QUALIFICA
Professoressa associata
ssd ARTE-01/D Museologia e critica artistica e del restauro
Università di Bologna | Dipartimento delle Arti
INSEGNAMENTI IN CORSO
- Médiation culturelle dans les musées - Art, musées et display (ARTE-01/D), Art, Museology and Curatorship [curr. internazionale], CdLM in Arti visive, Università di Bologna; lingue: français/english
- Arte e mediazione museale (ARTE-01/D), CdLM in Arti visive, Università di Bologna; lingua: italiano
- Museology, Museography and Virtual Environments (ARTE-01/D), CdLM in Digital Humanities and Digital Knowledge; lingua: english
- Psicologia dell’arte (ARTE-01/D), CdL D.A.M.S.; lingua: italiano.
- Musei e pubblici (ARTE-01/D), Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici; lingua: italiano
INSEGNAMENTI PASSATI
2022-2024
- Città come spazio museale (L-ART/04), “Corso di alta formazione in Modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani per il terzo settore e la pubblica amministrazione”, Università di Bologna (3 anni)
2012-2018
- Didattica museale (L-ART/04), Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna (7 anni)
2007-2011
- Psicologia dell’Arte (L-ART/04) CdL DAMS/CdL in Filosofia, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università di Bologna (5 anni)
-
PRINCIPALI INCARICHI ISTITITUZIONALI
13.07.2021-13.07.2024
Coordinatrice del CdLM in Arti visive (LM-89), Università di Bologna: curriculum Storia e metodi dell’arte (IT) e curriculum internazionale Art, Museology and curatorship (EN/FR)
01.11.2019-13.07.2021
Vicecoordinatrice del CdLM in Arti Visive, Università di Bologna: curriculum Storia e metodi dell’arte (IT) e curriculum internazionale Art, museology and curatorship (EN/FR)
2010-2022
Coordinatrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna
ALTRI INCARICHI ISTITUZIONALI
09.2023-oggi
Componente del Comitato Scientifico della Biblioteca delle Arti, Università di Bologna
07.2021-oggi
Componente della Commissione didattica del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
2021/22
Componente della commissione per la selezione degli scambi Overseas- Nord America per il Dipartimento delle Arti
2018-oggi
Responsabile dei tirocini di Arte per il CdL DAMS e del CdLM Arti visive
FORMAZIONE e ASSEGNI DI RICERCA
01.02.2014-31.01.2017
Assegnista di ricerca Post-Doc (L. 240/2010, art. 22), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna Ricerca: L’immaginario medico-scientifico nell’arte del Novecento
2010-2013
Dottore di ricerca (con borsa) in Storia dell’arte e archeologia (Settore concorsuale 10/B1; SSD L-ART/04), Università degli Studi di Bologna. Tesi: Quadri di sintomi. Teoria delle immagini, storia dell’arte e scienze umane in medicina (data conseguimento: 11.09.2013; giudizio finale: Eccellente)
2011-2012
Semestre di ricerca presso il Département de langue et littérature française moderne e l’Institut d’histoire de la médecine et de la santé publique, Université de Genève
01.02.2014-
31.01.2017
Assegnista di ricerca (L. 449/1997, art. 51, comma 6 e s.m.i), Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Ricerca: I volti intimi. Figure del lutto e ritratti funebri
2002-2004
Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dell’Università di Bologna. Abilitazione all’insegnamento della Storia dell’arte (A061) per gli istituti secondari di II grado. Tesi: La certosa di Bologna tra cimitero e museo. Relatore: Prof. C. Franzoni. Punteggio finale: 80/80)
2001
Laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo, ind. Arte, conseguita presso l’Università di Bologna. Titolo della tesi: Anatomie fantastiche. Indagine sui rapporti tra il cinema, le arti visive e l'iconografia medica. Relatore: Prof. A. Costa; Correlatore: Prof. A. Serra. Punti 110/110 e lode
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE SU INVITO A CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI
05.06.2024
Partecipazione su invito al convegno “L'a-venire dei campi. Prospettive bourdieusiane su scienze, arti, piattaforme e cultura, oggi”, Scuola Superiore di Studi Avanzati, Sapienza Università di Roma, con la relazione Controcampo. Pierre Bourdieu e il doppio legame con la teoria dell'arte. Altri relatori: M. Airoldi (Università di Milano), A. Baldini (Università per Stranieri di Siena), C. Lombardo (Sapienza Università di Roma), A. Marinelli (Sapienza Università di Roma), M. Santoro (Università di Bologna)
31.05.2024
Partecipazione su invito alla giornata di studi “Arte e parte. Quando le arti incontrano la politica”. Discussant (con F. Benelli) per la relazione di P. Ciorra (Senior Curator MAXXI Architettura, Università di Camerino) Ripoliticizzazione dell’architettura: attivismo, ecologia, identity issues, catastrofi, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
09.05.2024
