POSIZIONI ATTUALI
- Assegnista di ricerca nell'ambito del progetto ERC StG “Gatekeepers to International Refugee Law? – The Role of Courts in Shaping Access to Asylum” (ACCESS) presso l'Università di Bologna.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 2020 - 2023: Dottorato di ricerca in Diritto presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Titolo conseguito con lode in data 15/12/2023 con tesi dal titolo "Rethinking international refugee law and EU asylum law to protect against disaster displacement. Moving from the causes of flight to standards of underlying harm". Supervisor: prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte
- 2017 - 2018: Corso di Perfezionamento in "Governance dell'accoglienza nelle crisi umanitarie" presso l'Università di Verona - Dip. di Giurisprudenza
- 2016 - 2019: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale e tutela dei diritti umani presso Università di Bologna. Voto: 110/110 con lode
- 2013 - 2016: Laurea Triennale in Scienze Politiche, Sociali ed Internazionali presso Università di Bologna. Voto: 107/110.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI
- Membro della research unit del progetto ERC StG “Gatekeepers to International Refugee Law? – The Role of Courts in Shaping Access to Asylum” (ACCESS) presso l'Università di Bologna
- Membro della research unit del progetto "Le rotte del clima. Crisi climatica e migrazioni: diritti in azione" presso Scuola Superiore Sant'Anna
- Membro della research unit di "DREAM Research Area – Data, Research and Analysis on Migration" presso Scuola Superiore Sant'Anna
- Membro della research unit del progetto "MARS - Migration, Asylum and the Rights of Minors" (Jean Monnet) presso Scuola Superiore Sant'Anna
- Membro della research unit del progetto "DEMETRA Project – Labour exploitation and trafficking in persons" (progetto FAMI) presso Scuola Superiore Sant'Anna
- Membro della research unit del progetto "FAIR+ - Fostering Access to Immigrant Rights - Practical training for Lawyers and Judges" (progetto EU’s Justice Programme) presso Scuola Superiore Sant'Anna
- Membro della research unit del progetto "Sirio Migranti Project - strategie informative di rete per l’inclusione e l’orientamento ai servizi" (progetto FAMI) presso Scuola Superiore Sant'Anna
- Membro della research unit del progetto "Shaping Fair Cities. Integrating the 2030 Agenda within local policies in times of large migrations and refugee flows" (progetto EU DEAR program) presso Università di Bologna
ATTIVITA' DIDATTICHE E INTERVENTI A CONVEGNI.
10 aprile 2025. University College Dublin. Recognising Refugees: Comparative and Transnational Insights into Asylum under Pressure: Refugee Status Determination and Selective Admissions: Comparative Insights from Kenya, Nigeria, and South Africa.
28 febbraio 2025. John Hopkins University. Security at the Food-Climate-Migration Nexus. Migration, Climate Change and Violence: The Nexus in Nigeria.
17 febbraio 2025. Beyond Climate Collaborative: Borders, Climate and Migration. Climate-related migration in times of asylum barriers. The case of the EU.
6 febbraio 2025. Istituto Affari Internazionali, Corso di Formazione “Analista Euro-Mediterraneo e Medio Oriente”: Migrazioni e cambiamenti climatici
24 gennaio 2025. University of Bologna, ACCESS Seminar "Derogation Measures in Situations of Crisis, Instrumentalization and Force Majeure".
9 dicembre 2024. Università Ca’ Foscari University di Venezia: Climate change, migration and compounded vulnerability.
5 dicembre 2024. Final Habitable Conference: Perceptions of uninhabitability in the assessment of asylum Courts: Between individual vulnerability and State responsibility.
28 novembre 2024. Scuola Sant’Anna, corso di alta formazione “Cambiamento climatico, disastri e degrado ambientale: Quale impatto sulle migrazioni?”: Focus Ucraina/Afghanistan: Scarsità di risorse naturali, danni ambientali e conflitti.
22 novembre 2024. Scuola Sant’Anna, corso di alta formazione “Cambiamento climatico, disastri e degrado ambientale: Quale impatto sulle migrazioni?”: Protezione nazionale nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degrado ambientale. Focus sulla protezione speciale e sul permesso di soggiorno per calamità.
30 ottobre 2024. Tribunale di Milano, Migrazioni climatiche e ambientali: Nuove sfide e nuove strategie: Migrazioni climatico-ambientali: Criticità e prospettive nella legislazione italiana
15 ottobre 2024. Istituto Affari Internazionali, Corso di Formazione “Analista Euro-Mediterraneo e Medio Oriente”: Migrazioni a carattere ambientale. Sfide, opportunità e prospettive
23 agosto 2024. The Nordic Network on Climate Displacement and Mobility: Disaster, Displacement and the Nordic Region 2024 Conference. Is external action in the context of disaster displacement enough to minimize protection needs in the EU? A comparison between Nordic and Southern EU countries.
