Formazione
- 2009 - Dottorato di ricerca in Didattica delle Lingue Moderne presso la National University of Ireland, Galway.
- 2004 - Laurea quadriennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna.
Carriera accademica
- Dal 2021 - Ricercatrice a tempo determinato di tipo B (SSD L-LIN/02), Università di Bologna.
- Agosto 2018 - Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato.
- 2017-2021 - Ricercatrice a tempo determinato di tipo A (SSD L-LIN/02), Università di Bologna.
- 2016-2017 - Borsa di ricerca, progetto 'Osservare l’interlingua', Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia.
- 2009-2017 - Professore a contratto (SSD L-LIN/02) e Contrattista di ricerca (progetti PAISÀ e IEREST), Università di Bologna.
- 2005-2007 - Assistente di Lingua Italiana, National University of Ireland, Galway.
Incarichi istituzionali
- Dal 2023 - Membro del Collegio Docenti del Dottorato “Lingue, Letterature e Culture Moderne”, Università di Bologna.
- Dal 2018 - Membro della Giunta del Dipartimento LILEC, Università di Bologna.
- Dal 2018 al 2021 - Membro della Commissione per l'accertamento delle conoscenze di italiano degli studenti stranieri extra-UE, Dipartimenti FICLIT e LILEC, Università di Bologna.
- Dal 2017 - Membro della Commissione Ricerca del LILEC, Università di Bologna. Tra le responsabilità della Commissione Ricerca è ricaduta la stesura del progetto per l’ammissione al finanziamento dei Dipartimenti Universitari di Eccellenza 2018-2022; il Dipartimento è risultato vincitore in data 9 gennaio 2018.
- Dal 2017 - Delegato alla Terza Missione del LILEC, Università di Bologna.
- Dal 2017 al 2021 - Membro dal Gruppo Intercultura dell’Università di Bologna.
Attività scientifica
Si vedano le sezioni Pubblicazioni, Temi di Ricerca e Collaborazioni.
Relazioni su invito a convegni e seminari
- 2024 - Università per Stranieri di Siena. VI International Summer School "Politiche linguistiche e pianificazione linguistica – Gestire il multilinguismo in famiglia e nella società". Titolo della comunicazione: “Heritage language maintenance in multilingual families in Italy: a social matter”.
- 2023 - Canterbury Christ Church University, Regno Unito. Cutting Edges Conference "Social Action in Language & Intercultural Communication". Titolo della comunicazione: "Research as social responsibility: when less is more".
- 2022 - Universitat Jaume I, Castelló de la Plana, Spagna. LAELA Research Seminar. Titolo della comunicazione: “Intercultural language education: moving from culture to identity”.
- 2021 - Università di Trento. Seminario Interculturalità e istruzione: che cos’è l’educazione interculturale? Titolo della comunicazione: “Il concetto di ‘cultura’ e l’educazione linguistica interculturale”.
- 2021 - Canterbury Christ Church University, Regno Unito. Seminario Culture, Language & International Education Research (CLIER). Titolo della comunicazione: “What if something goes wrong? Coping with unexpected outcomes in HE students’ intercultural learning”.
- 2020 - Ufficio Relazioni Internazionali, Università di Bologna. Seminario Progetti Erasmus plus Capacity Building - Buone pratiche di attività online. Titolo della comunicazione: “RICH-Ed (nonostante il 2020)”.
- 2019 - Università degli Studi di Salerno. Convegno Il ruolo dell’italiano L2 nel processo di internazionalizzazione delle università. Titolo della comunicazione: “Internazionalizzazione in lingua italiana? Il punto di vista della comunità accademica sul multilinguismo all’Università di Bologna”.
- 2019 - University College Cork, Irlanda. Seminario Preparing students for study abroad. Titolo della comunicazione: “Intercultural education for student mobility”.
- 2019 - Canterbury Christ Church University, Regno Unito. Seminario Internationalising the Postgraduate: Crossing Boundaries. Titolo della comunicazione: “Intercultural learning in class interaction”.
- 2018 - Dipartimento LILEC, Università di Bologna. Seminario Nuove latitudini nella scrittura. Titolo della comunicazione: “Insegnare a scrivere all’università: due percorsi di didattica della scrittura accademica a confronto”.
- 2018 - Université Paul Valéry, Montpellier, Francia. Convegno Erasmus, study abroad and Europe: From research and theory to practice and programmes. Titolo della comunicazione: “An exploration of intercultural learning in student and teacher class interaction” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2018 - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Convegno Costruendo lo stato interculturale - L’interculturalità secondo l’accademia: diverse scienze in dialogo su un concetto in costruzione. Titolo della comunicazione: “Interculturalità e didattica delle lingue moderne: per un’educazione linguistica interculturale”.