Partecipazione su invito al convegno internazionale “Filosofie della conservazione tra Italia e Giappone. Culture del patrimonio a confronto” organizzato dalla Mokichi Okada Art and Culture Foundation con la relazione Paraventi. Schermi e soglie, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco". Altri relatori: Y. Saito (Fondazione Mokichi Okada, Atami), F. Ryo (Tokyo University of the Arts), R. Milani (Università di Bologna), M. Boscolo (Museo di Arte Orientale di Venezia), I. Porciani (Università di Bologna), R. Menegazzo (Università di Milano), O. Niglio (Università di Pavia)
18.04.2024
Partecipazione su invito al convegno “Meandri e stratagemmi in natura” e presentazione del volume E. Selli, Labirinti Italiani. Arte, storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della penisola (Pendragon, Bologna, 2022), Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. Patrocini: Comune di Bologna, Italia Nostra. Altri relatori: R. Milani, G. Volpe e E. Selli
05.04.2024
Partecipazione al Laboratorio di critica storiografica e filosofica (CdLM in Arti visive/CdL in Filosofia, prof. Imbriano) “Tre dipinti. A proposito di Altdorfer, van Gogh e Klee” con la conferenza Non trovo più le mise scarpe. Van Gogh tra Heidegger, Schapiro e Derrida
19.03.2024
Organizzazione con F. Ferrari, S. Moruzzi, E. Paci del seminario “Beyond words: Aesthetics which are un-collapsed by linguistic classification” con D. R. Glowacki (Intangible RealitiesLaboratory-IRL, Citius Intelligent Technologies Research Centre, Santiago de Compostela, Spain)
11-12.12.2023
Membro del comitato scientifico per l’organizzazione del convegno internazionale “Il muco, la pelle, il sangue, le feci. Usi e rappresentazioni della materia organica tra arte e antropologia nel Medioevo e nella contemporaneità”, a cura di Fabrizio Lollini e Pasquale Fameli, DamsLab Unibo/Palazzo Poggi Sala Manfredi. Altri componenti: C. Casero (Università degli studi di Parma), L. Corrain (Unibo), P. Fameli (Unibo), I. Foletti (Masaryk University, Brno) H. L. Kessler (Johns Hopkins University, Baltimore), F. Lollini (Unibo), C. Marmo (Unibo). Chairwoman per la sessione in Palazzo Poggi, Sala Manfredi (12 dicembre): relatori A. Maraschi (Università di Bologna), A. A. Montanari (Università di Bologna), D. Domenici (Università di Bologna), C. Lorenzetti (Accademia di Belle Arti di Bologna); P. L. Nardoni (Università di Chieti), V. Rossi (Università degli studi di Parma)
18.12.2019
Partecipazione al convegno “Un etnosemiologo nel museo”, Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, in collaborazione con Sistema Museale d'AteneoeCentro La Soffitta-Dipartimento delle Arti, con la relazione Musei e mediazione: la scienza ad arte. Altri relatori: R. Balzani, L. Corrain, R. Grandi, A. Managlia, O. Mosca, I. Pezzini, M. C. Addis, F. Marsciani
07.06.2019
Partecipazione al Convegno internazionale “La vertigine dell’archivio. Arte, collezionismo, poetiche”, Dipartimento delle Arti-Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, consorzio italo-francese Fonte Gaia (5-7 giugno 2019, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna), con la relazione Mal d’archive/Mal du musée: collezioni e capogiri nella sessione “Archivi e musei tra conservazione e percorsi creativi”. Comitato scientifico: S. Costa, G. Ruozzi, S. Cavicchioli, C. Marra, A. Rosellini, D. Poulot
13.09.2018
Membro del comitato scientifico per l’organizzazione del convegno internazionale "Libri aperti nella cultura della comunicazione" (Venezia, Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco, 13-14 settembre 2018). Partecipazione alla sessione “Libri di medicina: per un dialogo tra collezioni storiche” con la relazione Storia dell’arte e scienze umane in medicina. Altri relatori: Relatori: G. Dal Ben (aUlss 3 Serenissima), M. Po’ (Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco, R. Borgia Collice (Fondazione per le Neuroscienze M. Collice) K. Mazzucco (Scuola Grande di San Marco, Fondazione Collice),F. Benedetti (Biblioteca Marciana, Venezia),A. Porro (Università degli studi di Milano),F. Lauritzen (Scuola Grande di San Marco) L. Dal Poz (Regione Veneto), R. Taiani (Museo storico del Trentino), P. M. Galimberti (Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Milano),G. Matino (Save Venice), E. Brenner (Wellcome Collection, London), J.-F. Vincent (BIU Santé, Paris), G. Ploumidis (Istituto Ellenico)
20.04.2018
Organizzazione della tavola rotonda (con C. Vorrasi, S. Ferrari e R. Pinto) sulla mostra Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni, a cura di C. Vorrasi, F. Mazzocca eM. G. Messina, Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
01-15.03.2018
Seminario (8 ore) Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d’amore nella pittura olandese del Seicento, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)
3-5.05.2017
