti di Teatro Dell’Argine.
  • Il Capability Approach per un'educazione alla cittadinanza attiva. Esperienza di "Libero Cinema in Libera Terra" di Cinemovel Foundation
  • Il fenomeno dell’abbandono scolastico: come contrastarlo attraverso IeFP
  • Il Percorso dei MSNA in Italia: Un'Analisi del Fenomeno Migratorio e delle Politiche di Accoglienza
  • Il teatro che tras-forma: riflessioni sul ruolo educativo dei percorsi teatrali in carcere
  • Il teatro come spazio d'incontro: l'esperienza di Cantieri Meticci e di Salus Space
  • Il teatro e la democrazia: uno studio esplorativo sul laboratorio teatrale "Demo" a cura di Sblocco5
  • L’infanzia e il digitale: la sfida educativa dei nostri giorni.
  • La formazione permanente come strumento di reinserimento sociale di soggetti in esecuzione penale
  • La natura che si ribella: giustizia climatica tra attivismo e repressione
  • LA PAROLA NON è NEUTRA: IL FENOMENO DELL'HATE SPEECH E LA RESPONSABILITà DI PROMUOVERE UNA NARRAZIONE TRASFORMATIVA
  • L'apartheid di genere come crimine contro l'umanità. L'attivismo civico per sostenere i diritti delle donne
  • L'artivismo come strumento di espressione e cambiamento. L'esperienza del Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi
  • L'emancipazione delle Donne con Disabilità in Palestina, il progetto: Niente su di noi senza di noi
  • L'esperienza femminista dei Centri antiviolenza. Una ricerca sulle Case delle donne: voci a confronto tra Roma e Bologna
  • L'importanza della pedagogia di Paulo Freire al giorno d'oggi
  • L'impresa di essere donna nel mercato del lavoro italiano
  • Lucignolo - Il lieto fine. Progettazione di attività educativa con i minori e giovani adulti detenuti presso gli Istituti Penali per i Minorenni
  • Mutilazioni genitali femminili. Il fenomeno delle MGFE nel mondo. Una sfida per i diritti umani fra programmi di contrasto, prevenzione e educazione
  • Non sono solo parole: l'hate speech nella vita onlife
  • Percorsi di Educazione alla cittadinanza in ambito scolastico: esperienze nella Repubblica di San Marino
  • Può esistere uno Stato senza il carcere? Devianza e metodi alternativi al carcere
  • Reti di Cultura. Il Welfare Culturale Come Motore di Cambiamento: il caso di Cantieri Meticci.
  • Rigenerazione urbana e innovazione sociale: il caso “Ritorno all’Astoria”
  • Sconfiggere il razzismo in azienda: il ruolo del diversity manager nella lotta contro le discriminazioni sul lavoro
  • Teatro a scuola. Pratiche e metodologie di una non-disciplina.
  • Un futuro in comune o nessun futuro. Come le biblioteche degli oggetti possono rivoluzionare il concetto di proprietà: il caso di Leila Bologna
  • Volontariato e cittadinanza attiva: un’analisi delle esperienze di volontarie e volontari dell’Associazione Makala Ultima Voce

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.