Foto del docente

Demetrio Giordani

Adjunct Associate Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Publications

  1. Ibn ‘Arabi ou la quète du Soufre Rouge. By Claude Addas” - Rivista Degli Studi Orientali -1989, n. volume 63 - pp. da 350 a 352 ISSN: 0392-4866 [Recensione in rivista].
  2. “La confraternita Al-Akbariyya. Indizi e supposizioni”. - Islàm, Storia e Civiltà, 1990 volume 31 - pp. da 101 a 107 ISSN: 0393-246X [Articolo in rivista ]

  3. “Unicità dell'Esistenza” e “Unicità della Visione” in un'opera dello Shaykh Diya ad-Din Gumushkhaneli- Islàm, Storia e Civiltà – Roma1991, n. volume 36 - pp. da 91 a 99 ISSN: 0393-246X [Articolo in rivista].
  4. “Appunti per un commento alla sura CII”, Islàm, Storia e Civiltà, Roma 1992, volume 41 - pp. da 221 a 233 ISSN: 0393-246X [Articolo in rivista].
  5. “Antonio Campisi. Lessico della Teologia Islamica” in Oriente Moderno, volume 1/1997 - pp. da 91 a 91 ISSN: 0030-5472 [Recensione in rivista].
  6. “Nicole Grandin et Marc Gaborieau (sous la direction de), Madrasa. La Transmission du Savoir dans le Monde Musulman, Paris 1997”. Recensione in Oriente Moderno, volume anno XVIII, vol.3, 1999 - pp. da 170 a 176 ISSN: 0030-5472 [Recensione in rivista].
  7. Il Corano e la Sunna”; “la Via e il metodo”; “Il periodo formativo”; “Le vie del cielo” in Sette e Religioni. Islamismo, ottavo quaderno. Il Sufismo, via mistica dell’Islam, a cura di D. Giordani, H. Boutaleb, S. Foti P. Urizzi. Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000, volume 3/2000 [Contributo in volume].
  8. ‘Abd Al-Rahmân Al-Sûlamî (932-1021), Introduzione al Sufismo. Kitâb al-Muqaddima fî al-Tasawwuf wa Haqîqatihi.(Traduzione dall’arabo, introduzione e commento),Torino 2002, pp.109. [Traduzione di Libro]
  9. “I segreti del cuore e le sue luci: l’organo della conoscenzanel sufismo” in Perennia Verba, annuario di studi, n°6/7, 2002-2003, pp.201-251. [Articolo in rivista]
  10. Shâh Ahmad Sirhindî: L’Inizio e il Ritorno (Mabda’ o Ma‘âd). (Traduzione dal persianoe dall’arabo, introduzione e commento) Milano 2003, pp.153 [traduzione annotata di libro].
  11. “Di quale Jihâd stiamo parlando?” in: Aperture. Punti di vista a tema. Nr.16. Roma, aprile 2004, pp. 81-87. [Contributo in volume].
  12. Experiences mystiques d’un soufi indien du XVIIe siècle. Le Mabda’ o Ma’âd de Shaykh Ahmad Sirhindî. Tesi di dottorato discussa il 6/1/2004 e pubblicata sul sito dell’EHESS: www.actualité.ehess.fr/nouvelle469,il 24/02/2005.
  13. “Traduzioni e traduttori del Corano” in: Materiali di discussione. Dieci incontri per parlare di traduzione. A cura di Hans Honnacker. Dipartimento di Scienze della Cultura e del Linguaggio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. N.3, 2005, pp. 23-31. [Contributo in volume].
  14. “Viaggiatori musulmani tra due mondi. Il tema del Mi‘râj nella letteratura medievale tra Oriente e Occidente” in: Materiali di discussione. Traduzione ed intercultura. A cura di Hans Honnacker. Dipartimento di Scienze della Cultura e del Linguaggio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Nr.5, 2006, pp. 85-96. [Contributo in volume].
  15. ‘Abd Al-Rahmân Al-Sûlamî (932-1021) La Scala di luce. Tre antichi testi di scuola malâmati. .(Traduzione dall’arabo, introduzione e commento a cura di Demetrio Giordani). Torino 2006, pp. 139. [Traduzione di Libro]
  16. “Il Falco di Allâh” in: Aperture. Punti di vista a tema. N° 21, Roma 2006, pp.23-27. [Contributo in volume].
  17. “Appunti in margine a Corano III:7” in Materiali di discussione. I diversi volti del tradurre. A cura di Giuseppe Palumbo. Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura, Università di Modena e Reggio Emilia, N° 6, 2007, pp. 83-89. [Contributo in volume].