Seminario (6 ore) I quadri di sintomi. Proposte e riflessioni sulla multidisciplinarità, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
30.03-05.04.2017
Seminario (6 ore) Immagini e scienze umane in medicina, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
30.11-02.12. 2016
Seminario (6 ore) Cultura visuale e immagini scientifiche: dall’età moderna alla contemporaneità, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
19.04-08.06.2016
Seminario (20 ore) Didattica museale&cultural heritage. Esperienze e materiali d’indagine, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici, Università di Bologna
3-4.03.2016
Seminario (4 ore) Immagini e scienze umane in medicina, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
21-23.10.2015
Seminario (6 ore) Storia dell’arte e scienze umane in medicina, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
02.10.2015
Partecipazione su invito al convegno “Narrare la medicina”, Centro Studi Interdipartimentale Medical Humanities-Università di Bologna (Policlinico S. Orsola-Malpighi), con la relazione Storia dell’arte, teoria delle immagini e medical humanities. Altri relatori: G. M. Anselmi, A. Battistini, P. Fughelli, M. Veglia; I. Quaranta, G. Cosmacini, D. Trerè, M. Zamagni, G. Biasco, S. Demozzi, G. Cenacchi, C. Rapezzi
11.05-10.06.2015
Seminario (20 ore) Arte&Scienze. Percorsi nella didattica museale, Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna
21.04.2015
Partecipazione su invito al seminario “Lo spettacolo del corpo
consapevole. Immaginario scientifico, arti visive e tecnologie della visione” con la relazione Teoria delle immagini e storia dell’arte nelle medical humanities, Università degli studi di Pavia, Sistema Museale di Ateneo, Centro Arti Visive dell’Università di Bergamo, Almo Collegio Borromeo, Pavia. Comitato scientifico: F. Villa, F. Fiaschini, S. Borutti, P. Campiglio, P. Mazzarello, L. Vanzago (Università di Pavia); F. Casetti (Yale University); L. Farinotti (Università di Lingue e Comunicazione IULM); B. Grespi, A. Violi (Università di Bergamo); L. Lorusso (Federation of European Neuroscience Societies); C. Marabello (IUAV, Venezia); A. Somaini (Université Sorbonne Nouvelle -Paris III)
25.11.2014
Conferenza L’eredità di Remo Scoto e il Centro di Visualizzazione Biomedica dell’Università di Bologna. Museologia e collezionismo, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
31.10.2014
Partecipazione su invito alla conferenza annuale della International Association for Art & Psychology con la relazione Arte, scienza e didattica dei materiali, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
15-17.10.2014
Seminario (6 ore) L’occhio clinico: arte, medicina, psicologia e scienze umane, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
19-28.05.2014
Seminario (12 ore) Psicologia della percezione e musei scientifici, Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
08.04.2014
Partecipazione su invito al convegno “Le nuove arti terapie. Percorsi nelle relazioni d’aiuto”, organizzata dalla International Association for Art&Psychology, con la relazione La rappresentazione della terapia nelle arti visive, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
30.01-28.02.2014
Seminario (8 ore) Didattica museale, fruizione e psicologia dell’arte Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
16.10-20.11.2013
Seminario (8 ore) Letture pittoriche e iconodiagnosi nella Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
20-27.03.2013
Seminario (8 ore) Dipingere la melanconia amorosa, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
22.03-19.04.2013
Organizzazione del ciclo di conferenze “Il Museo allo Specchio. Didattica e museo”. Partecipanti: C. Bernardini, E. Tabellini, V. Ceruti, M. E. Barbieri, Dipartimento delle Arti, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, Università di Bologna
7-8.11.2012
Seminario (4 ore) Arte, cinema e psicoanalisi: da Geheimnisse einer Seele a The pervert’s guide to cinema, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
17-19.10.2012
Seminario (6 ore) Mal d’amore e isteria nelle rappresentazioni dell’arte moderna, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
19-20.04.2012
Seminario (4 ore) Museo, movimento, fruizione, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
18.04.2012
Partecipazione su invito al convegno “Filmagogia I” (16-19 aprile 2012), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (patrocini: Institut Français Italia-Alliance Française, Fondazione Augusta Pini) con la relazione Pasolini, Briganti e i tableaux vivants della Ricotta . Altri relatori: R. Farné (Università di Bologna), G. Palmieri (Fondazione Augusta Pini), R. Chiesi (Direttore del Centro Studi Pasolini), S. Iommi (Università di Bologna), A. Bergala (Paris 3, FEMIS), V. Gallese (Università di Parma), M. Guerra (Università di Parma), G. La Face (Università di Bologna), L. Guerra (Università di Bologna), M. Baldacci (Università di Urbino Carlo Bo)