- 2017 - Ghent University, Belgio. Seminario Research Group Multiples. Department of Translation, Interpreting and Communication. Titolo della comunicazione: “IEREST - Intercultural Education Resources for Erasmus Students and their Teachers”.
- 2016 - Università Autonoma di Barcellona, Spagna. Forum di discussione ‘Meet the authors’, organizzato dagli editori della rivista Language and Intercultural Communication. Partecipazione su invito in qualità di co-curatrice del numero 16(3) della rivista.
- 2016 - Newcastle University, Gran Bretagna. Seminario Teaching and Learning in Higher Education Research Group. Titolo della comunicazione: “Intercultural Education Resources for Erasmus Students and their Teachers” (in collaborazione con Rosa Pugliese).
- 2016 - Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna. Convegno ECTS MA Annual Meeting. Titolo della comunicazione: “The IEREST project: Intercultural education resources for study abroad” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2015 - Fondazione Intercultura Onlus & European Federation for Intercultural Learning, Colle Val d’Elsa. Forum di discussione “VI Forum on intercultural learning and exchange: The school assessment of the intercultural learning of pupils during and after individual exchanges abroad”. Partecipazione su invito in qualità di project manager del progetto IEREST.
- 2015 - Dipartimento di Educazione, Università di Bologna. Convegno Culture, language and religion in Russia and Europe: Key aspects in education for tolerance. Titolo della comunicazione: “Intercultural education resources for Erasmus students and their teachers: the IEREST project” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2014 - Ufficio Relazioni Internazionali, Università di Bologna. Seminario RecoNow study visit. Titolo della comunicazione: “Intercultural dimension as a plus for mobility: The IEREST project” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2014 - Ufficio Relazioni Internazionali, Università di Bologna. Seminario UNIBO on the move: due progetti per una mobilità consapevole. Titolo della comunicazione: “Il progetto IEREST” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2014 - Ufficio Relazioni Internazionali, Università di Bologna. Seminario E-QUAL: Enhancing quality, access and governance in undergraduate education - Indian delegation visit. Titolo della comunicazione: “Innovative practices in teaching: intercultural competences from study abroad to study programmes”.
- 2013 - Ufficio Relazioni Internazionali, Università di Bologna. Seminario Alma Mater per l’intercultura: Dialogo tra tre progetti europei. Titolo della comunicazione: “Progetto IEREST” (in collaborazione con Ana Beaven e Jan Van Maele).
- 2013 - University of Helsinki, Finlandia. Seminario Teaching the ‘intercultural’ to international and exchange students in Finnish higher education. Titolo della comunicazione: “The IEREST project: Work in progress towards intercultural educational resources for Erasmus students and their teachers”.
- 2012 - University of Savoie, Chambéry, Francia. Seminario CEFcult. Titolo della comunicazione: “A critical stance on the assessment of intercultural competence”.
- 2010 - Università di Torino. Convegno Scritto e parlato, formale e informale: La comunicazione mediata dalla rete. Titolo della comunicazione: “‘I generi del web tra tradizione e innovazione: un’analisi linguistica sulla base del corpus PAISÀ” (in collaborazione con Sara Castagnoli e Marco Brunello).
Interventi a convegni
- 2024 - Università di Torino, Congresso SILFI La formazione linguistica tra passato e presente: testi e metodi. Titolo della comunicazione: “La stesura della tesi di laurea come pratica di socializzazione al discorso accademico: il punto di vista degli studenti” (in collaborazione con Rosa Pugliese).
- 2024 - Università Studi della Basilicata (Campus di Matera), Congresso DILLE L'innovazione tecnologica per l'educazione linguistica. Titolo della comunicazione: “Il corpus KIParla: una risorsa per la didattica dell’oralità” (in collaborazione con Eleonora Zucchini, Silvia Ballarè, Paolo Della Putta, Eugenio Goria e Caterina Mauri).
- 2024 - Università di Bologna, conferenza CREAN The Contributions of scientific research for children's rights. Titolo della comunicazione: “You can speak your family language” (in collaborazione con Paola Bonifacci e Martina Cangelosi).
- 2024 - Università di Pavia, convegno AItLA La scuola e le altre lingue: la prospettiva della linguistica applicata. Titolo della comunicazione: “‘La imparo se è importante’. Sulla valorizzazione e il mantenimento delle lingue di origine in famiglia” (in collaborazione con Paola Bonifacci e Martina Cangelosi).
