Foto del docente

Enrico Pitozzi

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/A Performing Arts

Director of Second Cycle Degree in Music and Theatre Studies

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Die Bakchen" di Klaus-Michael Grüber
  • «L’inevitabilità del Cristo»: il sacrificio e la figura cristologica nelle opere teatrali e cinematografiche di Pier Paolo Pasolini e Giovanni Testori
  • Adolfo Celi e il teatro brasiliano del secondo Novecento
  • Amore e dolore in Crave di Sarah Kane: Una lettura archetipica dei personaggi
  • Attraverso Dioniso: analisi del processo di creazione dell'opera Baccanti di Archivio Zeta
  • Cantori o vittime della Rivoluzione? Carmelo Bene riporta in vita Majakovskij e la poesia del Novecento russo
  • Corpo puerile, corpo animale
  • Dancing in your shoes - la danza come mezzo di riattivazione della dimensione comunitaria
  • Drammaturgia della luce e forma scenica
  • Identità e Transizione di Genere in "Purificati" di Sarah Kane: Un'Analisi della Scoperta Personale in una Società Repressiva
  • Il guerriero della bellezza di Jan Fabre.
  • Il Mito di Edipo attraverso i Secoli
  • Il Sabba ed il performativo. Figli degli stessi bisogni.
  • Il teatro come strumento L’arte performativa in ambito pedagogico, psicologico e sociale
  • Il teatro nel teatro di Pirandello: l'intreccio tra realtà e finzione
  • Il tragico femminile: la figura della donna al potere nel genere della tragedia tra Euripide, Eschilo e Shakespeare
  • Intorno a Medea: figura controversa e musa ispiratrice
  • La caverna e Sleep technique. Un ponte tra il Paleolitico e la contemporaneità
  • La figura del docente d'arte attoriale: tra formazione professionale ed espressione artistica
  • La lingua come Altro in Teatro
  • La maschera e la morte
  • La nuova epica orale nel teatro di Robert Lepage: tra memoria e tecnologia
  • la tragedia greca antica: l'influenza di dioniso e del dionisiaco
  • La valenza pedagogica del Teatro Sociale e di Comunità
  • La versatilità mediatica di Macbeth: W. Shakespeare, G. Verdi, J. Kurzel
  • La voce del tempo. La tradizione del canto modale armeno.
  • La voce sacra dell’inno. Il richiamo divino nella poesia di Mariangela Gualtieri.
  • L'attore in crisi. Ripensare il soggetto: alla scoperta di un nuovo teatro
  • Manifestazioni della Performatività: Teatro, Rituale e Gioco nel caso del Live Action Role Playing
  • Parole silenziose. Le metafore del corpo attraverso il movimento gestuale
  • Pensiero narrativo e senso del tragico: il decorso umano nel racconto e nell'illogico accadere
  • Performance. Sintesi, valori e prospettive di una pratica-concetto
  • Pirandello e la trilogia metateatrale: realtà, illusioni, contraddizioni.
  • Rapporto tra performer e pubblico in luoghi non convenzionali: uno sguardo sul teatro partecipato
  • Sotto questo cielo: la nascita del mitologema umano.
  • Straniamento e mimesi nel teatro greco classico e nel teatro epico
  • sul potere visivo della scena: l’orestea tra l’antichità e l’oggi.
  • Teatro e Alzheimer: pratiche di cura e rappresentazione
  • Teoria e problematica della Macchina nella scena teatrale del primo Novecento
  • Verso il disegno sonoro: osservazioni sulla cultura del suono nel teatro dell'antica Grecia.
  • Vita e Morte nel teatro di Emma Dante