14-15.03.2012
Partecipazione al convegno Anatome. Sezione, scomposizione, raffigurazione del corpo fra medioevo e età moderna, Università di Bologna, Dipartimento di discipline storiche, antropologiche e geografiche
13.03.2012
Conferenza Tableaux vivants: cinema e museo per il ciclo “Museo allo specchio: The museum as muse: gli artisti e il museo”, Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna
14.02-08.05.2012
Organizzazione del ciclo di conferenze (con S. Ferrari, A. Huber, S. Ugolini) “Il Museo allo specchio - Museum as muse. Gli artisti e il museo”, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Relatori: M. Dall’Acqua, A. De Biasio, E. di Stefano, A. Huber, M. Marchetti, G. Mina, F. Pennini, C. Pietroiusti, E. Pirazzoli
12.10.2011
Partecipazione su invito al convegno “Il cinema medico-scientifico italiano” (SICCH), in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con la relazione Il cinema ortopedico a Bologna, OGR (Officine Grandi Riparazioni), Torino. Altri relatori: V. Tosi (Roma), M. Galloni (Università di Torino), A. Porro (Università di Brescia), M. Santi (Università di Udine); S. Venturini (Università di Udine), A. Chiò (Università di Torino-Dipartimento di Neuroscienze), M. Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), S. Alovisio (Università di Torino), S. Dagna (Museo Nazionale del Cinema)
10.09.2011
Partecipazione su invito al convegno “La fruizione estetica” con la relazione Musei e fruizione estetica. Lo sguardo cinematografico sui luoghi dell’arte, International Association for Art&Psychology, Associazione Italiana di Psicoanalisi-AIPsi, Roma
27.10.2011
Partecipazione su invito al convegno “L’immagine del disabile come specchio della società”, Regione Toscana-Comune di Livorno, con la relazione Immagini e disabilità, L.E.M, Livorno
29.04-20.05.2011
Partecipazione al convegno Cronicità e medical humanities, Azienda Sanitaria di Firenze. Comitato scientifico L. Fioretto, S. Polvani, A. Zuppiroli. Relatori: F. Bandini, F. Biondi, S. Cheli, F. Focardi, D. Lippi, M. Milli, S. Polvani, I. Sarmiento, A. Smorti, S. Spinsanti, M. Zonza, A. Zuppiroli. Relazione Una storica dell’arte tra medicina e celluloide (poi in “Janus”, n. 3, autunno 2011, pp. 52-55 [ISSN: 1828-4221])
01.04.2011
Conferenza dal titolo Lo sguardo dell’elefante. Cinema e disabilità (ISIS “Niccolini Palli” Livorno), nell’ambito del progetto “L’immagine del disabile come specchio della società”, a cura di O.A.M.I. Livorno
31.10.2010
Conferenza I film medici di Vincenzo Neri, terza edizione di Archivio Aperto, organizzato da Home Movie-Archivio nazionale del film di famiglia, Bologna
11.02.2010
Partecipazione su invito al convegno “Memoria, archivi e prassi innovative di comunicazione” con la relazione Tra semeiotica neurologica e arti visive, giornate di studio “Trieste 2010. Che cos’è la salute mentale?”, Parco di San Giovanni, Trieste. Altri relatori: M. Bertozzi (IUAV, Venezia), C. Domini (Università di Udine), C. G. Saba (Università di Udine), S. Roveda (Studio Azzurro), P. Rosa (Studio Azzurro), L. Lorusso (Federation of European Neuroscience Societies), M. Santi (Università di Udine), S. Venturini (Università di Udine)
23.11.2009
Partecipazione su invito al XL Congresso della Società Italiana di Neurologia (21-25 novembre 2009, Palazzo della Fiera, Padova) con la relazione Immagini e neurologia e tavola rotonda con G. Baldini, M. Galloni, K. Fiorini, M. Santi, P. Simoni, A.L. Balboni, P. Caneppele
18.09.2009
Partecipazione su invito ai "Cantieri della Libera Università dell’Autobiografia" con la relazione Videonarrazioni, Università degli Studi Milano-Bicocca-Libera Università dell’Autobiografia, Anghiari (AR)
13.05.2009
Partecipazione su invito al convegno "Psicologia dell’arte", con la relazione Estetica e arti-terapie. Organizzazione M. Rossi Monti e A. D’Agostino, Facoltà di Psicologia, Università di Urbino
08.05.2009
Partecipazione su invito al convegno “Artiterapie a confronto”, Regione Toscana- Comune di Livorno, con la relazione Far balbettare la lingua: note estetiche sulle arti-terapie, OAMI-L.E.M, Livorno. Altri relatori: S. Ferrari (Università di Bologna), G. Stefani (Università di Roma-Tor Vergata), M. Giuffredi (Accademia di Belle Arti, Bologna), G.L. Mansi (Università degli Studi di Milano)
24.05.2008
Partecipazione su invito alla sezione “Arte e Psiche” del II Festival della Psicologia, Comune di Bologna, UniCredit Banca e APPER (Associazione per la Professione di Psicologo Clinico e Psicoterapeuta), Pinacoteca Nazionale di Bologna, International Association for Art and Psychology con la relazione, Le accecanti passioni, Certosa di Bologna
07.04.2008