- 2023 - Università di Bologna, convegno School psychology in a changing world: Challenges to promote the well-being of school communities. Titolo della comunicazione: “Family Language policies: giving the floor to plurilingual parents” (in collaborazione con Paola Bonifacci e Martina Cangelosi).
- 2023 - Università di Copenaghen, 10th International Conference of the Association EDiLiC From early childhood to adulthood: Transitions, continuity, and disruptions in plurilingual education. Titolo della comunicazione: “Family Language Policy: fostering an integrated linguistic-psychological perspective” (in collaborazione con Martina Cangelosi e Paola Bonifacci).
- 2023 - Università per Stranieri di Perugia. Convegno DILLE L’educazione linguistica nella formazione dei docenti. Titolo della comunicazione: “Verso la formazione su educazione alla cittadinanza globale e plurilinguismo nelle discipline: un’indagine conoscitiva delle credenze e delle pratiche degli insegnanti”.
- 2023 - XIX edizione delle Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo (Il Mulino). Titolo della comunicazione: “Family Language Policy: un’analisi psicolinguistica del Language and Social Background Questionnaire adattato all’Italiano” (in collaborazione con Martina Cangelosi e Paola Bonifacci).
- 2022 - Università di Bologna, conferenza International Service-Learning & Intercultural Competence: a discussion around UNICORN and TICKET projects. Titolo della comunicazione: “Intercultural competence for academic and professional staff: insights from the TICKET training programme”.
- 2021 - Università di Locarno, Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (GISCEL). XXI Convegno Nazionale La scrittura nel terzo millennio. Titolo della comunicazione: “La scrittura nelle e per le discipline: il punto di vista degli studenti universitari” (in collaborazione con Rosa Pugliese e Claudia Roberta Combei).
- 2021 - University of Groningen, World Congress of Applied Linguistics. Simposio Classroom Discourse: Intercultural, Interactional and Assessment Perspectives.
Titolo della comunicazione: “What do we look at when we research interculturality in class discourse? Towards a set of discursive and interactional features”.
- 2021 - University of Groningen, World Congress of Applied Linguistics. Simposio Collaborative Research in Language Education: reciprocal benefits and challenges.
Titolo della comunicazione: “Developing effective language education practices in the multilingual classroom: a project combining research, teacher training and classroom activities” (in collaborazione con Stefania Ferrari, Gabriele Pallotti e Greta Zanoni).
- 2021 - Progetto d’Eccellenza Diversity and Inclusion. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, Bologna. 2° Convegno DIVE-IN Le parole sono importanti: comprendere la diversità e l’inclusione attraverso lo studio delle parole. Titolo della comunicazione: “#Soundwordsmatter: modalità e evidenzialità nel discorso sul razzismo in Twitter” (in collaborazione con Ana Pano Alaman).
- 2021 - Progetto d’Eccellenza Diversity and Inclusion. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, Bologna. 2° Convegno DIVE-IN Le parole sono importanti: comprendere la diversità e l’inclusione attraverso lo studio delle parole. Titolo della comunicazione: “Posizionamento del sé e rappresentazione dell’altro nel discorso: una prospettiva interculturale” (in collaborazione con Marianna Bolognesi, Francesca Masini e Caterina Mauri).
- 2021 - University of Nottingham Ningbo, Cina. International Conference Intercultural Learning in Higher Education in China: Global, Local and Glocal Perspectives. Titolo della comunicazione: “Resources for interculturality in Chinese universities: student and teacher perspectives” (in collaborazione con QIN Xiaolei).
- 2019 - Università di Valencia, Spagna. Convegno IALIAC Translating cultures, cultures in translation. Titolo della comunicazione: “From culture to identity: translating theoretical constructs for the language class”.
- 2019 - Università degli Studi del Molise, Campobasso. Convegno CILGI Alfabetizzazione e cittadinanza. Titolo della comunicazione: “Insegnare la scrittura accademica per le discipline e nelle discipline: una sperimentazione educativa sull’italiano” (in collaborazione con Rosa Pugliese).
- 2019 - Università di Malta, La Valletta, Malta. Convegno DILLE Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Titolo della comunicazione: “Gli effetti della sperimentazione Osservare l’interlingua su alunni monolingui e multilingui” (in collaborazione con Gabriele Pallotti).
- 2018 - Northumbria University, Newcastle, Regno Unito. Convegno BERA Annual Conference 2018. Titolo della comunicazione: “Rethinking Internationalization at Home: diverse perspectives from the academic community” (in collaborazione con Sue Robson, Alina Schartner, Joana Almeida, Jan Van Maele, Katrien Mertens, Annelies Messelink, Rosa Pugliese, Greta Zanoni).
