Foto del docente

Elisa Baldini

Professoressa a contratto

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 286KB )

Elisa Baldini è docente a contratto presso l'Università di Bologna dal 2024, dove svolge le sue ricerche nell'ambito della storia dell'arte contemporanea, con un focus particolare sulle arti decorative tra Otto e Novecento.

Formazione

Dopo aver conseguito la laurea in DAMS – Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo presso l'Università di Bologna nel 2001, ha proseguito gli studi ottenendo il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte nel 2006 e il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte contemporanea nel 2009, entrambi presso l'Università di Bologna.

Carriera accademica

La sua carriera accademica include il ruolo di docente a contratto presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna dal 2024 e quello di cultore della materia in Storia dell’arte contemporanea presso l'Università di Bologna dal 2004 e presso l'Università di Padova dal 2013. Ha inoltre svolto attività di ricerca come assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna dal 2010 al 2014, ha collaborato come assistente alla didattica e tutor didattico presso lo stesso dipartimento dal 2002 al 2024.

Attività didattica

Come docente, ha tenuto seminari di Correnti e tendenze dell’arte dal 1960 a oggi e Storia dell’arte contemporanea presso l'Università di Padova. Ha inoltre svolto attività di tutoring presso il Dipartimento delle Arti Visive dell'Università di Bologna.

Attività scientifica

La sua attività scientifica comprende la consulenza storico-culturale in ambito artistico per la Fondazione Monte di Pietà e Biblioteca San Francesco di Bologna dal 2019, per la GAM - Galleria d’Arte Moderna di Bologna nel 2007, per la Banca di Romagna di Faenza nel 2006-2007, per il MIC – Museo Internazionale della Ceramica nel 2006-2007, per i Musei Civici di Arte Antica di Bologna – Collezioni Comunali d’Arte nel 2002-2003 e per l'IBC - Istituto Beni Culturali nel 2000-2001.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Ha ricoperto e ricopre ruoli di responsabilità in diversi comitati scientifici ed editoriali, tra cui il Comitato scientifico del Museo Ottocento Bologna dal 2023, il Comitato direttivo dell'Officina San Francesco Bologna dal 2020, e il Comitato scientifico dell'ISA - Istituto di Studi Avanzati, Università di Bologna nel 2014-2015. È membro del Comitato scientifico della rivista «Artes. Rivista di arte, letteratura e musica dell’Officina San Francesco Bologna» dal 2021 e della collana «ARTYPE. Aperture sul contemporaneo» dal 2015, ha fatto parte del Comitato editoriale della rivista «TECA. Testimonianze, editoria, cultura e arte» dal 2011 al 2014.

Altre attività

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e conferenze, ha curato diverse mostre, ha partecipato a comitati scientifici e a progetti di ricerca.

Pubblicazioni

È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui libri, articoli e saggi.

Conferenze e seminari

Ha partecipato a numerose conferenze e seminari.

Lingue straniere

Ha una buona conoscenza della lingua inglese (C1) e francese (B2).

Competenze informatiche

Possiede competenze informatiche certificate di livello ECDL core.

Riferimenti

Riferimenti disponibili su richiesta.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.