Organizzazione della “Giornata di Studi in ricordo di Alessandro Serra”, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Partecipanti: M. Agostinelli, R. Barilli, F. Bollino, M. Bortolotti, P. U. Calzolari, P. L. Castagnoli, S. Evangelisti, S. Ferrari, V. Fortunati, M. Giuffredi, M. Gregorio, N. Lorenzini, M. Macciantelli, L. Nanni, A. Ottani Cavina, P. Pallottino, C. Parmiggiani, M. Rueff, G. Sassatelli, C. Segafredo, C. Tartarini, M. G. Tavoni, L. Vetri. Partecipazione alla stessa, nella sezione “L’estetica e la psicologia dell’arte”, con la relazione La parola diffusa: estetica e psicologia dell’arte
10.11.2007
Partecipazione su invito alla sezione “Arte e Psiche” del I Festival della Psicologia, Comune di Bologna, UniCredit Banca e APPER (Associazione per la Professione di Psicologo Clinico e Psicoterapeuta), con la relazione La morte addomesticata. Memoria ed elaborazione del lutto nella Certosa di Bologna, Certosa di Bologna, Sala del Pantheon
01.03.2007
Partecipazione su invito al ciclo di conferenze “Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia” (1 marzo-17 maggio 2007) con la relazione La malattia adolescente. L’isteria tra compiacenza somatica e rifiuto del corpo, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Il contributo in forma estesa è presente nel volume “Il corpo adolescente”, a c. di S. Ferrari, Bologna, Clueb (Lexis-Biblioteca delle Arti), 2007, pp. 69-103 [ISBN - 9788849127911]
09-30.11.2006
Seminario (8 ore) “Immagini del corpo e immagini della malattia”, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna
2005-2006
Docente di “Storia dell’iconografia medica” al Master universitario di I livello in “Medical Design”, IUAV, Venezia. Comitato scientifico: M. Chiapponi (IUAV, Venezia), N. Bitterman (Industrial Design Program, Technion, Haifa), M. De Michelis (IUAV, Venezia), P. Legrenzi (Ca’ Foscari, Venezia), A. Padoan (Direttore generale Azienda U.L.S.S. 12, Venezia). [altri componenti del corpo docenti: M. Chiapponi (Direttore); M. Varesco, C. Tschager, A. Macchi Cassia, L. De Carlo; M. Burke, E. Facchinetti; P. Ferrari, A. Ciotti, R. Riccini, M. Cavazza, S. Zanus, A. Compostella; R. J. Santocono; G. Strano; M. Semenzato; K. Kloeckl; G. Caggiano; L. Badalucco, M. Levi; N. Bittermann; M. Sinico, A. Marcolli, G. Pizza. Nel contesto del master è stato organizzato un ciclo di conferenze tenute da studiosi e protagonisti delle scienze, della letteratura e delle arti che hanno affrontato tematiche culturali connesse al mondo della salute: A. Costa (Cinema e luoghi di cura); D. Del Giudice (La montagna incantata); M. De Michelis (Architettura e malattia); P. Fabbri (L'occhio del medico); P. Legrenzi (La percezione della salute e della malattia); W. Le Moli (Il malato immaginario); T. Maldonado (Corpo e artificio); A. Vettese (Corpo e protesi)
04.05.2006
Partecipazione su invito al seminario “Il documentario. Forme e percorsi non-fiction” con la relazione dal titolo Scienza e documentario: la fotografia e il cinema medicale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
03.10-16.12.2005
Seminario (8 ore) “La rappresentazione del corpo nelle arti e nell’iconografia medica” Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna
25.01.2005
Partecipazione su invito al seminario “Per una formazione storico-filosofica del medico” con la relazione dal titolo Anatomie fantastiche. Le arti visive e l’iconografia medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata
11.10-08.12.2004
Seminario (8 ore) “L’occhio clinico. Arti visive, cinema e iconografia medica” per gli insegnamenti di Psicologia dell’Arte, CdL DAMS, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna
15.02-15.04.2003
Attività didattica per i Corsi di Formazione per insegnanti sui moduli: “Arti visive e cinema” e “Interculturalità e intermedialità” per l’AGIS-Scuola delle Tre Venezie
06.03.2003
Partecipazione su invito al convegno “Per una formazione storico-filosofica del medico” con la relazione dal titolo Il laboratorio delle immagini dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata
25.10.2002
Organizzazione (con A. Cioni, A. Fiaccarini, S. Arieti) del convegno "Il cinema medico-scientifico" e omonima relazione al suo interno, XLII Congresso nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina (24-26 ottobre 2002), Università di Bologna
GRUPPI DI RICERCA, COMMISSIONI, ASSOCIAZIONI
11.2023-oggi
Componente del gruppo di ricerca “Arti e politica”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Responsabili: M. Filippini e M. Santoro. Settori ERC: SH2_2 Democratisation and social movements; SH5_4 Visual and performing arts, film, design; SH5_5 Music and musicology; history of music; SH5_6 History of art and architecture, arts-based research; SH6_13 History of ideas, intellectual history, history of economic thought. Altri membri: E. Farinacci, M. Paoletti, A. M. Lorusso, F. Spampinato, M. Pasetti, R. Mazzaglia, S. Marino, P. Noto, M. Milani, P. Sebugal Paz, L. Barra, F. Cattaneo, E. Cervellati.