- 2018 - University of Helsinki, Finlandia. Convegno IALIC The ‘good’ interculturalist. Titolo della comunicazione: “Researching interculturality: reflections on some key features”.
- 2018 - Centro di Italiano per Stranieri, Università di Bergamo, Bergamo. Convegno CIS La scrittura per l’apprendimento dell’italiano L2. Titolo della comunicazione: “Imparare a scrivere in L1 e in L2: il contributo dei percorsi di educazione linguistica basati sul costrutto dell’Interlingua” (in collaborazione con Gabriele Pallotti).
- 2018 - Università di Salerno, Salerno. Convegno GISCEL Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione. Titolo della comunicazione: “Raccontare con la penna e con la voce, cosa è uguale e cosa cambia?” (in collaborazione con Gabriele Pallotti e Stefania Ferrari).
- 2018 - Università per Stranieri di Siena, Siena. Convegno DILLE Il parlato - lo scritto: aspetti teorici e didattici. Titolo della comunicazione: “Dalla riflessione su oralità e scrittura alla redazione dei testi scritti efficaci: uno studio sperimentale” (in collaborazione con Gabriele Pallotti e Stefania Ferrari).
- 2017 - Karl-Franzens-Universität Graz, Austria. Convegno Language Education across Borders. Titolo della comunicazione: “Interculturality and study abroad from a non-essentialist perspective: the IEREST project” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2017 - University of Newport, Welsh, UK. Convegno Higher Education rising to the challenge: Balancing expectations of students, society and stakeholders. Titolo della comunicazione: “Internationalisation at home: approaches and tools for review and development” (in collaborazione con Sue Robson, Alina Schartner, Joana Almeida, Jan Van Maele, Annelies Messelink, Rosa Pugliese, Greta Zanoni).
- 2017 - Università degli studi di Napoli L'Orientale, Napoli. Convegno FENICE MOOCs, Language learning and mobility. Titolo della comunicazione: “Intercultural education in the virtual class: the case of the IEREST project” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2017 – Università di Spalato, Croazia. Convegno SAREP Working Group Promoting success in study abroad: responding to individual differences. Titolo della comunicazione: “An exploration of intercultural and second language identity development in a study abroad context” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2017 - Università Ca’ Foscari, Venezia. Convegno DILLE La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell’internazionalizzazione. Titolo della comunicazione: “Educazione linguistica interculturale: spunti di riflessione dal progetto IEREST”.
- 2016 - Università Autonoma di Barcellona, Spagna. Convegno IALIC Bridging across languages and cultures in everyday lives: new roles for changing scenarios. Titolo della comunicazione: “Exploring intercultural learning in class interaction” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2014 - University of Arizona, Tucson, USA. Convegno Fourth International Conference on the Development and Assessment of Intercultural Competence. Titolo della comunicazione: “IEREST: Developing intercultural competence during study abroad” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2013 - Università per Stranieri di Siena, Siena. Convegno IATEFs Testing, Evaluation and Assessment SIG: Diversity, Plurilingualism and their Impact on Language Testing and Assessment. Titolo della comunicazione: “Assessing intercultural communicative competence and a sociocultural approach to learning”.
- 2013 - Pixel, Firenze. Convegno International Conference ICT for Language Learning, 6th edition. Titolo della comunicazione: “Open corpus interface for Italian language learning” (in collaborazione con Verena Lyding, Henrik Dittmann, Lionel Nicolas e Egon Stemle).
- 2013 - International Center for Intercultural Exchange, Siena. Convegno Intercultural Horizons 2013: Key to the New Multicultural Societies of the Globalized World. Titolo della comunicazione: “The IEREST Project: Intercultural needs and study abroad”.
- 2012 - Durham University, Regno Unito. Convegno IALIC Intercultural Dialogue: Current Challenges/Future Directions. Titolo della comunicazione: “The IEREST project: Intercultural educational resources for Erasmus students and their teachers” (in collaborazione con Ana Beaven).
- 2012 - Università di Pavia. Convegno Subtitles and Language Learning. Titolo della comunicazione: “Interlingual subtitling for Intercultural foreign language learning. A pilot study” (in collaborazione con Jennifer Lertola).
- 2012. University of Cambridge, Regno Unito. Convegno BAICE Education, mobility and migration: People, ideas and resources. Titolo della comunicazione: “‘Stand-up for your rights’: Strengths and weaknesses of teaching Italian to adult migrant persons aiming at social rights awareness”.
- 2012 - Boğaziçi University, Istanbul, Turchia. Convegno ELF Pedagogical Implications of ELF in the Expanding Circle. Titolo della comunicazione: “Language versus intercultural learning through ELF interactions. Higher education students’ perspectives”.
