(Bologna, 1959), architetto, storica del design, si è laureata al’Università di Firenze nel 1988 con una tesi di carattere storico sulla figura di Luigi Caccia Dominioni, relatore Giovanni Klaus Koenig.
La tesi di laurea è stata il punto di partenza per la realizzazione, nel 2002, della mostra antologica sul lavoro dell’architetto milanese svoltasi al Museo di Castelvecchio a Verona, a cura di Fulvio Irace e Paola Marini. Per l’occasione le viene affidata la curatela della sezione sul design, oltre altri aspetti di carattere generale dell’opera di Caccia Dominioni.
Nel del 2011 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Design del Prodotto e della Comunicazione, Università IUAV di Venezia, con una tesi dal titolo: La tutela del design tra brevetto e diritto d’autore, relatrice prof.ssa Raimonda Riccini.
Docente a contratto presso diverse università italiane (Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università di Ferrara, IUAV di Venezia), dal 2015 insegna Storia del design presso il Corso di laurea Triennale in Design all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Ha insegnato Storia del design in master finanziati dalla Comunità Europea, in Summer School internazionali organizzate dall’Università di Bologna e in Corsi di Formazione Professionale finanziati da enti privati e regionali.
Dal 2015 è docente del modulo di Metodologia della Progettazione all’interno del Laboratorio integrato di Disegno Industriale II, Corso di laurea Triennale in Design del prodotto industriale all'Università di Bologna.
Nell’ottobre del 2016 è invitata dal Prof. Lou Yongqi e dalla Prof.ssa Lisha Ren – College of Design and Innovation, Tongji University, Shanghai (China) – a partecipare al Design History and Contemporary Research Forum, programma di incontri organizzato all’intero della EMERGING PRACTICES CONFERENCE 2016 (EPC2016), svoltasi a Shanghai dal 20 al 25 ottobre 2016.
Dal 2021 al 2023 ha ricoperto il ruolo di esperto a supporto alla struttura scientifica del Corso di Laurea in Design all'Università di San Marino. Nel 2023 ha fatto parte del comitato scientifico di Corpi Ospitali. Corpi, spazi e materialità convergenti, Hospitality Lab della Repubblica di San Marino alla 18° Mostra Internazionale di architettura, Biennale di Venezia 2023.
Dal 1° luglio del 2023 è inquadrata nell’organico strutturato dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino come Ricercatore a tempo determinato. Settore Concorsuale: 08/C1 – Design e progettazione tecnologica dell’architettura, settore Scientifico-Disciplinare: ICAR/13 – Disegno Industriale.
Nello stesso anno viene nominata vicedirettore del Corso di laurea Triennale in Design.
Dal 2024, è docente di Critica del design al Corso di laurea Magistrale in Interaction and Experience Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Svolge attività di ricerca nell’ambito della storia del disegno industriale, dell’innovazione e della cultura tecnologica, molti dei suoi studi sono stati oggetto di conferenze nazionali ed internazionali. Negli anni ha pubblicato su riviste di settore, ed è autrice di saggi all’interno di volumi curati da altri autori.
Affianca l’attività di ricerca alla libera professione nel campo della progettazione di interni e di allestimenti per mostre e musei, con particolare attenzione alle tematiche inerenti la conservazione e la salvaguardia degli archivi industriali. Ha progettato gli allestimenti per diverse mostre temporanee e musei, per enti pubblici e privati tra i quali il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (2000) e il MUST e il Museo Storico della Tecnologia SACMI a Imola (2004).
Nel campo del disegno industriale ha collaborato, dal 1988 al 2007, con Dino Gavina e le aziende da lui create: Simon International e Simongavina Paradisoterrestre; il suo lavoro ha spaziato dalle problematiche inerenti la produzione industriale, agli aspetti relativi la vendita e l’esposizione dei prodotti.
Nel 2010 ha curato, in collaborazione con Daniele Vincenzi e Pablo Comunicazione, il progetto scientifico e l'allestimento di una serie di manifestazioni sulla figura di Dino Gavina, imprenditore e uomo di cultura, personaggio di spicco nella storia del design italiano ed internazionale. L’evento principale è stato Dino Gavina. Lampi di design allestita presso il MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna.
Dopo questa esperienza, negli anni successivi, sono seguite altre mostre in occasione delle manifestazioni Bologna Design Week e Art City-Bologna Fiere inerenti diversi aspetti della storia del design legati alla città di Bologna: 2015, Oggetti con una storia - sessanta settanta, OTTO gallery; 2016, Ultramobile. La libertà di Dino Gavina, Galleria Farini Concept; 2017, Tributo al Caccia. Luigi Caccia Dominioni a Bologna, Corte Isolani; 2017, Scatto Libero. Dino Gavina dieci, Museo di Palazzo Pepoli Campogrande; 2018, DER KATALOG - carte, immagini, modelli e onde sonore.
Dal 2013 collabora con Cassina Spa, tra le più importanti realtà italiane ed internazionali nel settore del forniture design, in qualità di consulente della collezione Cassina-Simon collezione.