07.2022-oggi
Componente del gruppo di ricerca “Arte a Bologna”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Responsabili: D. Benati, F. Benelli, F. Massaccesi. Settori ERC: SH5_6 History of art and architecture, arts-based research; SH5_7 Museums, exhibitions, conservation and restoration; SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage. Altri membri titolari: A. Bacchi, D. Biagi Maino, G. A. Calogero, M. Calogero, I. Graziani, F. Lollini. Membri associati: B. Bohn (Texas Christian University, Fort Worth, TX), O. Bonfait (INHA – Institut National d’Histoire de l’Art, Paris), L. Bourdoua (Warwick University, UK), A. Brogi, A. Costarelli (UniMe), E. Cropper (Center for Advanced Study in the Visual Arts, Washington), D. García Cueto (Universidad de Granada; Museo Nacional del Prado, Madrid), T. Kennedy (the Frist Art Museum, Nashville, TN), D. Lines (Warwick University, UK), F. Mattei (Università RomaTre, Roma), M. Medica (Museo Civico Medievale, Bologna), M. Ricci (Sapienza Università di Roma), M. T. Sambin De Norcen (IUAV), V. Schmidt (Universiteit Utrecht), R. Schofield (IUAV), D. M. Stone (University of Delaware)
11.2022-oggi
Componente del Gruppo di ricerca “Guerra, media, arti. A partire dal conflitto ucraino”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Responsabili: A. M. Lorusso e Marco Santoro. Settori ERC: SH3_12 Communication and information, networks, media; SH3_13 Digital social research; SH5_4 Visual and performing arts, film, design; SH5_7 Museums, exhibitions, conservation and restoration; SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage. Altri membri: L. Barra, R. Brizzi, G. Cosenza, C. Demaria, S. Papale, M. Solaroli, L. Spaziante
03.2021-oggi
Componente della Commissione didattica del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
12.2019-oggi
Componente del gruppo di ricerca “Arti, Scuole e Società”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Responsabile: M. Caputo. Settori ERC: SH3_11 Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies; SH4_11 Education. Altri membri: N. Badolato, C. Bisoni, C. Cuomo, M. Dall’Asta, G. Guccini, G. La Face, F. Lollini, L. Guerrini, G. Pinelli, A. Scalfaro
11.2019-oggi
Responsabile scientifico/Coordinatrice (e membro dal 2007) del gruppo di ricerca “Arte e Psicologia”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Settori ERC: SH5 Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies; SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, education; LS5: Neurosciences and Neural Disorders: Neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological and psychiatric disorders. Membri titolari: C. Tartarini, A.P. Lena, M. Petrelli, C. Principale, S. Ugolini
10.2019-oggi
Componente del gruppo di ricerca “Ricerche sull'impatto socio-culturale dell'immigrazione nei piccoli centri”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Responsabile: D. Staiti. Settori ERC: SH2_3 Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender; SH5 Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies; SH5_8 Music and musicology, history of music; SH5_10 Cultural studies, cultural diversity. Altri membri: Componenti: S. Mezzadra, R. Paltrinieri, M. Santoro, A. Scalfaro; C. Valenti, I. Quaranta, C. Natali, S. Bruni
05.2019-oggi
Responsabile scientifico (con M. Santoro e A. Rosellini) del gruppo di ricerca “Pensare per immagini: disegni, diagrammi e altri dispositivi grafici come strumenti di creazione, cognizione e comunicazione”, Dipartimento delle arti, Università di Bologna. Settori ERC: SH2_11 Social studies of science and technology SH4_4 Cognitive and experimental psychology: perception, action, and higher cognitive processes SH5_9 History of art and architecture. Altri membri: F. M. Spampinato, S. Setti, M. Solaroli
2019-2024
Componente della commissione doppi titoli CdLM Arti visive-Paris 1- Panthéon-Sorbonne e École Pratique des Hautes Etudes
2019-oggi
Rappresentante per l’Università di Bologna (con L. Corrain e F. Marsciani) del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Ricerca Omar Calabrese di Semiotica e Scienze dell’Immaginazione – CROSS (Università di Bologna, Università di Siena, IUAV)
2017-oggi
Componente del gruppo di ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Responsabile: S. Costa. Settori ERC: SH5 Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies : SH5_5 Visual arts, performing arts, design SH5_7 Museums and exhibitions SH5_10 - Cultural heritage, cultural identities and memories. Altri membri: A. Bacchi, S. Cavicchioli, P. Fameli, S. Grandi, F. Massaccesi, R. Pinto, A. Rosellini, I. Tolic, G.L. Tusini; A. Ghirardi, C. Marra, M. Pigozzi. Membri associati S. Cueille (Conservateur Général de l’Inventaire de France), O. D’Albo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), G. Perini Folesani (Università di Urbino Carlo Bo) C. Vicentini (Univerità eCampus)