- 2011 - International Center for Intercultural Exchange, Siena. Convegno Intercultural Horizons 2011: Best Practices in Intercultural Competence Development. Titolo della comunicazione: “Towards a Methodological Model of Intercultural Competence: Some theoretical issues”.
- Università per Stranieri di Siena. Convegno EALTA Ethics in Language Testing and Assessment. Titolo della comunicazione: “Is there really a need for assessing intercultural competence? Some ethical issues”.
- 2010 - National University of Ireland, Galway, Irlanda. Convegno 1st International Language Conference. Titolo della comunicazione: “Intercultural education in the foreign language class: Theoretical and methodological issues”.
- 2010 - National University of Ireland, Maynooth, Irlanda. Convegno International Conference on Intercultural Competence: Concepts - Challenges - Evaluations. Titolo della comunicazione: “How to teach it? Proposal for a Methodological Model of Intercultural Competence”.
- 2007 - University of Welsh, Bangor, Regno Unito. Convegno Biennial Conference for Italian Studies. Titolo della comunicazione: “Intercultura e glottodidattica: utilizzo dello stereotipo nella classe di lingua straniera”.
- 2007 - University of Glasgow, Scozia, Regno Unito. Seminario SIS Postgraduate Colloquium. Titolo della comunicazione: “Tecniche di decostruzione dello stereotipo per l’educazione interculturale”.
- 2006 - Bristol University, Regno Unito. Seminario SIS Postgraduate Colloquium. Titolo della comunicazione: “La comunicazione mediata dal computer per l’educazione interculturale nella classe di lingua straniera”.
Partecipazione a comitati scientifici e editoriali
- Dal 2023 - Membro dell’Editorial board della rivista Language and Intercultural Communication, Taylor & Francis.
- Dal 2023 - Membro del comitato scientifico della collana Educazione linguistica e culturale (per l’italiano): riflessioni e applicazioni, Perugia Stranieri University Press.
- Dal 2020 - Membro del Journal Topics Board della rivista Languages, MDPI.
- Dal 2017 - Membro dell’Editorial board della rivista Intercultural Communication Education, Castledown Publishers.
- Dal 2017 - Membro del comitato scientifico della collana CLUB Working Papers in Linguistics, Università di Bologna.
- Fino a febbraio 2015 - Membro del comitato scientifico della rivista The International Journal of Education for Diversities, University of Helsinki Publishing.
Affiliazione a società e gruppi scientifici
- Dal 2024 - Alma AI (Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, Unità AI and Education), Università di Bologna.
- Dal 2017 - Società di Linguistica Italiana (SLI).
- Dal 2016 - Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE). Da maggio 2022: membro del Direttivo.
- Dal 2015 - Circolo Linguistico dell’Università di Bologna (CLUB).
- Dal 2015 - Centro Interuniversitario Analisi dell’Interazione e della Mediazione (AIM).
- Dal 2014 - Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA).
- Dal 2012 - International Association for Languages and Intercultural Communication (IALIC). Per sei anni (2017-2023): membro del comitato di gestione e responsabile della ricerca (Research Officer).
- Dal 2012 - ICC Global.
- Dal 2012 - CULT-NET.
- Fino al 2016 - International Association of Intercultural Education (IAIE).
Attività di revisione
- 2025, 2024 (x2), 2022. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata. Bulzoni.
- 2024, 2022 (x2), 2020 (x2), 2017, 2016. Language and Intercultural Communication. Taylor & Francis.
- 2024, 2023, 2019. Journal of Multilingual and Multicultural Development. Taylor & Francis.
- 2024, 2018. Intercultural Communication Education. Castledown Publishers.
- 2024. Revista de Italianística, USP.
- 2023. Collana Cambridge Elements in Intercultural Communication. Cambridge University Press.
- 2023. Languages. Multidisciplinary Digital Publishing Institute.
- 2023. Educazione Linguistica. Language Education (EL.LE). Edizioni Ca' Foscari.
- 2022. Lingua e Nuova Didattica. LEND.
- 2022, 2019. Language Awareness. Taylor & Francis.
- 2021. Studies in Second Language Acquisition. Cambridge University Press.
- 2021. Instructed Second Language Acquisition. Equinox Publishing.
- 2021, 2014. International Journal of Intercultural Relations. Elsevier.
- 2020. Italiano LinguaDue. Università degli Studi di Milano.
- 2019, 2017. Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne. LED.
- 2018. Italian Journal of Linguistics (IJL). Pacini Editore.
- 2017, 2015. Collana Eurosla Monographs. EUROSLA (European Second Language Association).
