Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- ‘Prendere una linea per passeggiare, scarabocchiare come piacere puro’ Paul Klee e il disegno infantile
- Alfons Maria Mucha e l'Universo Femminile
- Analisi del film “In the Mood for Love” da una prospettiva semiotica
- Arte e tabù, da Egon Schiele ai nostri giorni
- Arte terapia: un modo di trattare l'autismo
- Cinema, psicologia e neuroscienze. Ipotesi su Persona di Ingmar Bergman
- Empatia Negativa e il fascino dell’inquietudine nel Saturno di Goya
- Gli egonauti e le tracce fotografiche lasciate dal passaggio sul muro digitale nella rappresentazione di sé
- I simboli di Dio nello ShanHaiJing
- I simboli nel Addio mia concubina
- Il museo come oggetto di analisi semiotica Analisi di Andreas Gursky "Visual Spaces of Today" presso Fondazione MAST, Bologna
- La morte di Andy Warhol - Consumismo, rimozione e sublimazione nell'arte Pop
- La morte: malattia di chi rimane.
- La rappresentazione della morte nella Certosa ottocentesca.
- Le caratteristiche di comunicazione dei simboli artistici nell'era dei nuovi media e lo sviluppo innovativo della digitalizzazione sui simboli artistici
- L'Inquietudine nell'Arte: Autoritratto e Identità
- Lo spettatore e l'inconscio: analisi dei meccanismi psicologici legati alla visione cinematografica
- Luigi Ghirri: come pensare per immagini. Un'analisi semiotica del lavoro del fotografo
- Proposte per una fruizione aptica
L'esperienzialità dell'opera d'arte dal proibizionismo museale alla fruizione sinestetico interattiva
- Rotture della quarta parete e metacinema - un’analisi semiotica multimediale
- Semiotica della forma: il caso della Bauhaus
- Semiotica e Design della seduta
- Sguardo e verità: analisi del documentario "Il n'y aura plus de nuit"
- Teatro e Neuroscienze. Roundabout e la teatroterapia con le persone con ASD
- Teoria della percezione: Astrattismo tra Kandinsky e Arnheim
Tesi di Laurea Magistrale
- "Sul formato e sull'osservatore-attore. Due casi studio: Olafur Eliasson e Michelangelo Pistoletto"
- Accessible writing for the museum: the case of the informative apparatus of the Fondazione Querini Stampalia
- Ars Aevi, storia di un museo in esilio
- Ceramica, didattica e territorio: nuove strategie di mediazione museale per il Museo Carlo Zauli.
- Da una tradizione a un’osservazione etnosemiotica: il gioiello barocco di Mirabella Eclano
- Erotismo in pittura: elemento di sublimazione o controversie?
Un analisi del fenomeno in pittura attraverso i secoli
- Exhibition space as social affirmation and identity.
- Gli Uffizi come spazio di rappresentazione. Sguardi critici sulla direzione di Eike Schmidt (2015-2023)
- Il contributo del restauratore nel processo di mediazione museale
- Il Museo Civico Archeologico di Bologna: la storia e il problema della mediazione col pubblico.
Con un approfondimento sulle mostre "Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna (2019-20) e "I pittori di Pompei" (2022-23)
- Il Museo civico archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano.
Progetti e questioni di mediazione museale con un focus sulla mostra "Pietro Perugino a Fano. Primus Pictor in orbe".
- Il museo come spazio di protesta. Il caso studio di Nan Goldin e del gruppo PAIN
- Il ruolo dell'empatia nell'esperienza estetica
- Il tocco che conta.
L'impatto della pandemia sull'esperienza aptica dell'arte per il pubblico non vedente.
- L' attraversamento urbano come pratica performativa: dal Novecento ad oggi. Con l'analisi della performance di paesaggio del collettivo DOM: Porpora che cammina, Bologna, Giugno-Settembre 2023.
- La Fondazione Dolci e il Museo Dolci.
Strategie, proposte e potenzialità per Bergamo Brescia Capitali italiane della cultura (e oltre)
- La mediazione dell'arte in una realtà periferica. Aurelio De Felice a Terni: la memoria della sua produzione e promozione artistica.
- La vita minima. Esistere e resistere nella società della performance
- L'arte ai tempi dei social media: Instagram, artisti contemporanei e categorie di utilizzo
- Le care au musée : analyse du potentiel de son institutionnalisation par une approche comparative entre France et Royaume-Uni
- Lo Jüdisches Museum di Francoforte: un'esperienza museale tra storia e inclusività
- Mediare per il benessere. Esperienze multisensoriali e meditazione nei musei.
- Mediazione e accessibilità. Una video-guida in LIS per l'Oratorio di Santa Cecilia.
- Mediazione museale delle metope nel lapidario del Duomo di Modena
- Nel tuo tempo. Olafur Eliasson e la mediazione dell'esperienza
- NEUROARCHITETTURA: DALL'ESTETICA SPERIMENTALE ALL'EMPATIA DELLA FORMA
L'integrazione del Biophilic Design nella progettazione contemporanea
- Oltre il senso visivo. Studio della sinestesia applicata all'arte: dal Futurismo ad oggi.
- processo creativo e mediazione espositiva dell’arte marginale.
storia ed esperienze del centro di attività espressive “la tinaia” a firenze.
- Raccontare Artemisia Gentileschi. Esempi di mediazione museale sulla relazione tra studi di genere e ricerca storico-artistica.
- Scenari contemporanei di neuroestetica: il caso studio Numero Cromatico
- Sic12 Art Studio a Roma: uno spazio poliedrico per la diffusione dell'Art Brut in Italia
- SVILUPPO DELLE ARTOTECHE ALL’ INTERNO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI: il caso del Multiplo Centro Cultura di Cavriago
- Towards City Museum as Praxis: Outlining a Critical Mediation Strategy & Analyzing City Museums and Exhibitions
- Un’altra percezione del colore: analisi sull'impatto del daltonismo nell'interpretazione dell'arte visiva.