2015-2018
Responsabile dell’International Advisory Comittee per la “International Association for Art and Psychology”
11.2014-oggi
Componente del collegio costitutivo e del comitato scientifico del “Centro Studi Medical Humanities”, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna. Dir. M. Veglia. Collegio costitutivo: G. M. Anselmi, A. Battistini, S. Demozzi, P. Fughelli, L. Guerra, L. Michelacci, V. Poletti, I. Quaranta, G. Sassatelli, C. Tartarini, D. Treré, M. Veglia, M. Zompatori. Altri componenti del Comitato scientifico (2024): S. Arieti, G. Baffetti, N. Baldini, R. Balzani, F. Benozzo, G. Benvenuti, G. Biasco, C. Borghi, A. Campana, R. Campaner, S. Canestrari, L. Canetti, L. Capaci, L. Caronia, C. Caruso, G. Cenacchi, R. Chattat, L. Chines, L. I. Cocco, S. Colangelo, R. D’Alessandro, S. Demozzi, l. De Panfilis, C. Faralli, F. Ferrari, M. Gallerani, R. Galatolo, M. Gargiulio, P. Giovanelli, F. Ingravallo, M. Lalatta Costebosa, P. Italia, M. Malatesta, A. M. Mangini, L. Manzoli, G. Manzoli, L. Michelacci, R. Milani, C. S. Nobili, D. Piana, B. Pieri, V. Pietrantonio, M. Pillati, I. Quaranta, S. Ratti, E. Ripari, F. Roversi Monaco, G. Ruozzi, F. Sberlati, D. Scarponi, S. Scioli, M. Sesta, F. Tamburini, D. Trerè, I. Ventura, M. Viale, P. Viale, M.P. Violi, M. Zompatori, S. Zullo
02-06.2011
Componente del gruppo di ricerca e del Comitato scientifico internazionale (presieduto da R. Stih, University of Applied Sciences, Berlin; Chair of Berlin's Art in Public Space advisory commission) per il progetto “Luce in Azione” per la LIV Esposizione Internazionale d’arte/La Biennale di Venezia 2011, padiglione della Repubblica di San Marino
2008-2010
Componente del gruppo di ricerca multidisciplinare “Attività di visualizzazione scientifica e documentaria di Vincenzo Neri”. Membri: L. Lorusso (Federation of European Neuroscience Societies); K. Fiorini, P. Simoni (Home Movies, Bologna); C. Tartarini (Università di Bologna), M. Santi, S. Venturini, G. Bursi, C. Domini, G. Barini (Università di Udine); A. Porro (Università di Milano); V. Tosi (Roma). Obiettivi di ricerca: analisi delle modalità di visualizzazione delle neuroscienze nel XX secolo; valorizzazione dei fondi storici dei pionieri dell’utilizzo della foto-cinematografia scientifica; restauro del fondo storico di V. Neri promosso e finanziato dalla Haghefilm Foundation (Amsterdam)
2007-2008
Componente dell’équipe di ricerca (su incarico del Comune di Reggio Emilia-Biblioteca Panizzi) sui manoscritti autografi e inediti di Emilio Villa; predisposizione e cura di apparati critici e redazionali per la mostra “Emilio Villa poeta e scrittore” (a c. di C. Parmiggiani, Reggio Emilia, Chiesa di San Giorgio, 23 febbraio 2008-6 aprile 2008). Cura degli apparati iconografici e didattici per la mostra. Coordinamento redazionale del catalogo (con E. La Spina); contributi di: C. Parmiggiani, G. Busi, A. Cortellessa, B. Corà, A. Tagliaferri, E. La Spina, D. Colombo, M. Vallora, N. Cagnone, C. Bello Minciacchi, N. Lorenzini, S. Crespi, N. Balestrini, R. Panattoni, G. Solla, M. Mazzi (Milano, Mazzotta 2008, 520 pp. [ISBN - 9788820218751]
2007-2019
Vicepresidente della “International Association for Art & Psychology” Sezione Emilia-Romagna-Bologna, con sede presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
ruolo in riviste
2020-oggi
Direttrice scientifica della rivista "PsicoArt. Journal of Art & Psychology", Dipartimento delle Arti, Università di Bologna [ISSN -2038-6184]. http://psicoart.unibo.it/. Comitato scientifico: C. Acidini, S. Argentieri, R. Barilli, D. Benati, S. Bolognini, G. Bartoli, R. Caterina, D. Demetrio, E. di Stefano, G. Didi-Huberman, P. Fabbri†, V. Fortunati, D. Freedberg, R. C. Frenquelli, T. Giani Gallino, E. Grazioli, G. Magherini†, R. Milani, M. Recalcati, C. Tartarini, B. Tosatti, J. Weiser. La rivista ospita ricerche di carattere interdisciplinare sulla relazioni tra le arti, la letteratura e la psicologia; è indicizzata nell’International Bibliography of Art (IBA) e, tra gli altri, nei data base di: Zentralinstitut für Kunstgeschichte (München); National Art Library, Victoria&Albert Museum (London); Deutsches Museum-Bibliothek (München); Deutsches Forum für Kunstgeschichte/Centre allemand d'histoire de l'art (Paris); Los Angeles County Museum of Art, LACMA (Los Angeles)
2013-oggi
Direttrice scientifica della rivista “Figure. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Comitato scientifico: D. Benati, S. Cavicchioli, M. Faietti, S. Ferrari, A. Huber, V. Gheroldi, P. Granata, I. Graziani, F. Lollini, F. Muzzarelli, M. Pigozzi, R. Pinto, T. Tampieri, C. Tartarini, S. Ugolini. “Figure” ospita contributi di giovani studiosisulla storia dell’arte nelle sue articolazioni storiche, critiche, teoriche e metodologiche [ISSN 2283-9348. Codice Rivista: E224630. http://figure.unibo.it/ . La Rivista è indicizzata nelle seguenti banche dati: Academia.edu; ACNP; BASE; DOAJ; ROAD; JURN-Academic search-enginein the arts &humanities; JournalTOCs; PLEIADI