  18. “Le metamorfosi dell’anima e gli stadi della via spirituale. Considerazioni intorno a Al-Sayr wa-l-sulûk ilâ Maliki-l-Mulûk dello shaykh Qâsim ibn Salâh al-Dîn di Aleppo (1619-1697)” in Divus Thomas n° 48, Bologna, Settembre-Dicembre 2007,3, anno 110°, pp.117-134. [Articolo in rivista]
  19. “L’Eredità di Ahmad Sirhindî nell’opera di Mîrzâ Mazhar Jân-i Jânân” in Rivista di Studi Sudasiatici, FUP, Firenze, 2007 n°2, pp. 159-181. [Articolo in rivista]
  20. “Serhendi Shaykh Ahmad (1564-1624) Indian Sufi”, voce dell’Encyclopaedia Iranica www.iranica.com, 20 febbraio 2009.
  21. La vita perfetta di Mîrzâ Mazhar Jân-i Jânân (1699-1781) sufi e poeta di Delhi, nel racconto dei suoi discepoli (riassunto delle Maqâmât-i Mazhariyya di Shah Ghulam ‘Alî Dihlawi 1745-1824). Prefazione di Alberto Ventura, Milano 2010, pp. 164. [Monografia/Trattato scientifico]
  22. Volgersi verso il cuore. Risveglio alla via del Sufismo. Quaranta domande e risposte con lo Shaykh al-Tariqa Hazrat Azad Rasul, Mimesis Milano 2011, ISBN: 9788857508160 pp. da 1 a 146. [Curatela]
  23. "Il bastone del Pir fa le veci del Pir". Note su Shah Gulam Ali di Delhi (1745-1824) da alcune fonti agiografiche”. - Oriente Moderno, volume XCII, 2012, I - pp. da 101 a 122 ISSN: 0030-5472 ISBN: 9788857508160. [Articolo in rivista]
  24. Conoscenza e Visio Beatifica. Il punto di vista di Shaykh Ahmad Sirhindi (Alberto Musco, Patrizia Spallino - Atti del XII Congresso di Filosofia Medievale de la Société Internationale pour l'Etude de la Philosophie Médiévale. - Officina degli Studi Medievali Palermo ITA) (2012 ) volume 3 - pp. da 67 a 73 ISBN: 9788864850252 [Contributo in Atti di convegno].
  25. “Stages of Naqshbandi Suluk in Shah Abu Sa'id Mujaddidi's Hidayat al-Talibin” in: Faith and Practice in South Asian Sufism edited by Demetrio Giordani - Oriente Moderno - volume 2 -( 2013 ) pp. da 393 a 417 ISSN: 0030-5472. [Articolo in rivista]
  26. “Foreword” in Faith and Practice in South Asian Sufism edited by Demetrio Giordani - Istituto per l'Oriente C.A. Nallino Roma ITA) - Oriente Moderno, 2013.
  27. “On The Legacy Of Imām-I Rabbānī In Shaykh Aḥmad Ḍiyā’ Uddīn Gümüshanevī’s Seminal Sufi Work”. S. Derin, Hur Mahmut Yucer - Uluslararasi Gumushanevi Sempozyumu - Gumushanevi Vakfi Istanbul Tur, volume 1 ( 2014 ) - pp. da 210 a 222 ISBN: 9786056429057 . [Contributo in Atti di convegno].
  28. La Via del biasimo” inL'idea,volume 19-20, 2014 - pp. da 257 a 274 [Articolo in rivista].
  29. Al-Hakim al-Tirmidhi: Le profondità del Cuore. Trattato sufi. Jouvence, Milano 2015 ISBN: 9788878014718. Introduzione, traduzione dall’arabo e note di Demetrio Giordani. [Traduzione di Libro].
  30. La saggezza di Al-Hakim ( Le Profondità del Cuore. Trattato sufi ) Jouvence Milano ITA - pp. da 25 a 62 ISBN: 9788878014718 [Prefazione/Postfazione] .
  31. La costruzione dello Stato dell’Emiro ‘Abd al-Qâdir e il caso dell’assedio di ‘Ayn Mâdî (1838-1839)”, in: Variazioni africane. Saggi di Antropologia e Storia, a cura di Fabio Viti, Il Fiorino, Modena ITA, 2016 volume 5 - pp. da 13 a 44, ISBN: 9788875496142 [Contributo in volume].
  32. “Il Mahdi e Gesù figlio di Maria. I segni della fine dei tempi nelle fonti dell'Islam sunnita”. (Convegno: Tempi Ultimi e Restaurazione Finale - Roma - 13 giugno 2015) Quaderni della Sapienza, Irfan Edizioni, volume II, 2016, pp. da 37 a 45. ISBN: 978-88-97278-38-2 [Contributo in Atti di convegno]
  33. “Chi conosce se stesso conosce il suo Signore. Una lettera di Shaykh Ahmad Sirhindi sull’essere contingente e la sua origine”.ATRIUM,n. 2/2016, - pp. da 63 a 72 [Articolo in rivista].

