Foto del docente

Elisa Dal Chiele

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LATI-01/A Lingua e letteratura latina

Pubblicazioni

DAL CHIELE, Elisa, La metamorfosi del ‘vertere’ in Apuleio. Osservazioni sull’‘incipit’ del «De mundo», «GRISELDAONLINE», 2024, 23, pp. 17 - 34 [articolo]Open Access

DAL CHIELE, Elisa, Quoting, Translating, Paraphrasing. Poetic ‘Reuse’ in Cicero’s Philosophical Work, in: A Second Gaze. Intertextuality and Transient Meaning in Roman Texts and Objects, Heidelberg, Propylaeum, 2024, pp. 103 - 132 (Created World) [capitolo di libro]

Elisa Dal Chiele, La natura in versi in Cicerone filosofo, «CICERONIANA ON LINE», 2023, 7, pp. 513 - 542 [articolo]Open Access

Elisa Dal Chiele, Sondaggi sull’immaginario filosofico nel paesaggio apuleiano, «SPOLIA», 2023, 19, pp. 1 - 23 [articolo]

F. Citti, E. Dal Chiele, L. Galli, L. Pasetti, B. Pieri, Alfonso Traina: un filologo e le sue carte, 2022. [mostra o esposizione]

Elisa Dal Chiele, Il timone, le redini e lo scettro. Origine e fortuna di alcuni lessemi (anti)provvidenzialistici in Lucrezio, in: Lucrezio, Seneca e noi. Studi per Ivano Dionigi, Bologna, Pàtron, 2021, pp. 61 - 71 (EDIZIONI E SAGGI UNIVERSITARI DI FILOLOGIA CLASSICA) [capitolo di libro]Open Access

Ivano Dionigi, Francesco Citti, Federico Condello, Elisa Dal Chiele, Lucia Floridi, Camillo Neri, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani, Bruna Pieri, Ambra Russotti, Francesca Tomasi, Daniele Tripaldi, Antonio Ziosi, In principio, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 184 (CENTRO STUDI LA PERMANENZA DEL CLASSICO - RICERCHE). [curatela]Open Access

F. Condello, F. Citti, E. Dal Chiele, L. Floridi, C. Neri, L. Pasetti, D. Pellacani, B. Pieri, L. Pirovano, A. Russotti, F. Tomasi, D. Tripaldi, A. Ziosi, Lucrezio, Seneca e noi. Studi per Ivano Dionigi, Bologna, Patron, 2021, pp. 514 (EDIZIONI E SAGGI UNIVERSITARI DI FILOLOGIA CLASSICA). [curatela]Open Access

F. Condello, F. Citti, E. Dal Chiele, L. Floridi, C. Neri, L. Pasetti, D. Pellacani, B. Pieri, L. Pirovano, A. Russotti, F. Tomasi, D. Tripaldi, A. Ziosi, Premessa, in: Lucrezio, Seneca e noi. Studi per Ivano Dionigi, Bologna, Patron, 2021, pp. 7 - 8 (EDIZIONI E SAGGI UNIVERSITARI DI FILOLOGIA CLASSICA) [prefazione]Open Access

Elisa Dal Chiele, Recensione a: Review of Giuseppina Magnaldi, Apulei Opera Philosophica. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iosepha M., Oxford, Clarendon Press, 2020 (OCT), 19 × 13 cm, xxxviii-140 p., 40 £, ISBN 978-0-19-884141-8., «LATOMUS», 2021, 80, pp. 725 - 729 [recensione]

DAL CHIELE, Elisa, Agostino traduttore dal greco: qualche osservazione a partire dalle "Enarrationes in Psalmos", «RES PUBLICA LITTERARUM», 2020, 43, pp. 200 - 223 [articolo]

Agostino, Agostino, La provvidenza, testo traduzione e commento, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 288 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO). [libro]

Ivano Dionigi, Francesco Citti, Federico Condello, Elisa Dal Chiele, Lucia Floridi, Camillo Neri, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani, Bruna Pieri, Ambra Russotti, Francesca Tomasi, Daniele Tripaldi, Antonio Ziosi, Giustizia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 254 . [curatela]

elisa dal chiele, 6. La grande profezia, in: Patria, patrie, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 240 - 253 (CENTRO STUDI LA PERMANENZA DEL CLASSICO - RICERCHE) [capitolo di libro]

elisa dal chiele, Il lessico di Apuleio filosofo: osservazioni a partire dal 'De Platone et eius dogmate', in: La langue d'Apulée dans les 'Métamorphoses', Paris, L'Harmattan, 2019, pp. 203 - 220 (COLLECTION KUBABA. SÉRIE GRAMMAIRE ET LINGUISTIQUE) [capitolo di libro]