Foto del docente

Chiara Gius

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Curriculum vitae

Chiara Gius è ricercatrice a tempo determinato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, dove si occupa di violenza di genere, comunicazione umanitaria e sociale, e rappresentazioni mediali del femminicidio e della cyber-violenza. 

È coordinatrice nazionale del progetto PRIN 2022 "Social Representations of Cyber-Violence Against Women and Girls", volto ad approfondire la narrazione pubblica della violenza di genere online in Italia. In precedenza, ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui un PRIN 2015 dedicato alle rappresentazione sociale del femminicidio. Ha svolto periodi di ricerca presso il Centre for Refugee Studies della York University (Canada) e il Dipartimento di Italian Studies della University of Toronto, oltre a esperienze accademiche in Sudafrica, Regno Unito e Stati Uniti.

Ha pubblicato due monografie, tra cui Epatriate. Storie di donne italiane emigrate in Canada (Carocci, 2023), oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche. I suoi studi si concentrano sulla violenza di genere nei media digitali, il ruolo delle piattaforme social nel discorso pubblico e le strategie comunicative per la sensibilizzazione e il contrasto alla violenza. Ha partecipato come relatrice a conferenze organizzate da associazioni accademiche nazionali e internazionali.

Oltre all'attività accademica, ha curato il festival "La Violenza Illustrata" organizzato dalla Casa delle Donne di Bologna e ha collaborato con numerose ONG e istituzioni.

Si è laureata con lode in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia della Comunicazione e dei Processi Culturali presso l'Università di Padova nel 2011.Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel settore concorsuale 14/C2.