Foto del docente

Edoardo Bassetti

Tutor didattico

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Pubblicazioni

Monografie

  1. F. Solinas / E. Bassetti, Un amore dormiente di Artemisia Gentileschi, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2024. ISBN: 978-88-6557-632-8

Articoli di fascia A

  1. E. Bassetti, Pasolini, i diritti civili e la «nuova trahison des clercs», Atti del convegno Pasolini e il suo mito. Tradizione letteraria e metamorfosi intermediali, Università degli Studi di Bergamo, 15-16 dicembre 2022, in L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture, marzo 2024, pp. 140-153. ISSN: 1973-2740
  2. E. Bassetti, Artemisia scrittrice. «Se’l mio non è, chiaro, e famoso inchiostro», in Poli-Femo, n. 24, 2023, pp. 3-19. ISSN: 2037-6847
  3. E. Bassetti, Artemisia e Artemisie: dai documenti all’immaginario e ritorno – Recensione a Lettere di Artemisia, a cura di F. Solinas, De Luca, Roma, 2022, in Predella, 51, 2022, pp. 147-153. ISSN: 1827-8655
  4. E. Bassetti, Il romanzo metastorico di Anna Banti, in Paragone, LXXII, giugno 2021, pp. 113-132. ISSN: 1120-4745
  5. E. Bassetti, ‘Un personaggio forse troppo diletto’. La rappresentazione dell’artista nell’opera di Anna Banti, in Elephant & Castle, 25, giugno 2021, pp. 96-121. ISSN 1826-6118
  6. E. Bassetti, Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte “di memoria, non di maniera”, in Allegoria, XXXIII, 82, luglio/dicembre 2020, pp. 186-201. ISSN: 1122-1887

Capitoli di libri e contributi in volume

  1. E. Bassetti, Artemisia e l’ora della sua «leggibilità»: lungo le «impronte» di un’icona del nostro tempo, in Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Vol. 2, Padova University Press, Padova, 2024, pp. 119-132. ISBN: 978-88-6938-433-2
  2. E. Bassetti, La «funzione Gadda» come «movente barocco». Un’attualizzazione di «precursori» a posteriori, da Caravaggio a Pasolini, in Gadda, tra modello e caso unico, a cura di G. Nisini e M. Tortora, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2024, pp. 61-76. ISBN: 9788893599559
  3. E. Bassetti, I Putti addormentati di Artemisia Gentileschi. Genealogia di una produzione poco indagata, in Un amore dormiente di Artemisia Gentileschi, a cura e con saggi di E. Bassetti e F. Solinas, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2024, pp. 23-40. ISBN: 978-88-6557-632-8
  4. E. Bassetti, Artemisia Gentileschi, Anna Banti et la représentation de la « mort au féminin » : à la recherche d'une généalogie « sous quel nom militaire », Actes du colloque La mort au féminin. Les femmes et la mort dans la culture italienne du Moyen Âge à nos jours, Sorbonne Université, 11-12 maggio 2023, Éditions Spartacus-Idh, Paris (in fase di pubblicazione).
  5. E. Bassetti, Anna Banti e il Modernismo, Atti del seminario Modernismo: memoria, mito, narrazione, Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno», 12-17 settembre 2022 (in fase di pubblicazione).
  6. E. Bassetti, Artemisia e la Samaritana, o delle donne che pensano. Interpretazioni e rappresentazioni dell’episodio giovanneo al tempo della Controriforma, in Cristo e la Samaritana di Artemisia Gentileschi, a cura di F. Solinas, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2022, pp. 40-49. ISBN: 978-88-6557-562-8
  7. E. Bassetti, From a Double Trauma to a “Double Destiny”. New Traumatic Perspectives in Anna Banti’s Artemisia, in Trauma Narratives in Italian and Transnational Women’s Writing, edited by K. Wehling-Giorgi e T. de Rogatis, Sapienza University Press, Roma, 2022, pp. 189-209. ISBN: 978-88-9377-255-6. https://doi.org/10.13133/9788893772556
  8. E. Bassetti, «The mysterious ways of spiritual life». La Cenere e il Faro, l’eredità culturale di James Joyce e Virginia Woolf, in La funzione Joyce nel romanzo occidentale, a cura di M. Tortora e A. Volpone, Ledizioni, Milano, 2022, pp. 81-107. ISBN: 9788855267489

Articoli scientifici

  1. E. Bassetti, Recensione a Alessandro Campi, Frédérique Dubard de Gaillarbois (a cura di), Machiavel imaginaire. Histoires d’un cliché, Paris, Spartacus-idh, 2023, in «Finzioni», 4 (7), 2024, pp. 184-188. https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/20487
  2. E. Bassetti, «Ora bisognerebbe guardare le cose in un’altra maniera». Genealogie, crisi e svolte poetiche dai carteggi di Anna Banti, in Studi (e testi) italiani, 49, 2022, pp. 203-224. ISSN: 1724-3653
  3. E. Bassetti, Leopardi e le lettrici del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile contemporaneo, in Marca/Marche. Rivista di storia regionale, XIII, 2019, pp. 275-287. ISSN: 2284-0389
  4. E. Bassetti, Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l’opera di Gadda, in Poetiche. Rivista di Letteratura, XX, 48 (1-2), 2018, pp. 45-66. ISSN: 1124-9080