04-05.2024
Referee per la rivista Accademia Raffaello Atti e Studi (ISSN: 2039-0475)Direttore scientifico L. Bravi (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), Editorial board: B. Cleri (Centro Studi Mazzini), M. Faietti (Kunsthistorisches Institut zu Florenz), G. Finaldi (National Gallery, London), C. Luitpold Frommel (Bibliotheca Hertziana, Roma), C. Gasparri (Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Accademia Nazionale dei Lincei, Roma), T. Henry (University of Kent), B. Jatta (Musei Vaticani), P. Joannides (University of Cambridge), F. Testa (Politecnico di Milano), R. Varese (Università degli Studi di Ferrara), C. Whistler (Ashmolean Museum, Oxford), T.Wilson (Ashmolean Museum, Oxford), G. Wolf (Kunsthistorisches Institut zu Florenz). Advisory Board: A. M. Ambrosini Massari (Università degli Studi di Urbino-Carlo Bo), P. Bertoncini Sabatini (Università degli Studi di Pisa), A. Cerboni Baiardi (Università degli Studi di Urbino-Carlo Bo), G. Cornini (Musei Vaticani), V. Curzi (Sapienza, Università di Roma), V. Farinella (Università degli Studi di Pisa), L. Gallo (Galleria Nazionale delle Marche), A. Gnann (Albertina, Wien), M. Lafranconi (Scuderie del Quirinale), M. Moretti (Sapienza, Università di Roma), C. Prete (Università degli Studi di Urbino-Carlo Bo)
2018-2019
Referee per la rivista Piano b. Arti e culture visive ISSN 2531-9876
[https://pianob.unibo.it/], V. 3, N. 2 (2018): L’arte mediata: dal Critofilm al Talent Show, a cura di G. Manzoli e C. Marra
2017-2020
Componente dell’editorial board del “Journal of Science and Technology of the Arts/Revista de Ciência e Tecnologias das Artes” (CITAR Journal), Research Center for Science and Technology of the Arts (CITAR), Portuguese Catholic University-Escola das Artes (Porto). Altri membri: Á. Barbosa, A. Rangel, C. Caires, P. Ferreira-Lopes, S. Lourenço, L. G. Martins, P. Pestana, J. Oliveira Martins (CITAR/UCP); Y. Espiña (CEFH/UCP, PT); A. Simpson (Macquarie University, Sydney); (University of Bologna); C. Rocha (Universidade Federal de Goiás); D. Kokotsaki (University of Durham); H. Oh (University of Colorado Boulder); I. M. Martins (Universidade Federal Fluminense, BR); J. Ox (UT Dallas); M. Carvalhais (University of Porto); P. Arantes (Universidade Católica de São Paulo); R. Penha (University of Porto); S. Venturelli (Universidade de Brasília); V. Bradbury (University of North Carolina Asheville); Y J.-M. Dallet (Université Paris VIII). ISSN: 1646-9798; sito web: http://artes.ucp.pt/citarj/index
2017
Referee per la rivista “Immagine. Note di storia del cinema” (AIRSC) ISSN - 1128-7101 (fascia A), in particolare per il n. 15 (IV serie), curato da A. Mariani e G. Fidotta sulle relazioni tra il film scientifico-documentario e le avanguardie
2015-2017
Referee per il “Journal of Science and Technology of the Arts – Revista de Ciência e Tecnologias das Artes” (CITAR Journal), Portuguese Catholic University Escola das Artes (Porto) [ISSN: 1646-9798; http://artes.ucp.pt/citarj/index ]
2013-2014
Referee per la rivista “Kairos. Revista de Filosofia & Ciência/Journal of Philosophy &Science”, Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa-Centro de Filosofia das Ciências da Universidade de Lisboa-CFCUL. Comitato scientifico: A. Pinotti (Università di Milano), A. Nepomuceno(Universidad de Sevilla), B. Kaldis (Hellenic Open University), F. J. Salguero (Universidad de Sevilla), J. Symons (University of Texas), J. Nunes Ramalho Croca (Universidade de Lisboa), J.M. Torres (Universidad Nacional de Cuyo), J. Redmond (Universidad de Valparaíso), M. Dascal (Tel-Aviv University, ), R. Bernet (Husserl-Archives Leuven), S. Rahman (Université de Lille). [ISSN(on-line):1647-659X; ISSN (print): 2182-2824. sito web: http://kairos.fc.ul.pt/
03.2010-oggi
Componente del Comitato editoriale della collana “I Quaderni di PsicoArt” (dir. S. Ferrari) edita da “PsicoArt. Journal of Art&Psychology”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna [ISSN - 2421-079X] a partire dal n. 1, 2010: “Nel cuore della meraviglia. Omaggio a Jurgis Baltrušaitis”, a c. di Isabelle Mallez e Raffaele Milani [ISBN – 9788890522406] https://psicoart.unibo.it/
2010-2020
Componente del Comitato scientifico internazionale della rivista "PsicoArt. Journal of Art & Psychology", Dipartimento delle Arti, Università di Bologna [ISSN -2038-6184]. http://psicoart.unibo.it/. Comitato scientifico: C. Acidini, S. Argentieri, R. Barilli, D. Benati, S. Bolognini, G. Bartoli, R. Caterina, D. Demetrio, E. di Stefano, G. Didi-Huberman, P. Fabbri, V. Fortunati, D. Freedberg, R. C. Frenquelli, T. Giani Gallino, E. Grazioli, G. Magherini, R. Milani, M. Recalcati, C. Tartarini, B. Tosatti, J. Weiser
LINGUE
italiano, francese, inglese