Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Crescere con due lingue: prospettive sul bilinguismo e sulla personalità bilingue
- Dinamiche linguistiche in un centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati: il punto di vista degli operatori
- Engagement ed enjoyment nella classe di lingua straniera
- Heritage speakers and (their) language identity: A review of the literature
- I manuali di italiano l2 per l'educazione linguistica interculturale? Uno studio di caso
- Il manuale di lingua come strumento di mediazione (inter)culturale: un'analisi critica di Tocca a te!
- Il ruolo del feedback nell’insegnamento di una lingua seconda
- La competenza comunicativa interculturale a scuola: un'indagine attraverso l'Autobiografia degli incontri interculturali
- La sottotitolazione interlinguistica nella classe di lingua seconda: risvolti acquisizionali ed educativo-interculturali
- Oltre il native-speakerism nella didattica delle lingue: per uno stato dell’arte
Tesi di Laurea Magistrale
- "Perché non usa l'inglese in classe?" Una ricerca-azione in una scuola privata di lingue a Campi Bisenzio
- Fenomeni dell'oralità e segnali discorsivi nel parlato in lingua seconda. Uno studio corpus-based
- I sistemi degli articoli e delle preposizioni nei parlanti avanzati e quasi-nativi di italiano L2. Uno studio corpus-based
- Il "Quadro di riferimento delle competenze per la cultura democratica" per la valutazione della competenza interculturale: uno studio di caso
- Il Content and Language Integrated Learning: dai principi teorico-metodologici alle applicazioni nella scuola italiana
alle applicazioni nella scuola italiana
- Il feedback per imparare la scrittura accademica: un'analisi delle pratiche didattiche e delle percezioni degli studenti
- Il ruolo di credenze e ideologie nelle politiche linguistiche di 81 famiglie bolognesi
- Impliciti e posizionamento sociale: un'indagine sulla base del progetto Complessità linguistica interculturale
- L’ambiente domestico tra credenze e pratiche linguistiche: il caso di 81 famiglie plurilingui
- L’inglese L2 per l’acquisizione e l’insegnamento dell’italiano L3: uno studio di caso con apprendenti sinofoni
- La dimensione affettiva nell'acquisizione linguistica
- La relazione docente-studente per la socializzazione accademica alla scrittura: uno studio di caso multiplo
- Language-Related Episodes e scrittura collaborativa in italiano L2: uno studio nella scuola secondaria di I grado
- L'autoregolazione nella scrittura della tesi: un'indagine delle percezioni e degli atteggiamenti di tre laureandi magistrali
- L'avvicinamento all'italiano di tre ragazzi ucraini rifugiati in Italia: studio di caso
- Le lingue senza confini: lo studio all'estero e l'apprendimento linguistico
- Le politiche linguistiche famigliari tra lingua di origine e italiano: il caso di 20 famiglie plurilingui
- Le politiche linguistiche famigliari: il caso di tre famiglie bilingui
- L'empowerment dei bambini nelle decisioni linguistiche delle famiglie plurilingui
- Negoziazione del significato e lavoro di riparazione nell'e-Tandem: uno studio di caso
- Oltre la mobilità: lo studio all'estero per lo sviluppo linguistico e interculturale
- Per un'educazione linguistica interculturale: quali differenze tra i manuali di italiano e quelli di inglese?
- Protestare in italiano L2: il caso di una comunità di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati
- Quali gli effetti linguistico-culturali dei soggiorni di studio all'estero? Una rassegna
- Quali lingue e perché? Sul formarsi delle politiche linguistiche di 81 famiglie plurilingui a Bologna
- Semplificazione testuale per studenti Ersmus attraverso l'Intelligenza Artificiale: l’uso di ChatGPT per la rielaborazione di testi accademici a scopi glottodidattici
- Voci sul bilinguismo: un'indagine sulle credenze e sulle ideologie linguistiche delle famiglie plurilingui a Bologna
Tesi di Dottorato
- Metacognition and motivation in reading comprehension: the case of italian as a foreign language