- 2016. Language Teaching Research. SAGE.
- 2016. European Journal for Applied Linguistics. De Gruyter.
- 2016. Study Abroad Research in Second Language Acquisition and International Education. Benjamins.
- 2015. SAGE Open. SAGE.
- 2014. The International Journal of Education for Diversities. University of Helsinki Publishing.
Organizzazione di eventi e iniziative (selezione)
- 2024 - Intelligenza artificiale e didattica delle lingue - Ciclo di incontri (in collaborazione con Luisa Bavieru, Ana Beaven e Sara Zuppiroli). Università di Bologna, 11 ottobre, 8 novembre e 13 dicembre 2024.
- 2023 - I Sabati del LILEC 2023 (in collaborazione con Eleonora Marzi e Marcello Giugliano). SalaBorsa & Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, 4 e 18 novembre 2023.
- 2022 - I Sabati del LILEC 2022 (in collaborazione con Gaia Aragrande e Guglielmo Gabbiadini). SalaBorsa & Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, 12 e 19 novembre 2022.
- 2022 - International Staff Training Week Teaching in an Intercultural Perspective (in collaborazione con i membri del progetto TICKET). Freie Universität Berlin, 9-11 novembre 2022.
- 2022 - IALIC Research Forum. 22nd IALIC conference, Università di Lisbona, Portogallo, 9 settembre 2022.
- 2022 - International Staff Training Week Internationalisation for social engagement: boosting the capacity of universities to meet global challenges (in collaborazione con i membri del progetto TICKET e International Relations Strategy Support Unit di UNIBO). Università di Bologna, 20-24 giugno 2022.
- 2022 - International Staff Training Week Develop your Intercultural Competence Skills (in collaborazione con i membri del progetto TICKET). Università di Bologna, 23-27 maggio 2021.
- 2021 - IALIC Research Forum. 21st IALIC conference, Università di Bogotà, Colombia, 25 novembre 2021.
- 2021 - I Sabati del LILEC 2021 (in collaborazione con Ines Peta e Francesco Vitucci). Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, 13 e 20 novembre 2023.
- 2021 - Summer School Catching Language Data (in collaborazione con il gruppo di lavoro Laboratorio sperimentale DIVE-IN LILEC). Online, 21-25 giugno 2021.
- 2021 - International Staff Training Week Intercultural Competence and the Curriculum (in collaborazione con i membri del progetto TICKET). Online, 17-21 maggio 2021.
- 2020 - Winter School Patrimonio culturale - Cultural Heritage (in collaborazione con il gruppo di lavoro Summer e winter school DIVE-IN LILEC). Università di Bologna, 16-18 dicembre 2020.
- 2020 - IALIC Research Forum. 20th IALIC conference, online, 27 novembre 2020.
- 2020-2021 - Coordinamento delle attività del Circolo Linguistico dell’Università di Bologna (CLUB), in collaborazione con Fabio Tamburini, ovvero:
- Programma ufficiale dei seminari del CLUB A.A. 2020/2021;
- CLUB DAY L’oralità chiama, la scrittura risponde (14/01/2021);
- CLUB TESI Una tesi in linguistica e Premio CLUB (10/06/2021);
- Curatela dei CLUB Working Papers in Linguistics Volume 6 (pubblicazione nel 2022).
- 2019 - Winter School La traduzione come metafora - Translation as metaphor (in collaborazione con il gruppo di lavoro Summer e winter school DIVE-IN LILEC). Università di Bologna, 9-11 dicembre 2019.
- 2019 - Workshop UNIBO è interculturalità (in collaborazione con il Gruppo Intercultura dell’Università di Bologna). Università di Bologna, 6 dicembre 2019.
- 2019 - IALIC Research Forum. 19th IALIC conference, University of Valencia, 21 novembre 2019.
- 2018 - Workshop Dire, fare, giocare…. in lingua! Musica, disegni, letture, giochi e altro ancora in spagnolo e giapponese, nel contesto de La Notte dei Ricercatori (in collaborazione Ana Pano Alaman e Paola Scrolavezza). Università di Bologna, 28 settembre 2018.
- 2018 - IALIC Research Forum. 18th IALIC conference, University of Helsinki, 30 agosto 2018.
- 2018 - Workshop Potenziare le strategie di internazionalizzazione in ambito educativo, nell’ambito del progetto ATIAH (in collaborazione con Greta Zanoni). Università di Bologna, 29 giugno 2018.
- 2018 - Convegno Studies of socialisation in the context of transnational mobility and migration, nell’ambito della COST Action SAREP (in collaborazione con Ana Beaven). Università di Bologna, 21-22 giugno 2018.