  34. “La Guida per gli Aspiranti (Hidayat al-Tālibīn): un manuale naqšbandī del XIX secolo.”, ATRIUM n.3/2017, [Articolo in rivista], settembre 2017.
  35. “Lettera a un giovane discepolo. Dal primo volume delle Maktūbāt di Šayḫ Aḥmad Sirhindī (1564-1624)”. In Archivio italiano di Storia della Pietà. [Articolo in rivista] Volume XXX, Roma 1917
  36. “The Essential Necessity of the Law according to Shaykh Ahmad Sirhindi’s Teachings” in Uluslararasi Imam-i Rabbani Sempozyumu Tebliǧleri [Contributo in atti di convegno] Istanbul 2018, pp.268-275.

  37. “Lettere da un maestro sufi. Dal primo volume delle Maktūbāt di Shaykh Ahmad Sirhindī (1564-1524)”. In: Giornale di Bordo [Articolo in rivista] vol. 47-48, gennaio-agosto 2018, pp. 77-87.

  38. I Naqsbandī. Uomini storia e dottrine di un ordine ṣūfī. Monografia, pp. 9-219, Jouvence, Milano 2019, ISBN 978-88-7801-690-3.

  39. Naqshbandi e Malāmatī, una questione di metodo [Contributo in atti di convegno] El Azufre Rojo Núm. 9 (2021) DOI: https://doi.org/10.6018/azufre
  40. Lo Šayḫ al-Sulamī e i Malāmatiyya di Nīšāpūr, [Articolo in rivista] Civiltà e Religioni 8/2022.
  41. Maestri sufi e discepoli nell’India medievale, attraverso le fonti arabe e persiane, Quaderni di Meykhane, ISSN 2283-3072. - XIII:(2023), pp. 1-22.
  42. "A Sufi Saint of NISHAPUR: a brief account of Shaykh al-Sulami's work through one of his treatises" in Journey among the Dervishes between past and present, a cura di Giovanni De Zorzi e Thomas Danhardt. Mimesis International 2023.

Latest news

At the moment no news are available.