30 maggio 2024. ADiM-IntoME Migration Conference 2024. Navigating New Frontiers: The Evolving Role of Courts in Adjudicating Legal and Physical Barriers to Accessing Asylum. Obstacles to migrants’ access to asylum and to legal remedies in the era of EU externalization policies: A focus on Libya, Tunisia, and Niger
23 maggio 2024. Scuola Sant'Anna, Corso di Alta formazione "Migrazioni per ragioni climatico-ambientali e protezione internazionale e complementare". La protezione sussidiaria nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Parte teorica.
23 maggio 2024. Scuola Sant'Anna, Corso di Alta formazione "Migrazioni per ragioni climatico-ambientali e protezione internazionale e complementare".Protezione nazionale nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Focus sulla protezione speciale e sul permesso di soggiorno per calamità.
maggio 2024. Docente del corso “Recent development of International Migration and Mobility Rights” nell'ambito dell'Arab Master’s Program in Democracy and Human Rights dell'Università Saint Joseph di Beirut.
30 maggio 2024. ADiM-IntoME Migration Conference 2024. Navigating New Frontiers: The Evolving Role of Courts in Adjudicating Legal and Physical Barriers to Accessing Asylum. Obstacles to migrants’ access to asylum and to legal remedies in the era of EU externalization policies: A focus on Libya, Tunisia, and Niger
23 maggio 2024. Scuola Sant'Anna, Corso di Alta formazione "Migrazioni per ragioni climatico-ambientali e protezione internazionale e complementare". La protezione sussidiaria nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Parte teorica.
23 maggio 2024. Scuola Sant'Anna, Corso di Alta formazione "Migrazioni per ragioni climatico-ambientali e protezione internazionale e complementare".Protezione nazionale nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Focus sulla protezione speciale e sul permesso di soggiorno per calamità.
16 aprile 2024. ActionAid, EuroMed Rights - Policy Roundtable on Climate Change and Migration.
21 marzo 2024. The Centre for International Human Rights. Climate change and environmental displacement. Regional approaches to disaster displacement: The case of the European Union.
12 marzo 2024. Refugee Law Initiative – WG on Disaster Displacement Climate Change and Displacement in the Euro-Mediterranean Region: Legal and Political Constraints.
19 febbraio 2024. EuroMed Rights - Human mobility in the context of disasters, climate change and environmental degradation in the Euro-Mediterranean region: Challenges and Insights.
8 febbraio 2024. Università di Roma La Sapienza - Jean Monnet Seminar La protezione temporanea delle persone in fuga dall'Ucraina.
9 ottobre 2023. Lebanese American University. Climate-induced displacement in the MENA region. The instrumentalization of natural resources and disasters during conflicts. The 1951 Refugee Convention applied in Syria and Yemen.
24 agosto 2023. Dalhousie University (Canada). Untangling the Climate Change/Migration/Security Nexus. Unique in the EU: Italy's response to protection against disaster displacement.
9 luglio 2023. Environmental and Climate Mobility Network (Austria). Towards a transdisciplinary understanding of migration and im/mobilities in the context of environmental and climate change. Disaster displacement and trafficking in persons: An emerging nexus.
28 giugno 2023. Council of European Studies Conference of Europeanists (Island). The (sub-)national reception and integration system in Italy: Light and Shadow.27 maggio 2023. Arci e Articolo 3. Tre incontri per parlare di diritti. Migrazioni ambientali, diritto ad una Terra sicura. Sfide, opportunità e prospettive.
11-12 maggio 2023. European Migration Network - EMN Swedish Presidency Conference, Displacement and migration related to disasters, climate change and environmental degradation (Sweden). Italy's legal response to climate change and migration.
2 maggio 2023. Università of Parma, Cliniche giuridico-sociologiche migrazioni e frontiere. L'accoglienza oggi.
11 febbraio 2023. CasaComune. Diritti della Terra / Diritto alla Terra. Migrazioni a carattere ambientale: sfide, opportunità e prospettive.
22 novembre 2022. European University Institute, The Climate Changes, Should EU Migration Law Change as Well? Insights from Italy.
6 luglio 2022. Scuola Sant'Anna, Seasonal School on Climate Change and International Law. Legal and Judicial Responses to Environmental Migration
24 giugno 2022. Scuola Sant'Anna,Summer School on Economic, Social and Cultural Rights of Migrant Children in the EU: Migrant Children's Right to Development.
23 giugno 2022. Study Centre for Environmental Challenges of the University of Padua, Multidisciplinary Training Workshop for PhD students on environmental challenges: What are the political and legal solutions to environmental and climate migration?
20 giugno 2022. Lebanese American University. Refugees beyond the headlines. Navigating emerging and protracted challenges: The Role of the EU in managing migration crises in Ukraine and Belarus, with F. Biondi Dal Monte.