- 2018 - Seminario Viaggi linguistici, letterari e interculturali a Bologna dotta e poliglotta, all’interno del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA' - Migranti e viaggiatori (in collaborazione con molti colleghi del LILEC). Università di Bologna, 29 maggio 2018.
- 2017 - Workshop UNIBO è interculturalità (in collaborazione con il Gruppo Intercultura dell’Università di Bologna). Università di Bologna, 1 dicembre 2017.
- 2017 - Tavola rotonda Internationalisation at Home, nell’ambito del progetto ATIAH. Università di Bologna, 8 giugno 2017.
- 2015 - Simposio Mobile students’ intercultural learning: Exploring forms of assessment (in collaborazione con il team IEREST di Bologna). Università di Bologna, 23 settembre 2015.
- 2015 - Seminario Strategies for integrating intercultural learning in student mobility (in collaborazione con il team IEREST di Leuven). University of Leuven, 4 giugno 2015.
- 2015 - Simposio Languages and interculturality for student mobility (in collaborazione con il team IEREST di Chambéry). Université Savoie Mont Blanc, Chambéry, 28 aprile 2015.
- 2014 - Simposio Developing intercultural understanding for study abroad (in collaborazione con il team IEREST di Durham). Durham University, 27 ottobre 2014.
- 2014 - Conferenza Internazionale Teaching the Intercultural in Contexts of Student Mobility (in collaborazione con il team IEREST di Bologna). Università di Bologna, 12-13 giugno 2014.
- 2014 - Simposio Intercultural Universities in Europe: Proposals from the IEREST Project (in collaborazione con il team IEREST di Capodistria). Università del Litorale, Capodistria, 27 marzo 2014.
- 2013 - Seminario European Student Mobility and the Englishisation of Higher Education, tenuto dal Prof. Jim Coleman, Open University, UK (in collaborazione con Ana Beaven). Università di Bologna, 2 ottobre 2013.
- Dal 2012 al 2018 - Ciclo di seminari IDEAR – Incontri Dipartimentali su Esperienze e Attività di Ricerca (in collaborazione con Francesca Masini, Ana Pano e Fabio Regattin). Dipartimento LILEC, Università di Bologna.
- 2012 - Ciclo di incontri The Linguistics Week: Conferences on Aspects of Language and Linguistics (con Francesca Masini e Sergio Scalise). Università di Bologna, 28 febbraio-1 marzo 2012.
- 2010 - Tavola rotonda I generi testuali e il web, nell’ambito del progetto PAISÀ. Università di Bologna, 9 giugno 2010.
Attività didattica
Si veda la sezione Didattica.
Attività di formazione
Formazione a insegnanti di lingua
- 2023 - Strategie educative nell’insegnamento linguistico. Associazione interculturale Avicenna (Bologna), Online, 30 novembre 2023.
- 2023 - Oltre le culture in classe: strumenti e strategie per l’interculturalità della scuola. Settimana delle Lingue ANILS (quarta edizione), Online, 29 settembre 2023.
- 2023 - Tante lingue e culture a scuola. Ma che cosa significa ‘interculturale’ in classe? Corso di aggiornamento Ambito Territoriale 10 di Modena, Carpi e Mirandola, 13 settembre 2023.
- 2022 - Global Citizenship and Multilingual Competences - A workshop Exploring New Educational Resources (in collaborazione con il gruppo di ricerca GCMC). Online, 9 maggio 2022.
- 2021 - L’italiano L2 a scuola: una prospettiva plurilingue e interculturale. Master per docenti "Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche multiculturali". Modulo Elementi di Linguistica e Glottodidattica, Università di Bologna, 3 settembre 2021.
- 2019 - Insegnare italiano in prospettiva interculturale: dal quadro teorico alle proposte didattiche. Corso di aggiornamento per insegnanti di lingua italiana, Progetto XCELING, Università di Minia, Egitto, 9-11 aprile 2019.
- 2017 - La dimensione interculturale in classe: esempi e proposte. Corso di aggiornamento regionale “Progetto Translanguaging: le competenze linguistiche dei migranti entrano nelle scuole”. CESP (Centro studi per la scuola pubblica), Padova, 12 ottobre 2017.
- 2016 - Languages and interculturality for student mobility: The IEREST project (con Ana Beaven). Service des Relations Internationales et des Langues (SRIL), Université Paris-Est Créteil Val de Marne, 26 gennaio 2016.
- 2015 - Apprendere/insegnare in una lingua seconda: l’italiano L2 nella classe multilingue (con Rosa Pugliese). Tirocinio Formativo Attivo, Università di Bologna, 4 maggio 2015.
