Laureata triennale in Chimica presso l'Università degli Studi di Cagliari e laureata magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport presso l'Università degli Studi di Torino. Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) e tutor didattico per il corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Svolge l'attività di ricerca sotto la supervisione del Dott. Michele Protti, presso il Gruppo di Analisi Farmaco-Tossicologica (PTA Lab), coordinato dalla prof.ssa Laura Mercolini. Lo scopo della ricerca consiste nello sviluppo e nella validazione di metodiche analitiche strumentali applicate a campioni complessi di origine biologica e non-biologica, a fini farmaceutici e farmaco-tossicologici, focalizzandosi anche sulla progettazione e sviluppo di protocolli avanzati di campionamento e pretrattamento del campione.
Esperienza sia in contesto universitario che aziendale nell’attività di laboratorio in campo analitico, nell’ambito della Chimica Forense e della Chimica Ambientale.
Abilitata alla professione di Chimico per superamento dell'Esame di Stato in data 26/07/2023.
Formazione
Maturità classica conseguita nel 2016. Laureata in Chimica (L-27) nel 2020 presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Cagliari. Laureata magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (LM-54) nel 2023 presso l’Università degli Studi di Torino.
Carriera
Dopo la laurea magistrale, durante la quale ha avuto modo di partecipare, come tirocinante tesista dell’Università di Torino, al progetto di ricerca Dried Blood Spot analysis as a sustainable and innovative approach for the detection of psychoactive substances and markers of alcohol abuse presso il FABLAB (Forensic, analytical & bioanalytical laboratories) del Centro Regionale Antidoping “A. Bertinaria”, inizia il suo percorso lavorativo come chimico analitico ambientale nel settore privato, occupandosi di determinazione di composti organici semivolatili (SVOCs) in matrici ambientali quali acque (acque di falda, superficiali e sotterranee, e acque reflue, provenienti dagli effluenti industriali e domestici e dagli effluenti agricoli e zootecnici), terreni e aria (indoor e outdoor), con analisi mediante gascromatografia (GC-MSMS, GC-FID).
Attualmente assegnista di ricerca a partire da ottobre 2024 presso il Gruppo di Analisi Farmaco-Tossicologica (PTA Lab) del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, nel progetto Prot. P2022ZWY8H - PRIN-UNO - Prolyl isomerase PIN1 inhibitors: a drug design strategy against aggressive tumors. Ricopre anche la posizione di tutor didattico per il corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate presso l'Alma Mater Studiorum.
Attività scientifica
Ha collaborato al progetto di ricerca Dried Blood Spot analysis as a sustainable and innovative approach for the detection of psychoactive substances and markers of alcohol abuse presso il FABLAB (Forensic, analytical & bioanalytical laboratories) del Centro Regionale Antidoping “A. Bertinaria”. A conclusione del tirocinio per la tesi, è stato pubblicato il seguente articolo: Ververi C., Gentile C., Massano M., Salomone A., Vincenti M., Quantitative determination by UHPLC-MS/MS of 18 common drugs of abuse and metabolites, including THC and OH-THC, in volumetric dried blood spots: a sustainable method with minimally invasive sampling, Journal of Chromatography B, Volume 1247, 2024, 124337, ISSN 1570-0232, https://doi.org/10.1016/j.jchromb.2024.124337.