Foto del docente

Ezio Mesini

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-02/D Idrocarburi e fluidi nel sottosuolo

Contenuti utili

25 marzo 2025: Pubblicata al Senato la Relazione del Comitato Offshore sulla sicurezza delle attività offshore (anno 2024)

Vai al sito

La Relazione annuale (anno 2024) sullo stato e la sicurezza delle attività minerarie in mare nel settore degli idrocarburi, predisposta dal Presidente Prof. Ezio Mesini, illustra l’attività di regolamentazione, ispezione e controllo degli impianti industriali petroliferi installati nei mari italiani. Si tratta di 140 impianti di varie tipologie, di cui 14 relativi alla produzione (presente o passata) di olio e i rimanenti 126 relativi alla produzione (presente o passata) di gas.

Nel corso del 2024 il Comitato ha definito e sottoscritto insieme a operatori (Eni, EniMed e Energean) e sindacati (Filtem Cgil, Femca Cisl, Uiltec) i “Documenti di consultazione tripartita” che regolano la formazione di standard e strategie in materia di prevenzione degli incidenti gravi.

La Relazione sottolinea ancora una volta l’attesa per l’annunciata revisione della direttiva europea 2013/30/EU. Evidenzia altresì come un tema “di rilevanza futura” per la propria attività sarà quello legato alla dismissione degli impianti offshore che giunge a valle delle “Linee Guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse”. “Già alcune decine di piattaforme e infrastrutture sono state dichiarate da dismettere minerariamente”.

Passando ai numeri, nel 2024 nel settore upstream offshore sono stati registrati: un incidente grave (collisione di un motopeschereccio con una piattaforma), otto infortuni (dei quali tre gravi) e nessun infortunio fatale.

Il numero totale di ore lavorative effettive in mare è pari a 3.992.520 h. La produzione di petrolio sale lievemente a 0,39 Mtep (0,38 Mtep nel 2023) e quella di gas scende a 1,45 Gsmc (1,50 Gsmc nel 2023). La produzione totale di idrocarburi è stata di 1,61 Mtep, in calo rispetto agli 1,65 Mtep del 2023.

La relazione conferma che la produzione totale di petrolio equivalente ha registrato una continua diminuzione negli ultimi dieci anni (pari a circa il 65%), passando dalle 4,57 Mtep del 2015 alle 1,61 Mtep del 2024.

Infine negli ultimi nove anni di attività di upstream offshore si sono verificati due incidenti per ogni milione di ore lavorate.

Vedi Relazione all'indirizzo: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/442129.pdf