- 2015 - Dalla lingua all’intercultura e ritorno: percorsi didattici a confronto. Giornata di Formazione LEND “Educazione interculturale e curriculo plurilingue”, Università per Stranieri di Siena, 27 marzo 2015.
- 2015 - La dimensione interculturale nell’apprendimento dell’italiano. Corso di formazione “Insegnare italiano come lingua seconda: aspetti didattici e metodologici”, Centro per l’Istruzione degli Adulti, Bologna, 20 marzo 2015.
- 2014 - EALTA pre-conference workshop: ‘Assessment of intercultural communicative competencies’ (con Jan Van Maele). 11th EALTA Conference, The CEFR and Language Testing and Assessment - Where are we now?, University of Warwick, 27-29 maggio 2014.
- 2013 - Apprendere/insegnare in una lingua seconda: l’italiano L2 (con Rosa Pugliese). Tirocinio Formativo Attivo, Università di Bologna, 18 maggio 2013.
- 2012 - Progetto TavolaMigrante Online: corso online di formazione per insegnanti di italiano come lingua seconda (in collaborazione con Rossana Raddi). Centro Servizi per il volontariato della provincia di Bologna (VOLABO), Bologna, marzo 2012.
- 2010 - Corso di formazione di base in didattica dell'italiano per stranieri: insegnare a migranti adulti in contesti di volontariato. Centro Servizi per il volontariato della provincia di Bologna (VOLABO), Bologna, ottobre-novembre 2010.
Formazione sulla scrittura
- 2019 - La didattica della scrittura: una proposta di sillabo. Incontri sulla didattica dell’italiano – III ciclo. Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna, 13 dicembre 2019.
- 2019 - Insegnare a scrivere: le proposte del progetto Osservare l’Interlingua. Corso di formazione L’insegnamento dell’italiano nella classe plurilingue: osservare l’interlingua. Istituto Comprensivo “Carpi zona nord” (Carpi, San Felice sul Panaro, Castelfranco Emilia), 11-12 settembre 2019.
- 2018 - Scrivere atti e pareri legali: laboratorio teorico-pratico di scrittura giuridica (in collaborazione con Riccardo Bianchini). Scuola Forense Aretina, Arezzo, 31 maggio 2018.
Formazione in ambito universitario (staff accademico e professionale)
- 2022 - Making disciplines intercultural (in collaborazione con Nicholas Hübner, Freie Universität Berlin). Progetto TICKET - International Staff Training Week ‘Teaching in an intercultural perspective’, Freie Universität Berlin, 11 novembre 2022.
- 2022 - Fostering interculturality in higher education: sharing the existent to boost the future. Staff Week ‘Internationalisation for social engagement: boosting the capacity of universities to meet global challenges’, Università di Bologna, 21 giugno 2022.
- 2022 - Locating intercultural competence in higher education (introduzione) & Well-being for all: Making academic workplaces more intercultural” (in collaborazione con Joyce Koeman, Katholieke Universiteit Leuven). Progetto TICKET - International Staff Training Week ‘Develop your Intercultural Competence Skills’, Università di Bologna, 23 e 25 maggio 2022.
- 2021 - Let's go abroad! Supporting students and staff to make mobility truly intercultural (in collaborazione con Chelsea Ferguson e Randall Reinhard, Università di Edimburgo). Progetto TICKET - International Staff Training Week ‘Intercultural Competence and the Curriculum’, Online, 17 maggio 2021.
- 2018 - Study abroad and intercultural competence development. ENTEP Project - University Top Manager Training, Dipartimento di Educazione, Università di Bologna, 11 settembre 2018.
- 2017 - Interculturality for student mobility. Make it global - University of Bologna’s International Staff Training Week, Università di Bologna, 14 giugno 2017.
- 2016 - Intercultural Preparation of Exchange Students (in collaborazione con Diana Afrashteh). International Affairs Office, Università di Lubiana, Slovenia, 7-8 settembre 2016.
- 2016 - Intercultural Preparation of Exchange Students: Resources for Study Abroad Advisors and Educators” (in collaborazione con Ana Beaven). Ufficio Relazioni Internazionali, Università di Bologna, 8 giugno 2016.
- 2016 - Intercultural Preparation of Outgoing Students (in collaborazione con Diana Afrashteh). Utrecht Network Workshop, Queen’s University, Belfast, 27-28 aprile 2016.
- 2015 - Teaching international students: Intercultural awareness across the curriculum (in collaborazione con Neva Čebron). CMEPIUS (Centre of the Republic for Slovenia for Mobility and European Educational and Training Programmes), Lubiana, Slovenia, 21 ottobre 2015.