Second cycle degree programmes dissertations

  • Apologia del lamento funebre in due casi studio. Le Troiane di Thierry Salmon e Tutto Brucia dei Motus.
  • Cantami O Musa dell' ira di chi mi circonda: rinarrare le utopie come pratica di salvataggio dal contemporaneo
  • Chiasma. La percezione nella composizione scenica
  • Corpo, Parola, Voce. Analisi e ricerca dell’arte performativa di Ermanna Montanari, Mariangela Gualtieri e Simona Bertozzi.
  • D’altro canto, canto d’altro(ve). La sperimentazione vocale tra Italia e USA
  • Del Sublime: l'esperienza dell'incommensurabile in forma drammatica
  • Estetica digitale e l'opera
  • il femminile del teatro. corpo, voce, travestimento come forme cultural
  • Il macchinista teatrale nella scena contemporanea. Dialoghi da dietro le quinte
  • Il Movimento Parlante - Sul valore comunicativo della danza
  • Il musicista nella scena performativa
  • IL PERFORMATIVO COME CREAZIONE E TRASMISSIONE DI UN MONDO. Ricerche sull’origine dell’espressività
  • IL ROCK COME FORMA DI RAPPRESENTAZIONE TEATRALE Iron Maiden - David Bowie - Litfiba
  • Il suono (o)sceno. Traiettorie e forme di drammaturgia del suono.
  • il suono dell'invisibile. la dimensione tragica nel teatro di romeo castellucci, tra florenskij e merleau-ponty
  • Il teatro come pratica speculativa: il caso di Estado Vegetal di Manuela Infante
  • IL TEATRO DELLA PERCE(A)ZIONE Dialoghi tra il teatro politico-percettivo e le neuroscienze della cognizione incarnata. Tra Wayne McGregor, Back to Back, Juri Didevich e i Neurolive.
  • Intensità, movimento, percezione. Per una pluralità della presenza nella composizione scenica contemporanea
  • L’ultimo rito. Voce, corpo, memoria nel teatro di Mimmo Borrelli.
  • La filosofia estetica cinese e la rappresentazione scenica: Il teatro di Lin Huaimin.
  • LA PERMANENZA DEL DIONISIACO. Indagine sulle pratiche d'attrice.
  • La rappresentazione della violenza e dell'orrore nelle forme del Teatro
  • La regia del Dungeon Master - analisi performativa di una sessione di live action role play
  • La ricerca di sintesi dei linguaggi artistici: il percorso di Luigi Ceccarelli
  • La voce come rosario fonetico: analisi della sperimentazione linguistica e vocale del disco “Spira” di Daniela Pes
  • L'ascolto ancestrale. Forme sonore dell'età contemporanea
  • Limen: quattro studi sul teatro del suono (Thierry De Mey, Francesco Filidei, Nicole Lizée e Ryuichi Sakamoto
  • L'innovazione nel teatro italiano del secondo dopoguerra. Il caso Carmelo Bene
  • Mega Thauma. Evocazione sonora della grande meraviglia.
  • Mondo onirico e scena contemporanea. Un attraversamento della stagione teatrale ERT 23/24.
  • Oltre il Muro: Analisi Storica, performativa e sonora dei CCCP- Fedeli alla Linea
  • Passione, Morte, Resurrezione. Un'indagine sulla permanenza del sacro nel teatro di Romeo Castellucci
  • Pathos-logie. Il ruolo delle atipicità del linguaggio nella riconfigurazione delle scritture postdrammatiche
  • SAPERE CORPOREO. Pratiche eco-somatiche per una pedagogia della corporeità
  • Soundscape. Riflessione tra suono, performance e ambienti acustici contemporanei.
  • Storia e prospettive contemporanee della cultura funeraria tradizionale cinese: il caso dei riti funebri nel Sichuan
  • Suoni e sonorità siciliane L'identità sonora del popolo siciliano
  • Teatronatura: uno sguardo al lavoro di Sista Bramini
  • Téchne kai Théatron. La percezione corporea nella scena tecnologica contemporanea
  • Teoria e critica del contemporaneo: prospettive, visioni e orizzonti della danza oggi
  • Una musica senza scopo John Cage, la filosofia Zen e i risvolti pedagogici
  • Voci divine, arcane e naturali. Orizzonti e contaminazioni tra teatro e musica.
  • William Shakespeare: ieri, oggi. Amleto, Re Lear e Tito Andronico al Globe Theatre di Londra.