Foto del docente

Diego Donna

Associate Professor

Department of Philosophy

Academic discipline: PHIL-05/A History of Philosophy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Ágnes Heller: amore, vita quotidiana e la possibile redenzione dell'uomo moderno
  • Archeologia e morte dell'uomo. Michel Foucault fra l'archeologia dei saperi e la letteratura.
  • Causa sui e Autopoiesi. Da Spinoza a Maturana e Varela sul rapporto mente e corpo.
  • Conatus, Potenza, Libertà. Spinoza e il Tractatus theologico-politicus
  • Correlazione e Fatticità. Meillassoux lettore di Hume.
  • David Hume e i nuovi orizzonti della causalità
  • Descartes. Il metodo, la filosofia prima e il problema dei fondamenti
  • Foucault lettore dell'Illuminismo. Fra Kant e la parresia antica
  • Identità psicofisica. Spinoza e le scienze cognitive
  • Immanenza, espressione, relazione. La teoria spinoziana della sostanza e i suoi riflessi nel pensiero di Gilles Deleuze
  • L’anima è il corpo. La rivoluzione cartesiana a confronto con le neuroscienze.
  • La psicoanalisi di Spinoza? Un confronto tra Spinoza e Freud
  • Legge e clima: Montesquieu, Lo spirito delle leggi
  • L'impianto metafisico teleologico del reale. Kant e la teoria del simbolo
  • Lo sforzo di comprendere. Corpo, conatus e libertà in Spinoza
  • Oltre la frammentazione. Spinoza e la saggia educazione
  • Ontologie della relazione
  • Pensieri inespressi, che non si lasciano dire: uomo, Dio e bellezza nel pensiero di Nicolò Cusano
  • Ragione e Scrittura. Spinoza e il metodo dell'interpretazione biblica
  • Sistema, individuo, informazione. Simondon e il processo della realtà
  • Spinoza e Braibanti, maestri di poesia.
  • Spinoza: la filosofia, le scienze e l'emendazione dell'intelletto
  • Una decostruzione della neutralità del sapere attraverso il lavoro di Michel Foucault e le teorie postcoloniali
  • Una storia laica. Voltaire e la religione, fra contingenza e progresso.

Second cycle degree programmes dissertations

  • Differimento e distanza: l'antropologia fenomenologica di Hans Blumenberg
  • Il nominalismo sensista di Hobbes. Analisi e implicazioni filosofiche nella formulazione dei nomi universali
  • Il problema del male e della teodicea nella storia della filosofia moderna. I casi di Bayle e Leibniz
  • Le convergenze dell'etica. Lévinas, Spinoza e la tradizione ebraica
  • Michel Foucault. Genealogia e concettualizzazione del neoliberalismo