Foto del docente

Domenico Guzzo

Professore a contratto

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “ Il conflitto israelo - palestinese: un profilo storico “
  • Analisi dell’organizzazione mafiosa Cosa Nostra: dalle origini alla Trattativa con lo Stato.
  • Energia Nucleare: la storia del caso italiano
  • Gli anni di piombo: le Brigate Rosse e la reazione della stampa
  • Il "modello emiliano": nascita, sviluppo e declino nell'Italia della Prima Repubblica
  • Il fenomeno del pentitismo: Tommaso Buscetta e il Maxiprocesso a Palermo (1978-1992)
  • L’industria culturale in Italia dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. Un’analisi storico-sociale attraverso la televisione, il cinema e il teatro
  • La Regina Elisabetta II: l'immagine mediatica, da soggetto ad oggetto.
  • La Resistenza in Valtellina tra storia e memoria.
  • L'Impresa di Fiume e la sua valenza storica nel primo dopoguerra italiano
  • Similitudini e differenze relative alla pulizia etnica in Srebrenica e al genocidio in Ruanda.
  • Storia del sionismo: dalla diaspora alla creazione dello Stato d'Israele
  • Studio dei flussi migratori: caso studio Aliano

Tesi di Laurea Magistrale

  • Female Jihad: evoluzione e ridefinizione del ruolo della donna nel terrorismo islamico
  • Il Terrorismo Islamico in Asia Centrale: Radici Storiche, Dinamiche Regionali e Impatti Internazionali
  • Il terrorismo jihadista nell’Europa post-11 settembre: la nascita della società della paura attraverso l’analisi degli attentati dell’11-M in Spagna.
  • Il terrorismo nella Repubblica Popolare Cinese, il caso degli Uiguri in prospettiva all'evoluzione del controllo cinese nello Xinjiang
  • La parabola del separatismo armato in Europa: i casi irlandese, basco, corso sardo e bretone. Ascesa, declino e persistenze tra guerra fredda e XXI secolo.
  • L'attacco terroristico di Parigi del 13 novembre 2015: impatti e reazioni Analisi comparata con gli attacchi di New York dell'11 settembre 2001 e quelli di Madrid dell'11 marzo 2004
  • Marty or Soldier? A Comparative Study of Suicide Terrorism in Religious and Secular Groups
  • Suprematismo bianco e jihadismo: la crisi della modernità in ambito terroristico
  • violenza politica nel vicino oriente: la dialettica tra occupazione israeliana e terrorismo palestinese
  • Yemen’s fractured unity: the Houthi movement’s imperfect revolution and the intersection of violence, foreign intervention, and humanitarian disaster