6 giugno 2022. Fondazione ISMU, Immigrazione e disabilità: Conoscenze, politiche e (buone) pratiche. A che punto siamo?: Quale protezione per le persone con disabilità in contesti di crisi? La prospettiva del diritto della disabilità e di asilo.
1 giugno 2022. Università di Messina, Accoglienza e cittadinanza: una sfida difficile: La crisi ucraina: impatto e ricadute sul sistema di accoglienza.
31 maggio 2022. Scuola Sant’Anna, International Conference on Environmental Migration under the spotlight: Legal and policy responses, individual and collective dimensions of a global phenomenon: Assessing the evidence of forced environmental migration and environmental victimhood: The Omo-Turkana case-study
30 maggio 2022. Scuola Sant’Anna, International Conference on Environmental Migration under the spotlight: Legal and policy responses, individual and collective dimensions of a global phenomenon: The principle of non-refoulement and environmental migration: A legal analysis of regional protection instruments.
30 maggio 2022. Scuola Sant’Anna, International Conference on Environmental Migration under the spotlight: Legal and policy responses, individual and collective dimensions of a global phenomenon: Legal challenges and gaps in the context of environmental migration
26 aprile 2022. Scuola Sant'Anna, MARS Seminar, The current and forgotten migration plights: Ukraine, Belarus and Afghanistan: The EU emergency response to the migration plight at the EU-Belarus border
14 aprile 2022. ANMIC e Scuola Sant'Anna, New horizons of the rights of persons with disability: The condition of migrants with disability in situation of crisis.
12 aprile 2022. European University Institute – University of Florence, EU Talk: Light and Shadow of the New Pact on Migration and Asylum.
11 aprile 2022. Sant’Anna School, The constitutional reform on environmental protection: What implications for national migration law?
5 aprile 2022. Università di Salerno, Migrazioni internazionali. La crisi dei rifugiati ucraini come banco di prova di riforme mancate: Il nuovo patto su migrazione e asilo: quali strumenti di gestione della vulnerabilità e delle attuali crisi migratorie?
31 marzo 2022. Global Research Forum on Diaspora and Transnationalism: Implementation of the Global Compact for Migration and Global Compact on Refugees
28 marzo 2022. Università La Sapienza di Roma. Dialoghi sull’Europa: Il ruolo della Convenzione di Aarhus nel tutelare l’attivismo ambientale dei giovani in UE
23 marzo 2022. Scuola Sant'Anna, Instant seminar. La protezione delle persone in fuga dall’Ucraina: Scenari europei e nazionali.
18 marzo 2022. Next Generation Research: La prospettiva della Next Generation sul Next Generation EU: un’analisi interdisciplinare del PNRR italiano of Sant’Anna School: Missione 4: Dal diritto allo studio al trasferimento tecnologico, con Claudia Schettini.
10 marzo 2022. Scuola Sant'Anna e ASGI. Progetto DEMETRA "Il contrasto allo sfruttamento lavorativo: attori, strumenti e percorsi di tutela". Sfruttamento lavorativo e modelli di intervento: Scenario internazionale e scenari nazionali a confronto.
9 marzo 2022. DIRPOLIS Institute's Quick Reaction Seminar "The War in Ukraine: an International Law Perspective": Forced migration flows, within and beyond Ukraine: The duties of States of reception.
1 marzo 2022. DIRPOLIS Institute and Institute for Migration Studies (IMS) at Lebanese American University (LAU) Winter School "Environmental Migration in International Legal and Policy Frameworks": International refugee and migration law: Protecting environmental migrants
24 febbraio 2022. FAIR PLUS Advanced Course "The EU Pact on Migration and Asylum. Proposals, state of negotiations and impact on the Italian legal order": The other vulnerable groups in the Pact on migration and asylum.
3 febbraio 2022. Lebanese American University’s “Movement and Safety” Webinar Series: Environmental Migration at the International Level: What’s There, What’s Not, and What’s Needed?
14-15 dicembre 2021. Scuola Sant'Anna, Corso di formazione "Immigrazione, asilo e accesso ai servizi”: Immigration and Asylum in International and EU law.
8 settembre 2021. Pre-ESIL Annual Conference “The Evolution of the Principle of Non-Refoulement in International Law: What Role for New Types of International Law-Making?”, selected to present the paper: The Principle of Non-refoulement in the Context of Environmental Degradation
23 giugno 2021. Scuola Sant'Anna, Jean Monnet Module MARS Summer School on Family life and rights of migrant children in the European Union (Sant’Anna School of Advanced Studies, Pisa), lecture: The impact of Covid-19 on families, children’s rights and their well-being
15-16 aprile 2021. Pre-conference ESIL Interest Group Event “Understanding solidarity under international and EU refugee law: between a rock and a hard place?” Selected to present the paper: Relocating the “most” vulnerable only: The latest symptom of EU irrecoverable solidarity