Domenicali, Caterina, Il decreto-legge ritorna al centro del sindacato di costituzionalità nella sent. n. 146/2024, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2024, 4, pp. 901 - 904 [nota a sentenza]
Domenicali, Caterina, La sentenza n.146 del 2024 e il riposizionamento del controllo sul decreto-legge: una nuova chiamata alle armi della Corte costituzionale?, «NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO», 2024, 3, pp. 1 - 8 [articolo]
DOMENICALI, CATERINA, Una decade di giurisprudenza costituzionale. Le principali tendenze dopo la sentenza n. 22 del 2012, in: Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo, Napoli, Jovene editore, 2023, pp. 35 - 52 [capitolo di libro]
Domenicali, Caterina, A chi spetta l’onere di motivare i presupposti del decreto-legge? Riflessioni sulla sent. n. 8 del 2022 della Corte costituzionale, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2022, 3, pp. 228 - 241 [articolo]Open Access
Caterina Domenicali, Formazione e crisi del Governo Forlani: un governo di passaggio verso il pentapartito, in: La nascita dei Governi della Repubblica 1946-2021, Torino, G. Giappichelli Editore srl, 2022, pp. 591 - 610 [capitolo di libro]
Domenicali, Caterina, La prassi nella decretazione d'urgenza: le catene di decreti Minotauro durante l’emergenza sanitaria, in: Le prassi delle istituzioni in pandemia, Napoli, Editoriale Scientifica srl, 2022, pp. 43 - 57 [capitolo di libro]
Domenicali, Caterina, La decadenza dei decreti-legge nella prassi. Dalla provvisorietà dell'atto alla transitorietà delle norme, «OSSERVATORIO SULLE FONTI», 2021, XIV, pp. 1285 - 1308 [articolo]Open Access
Caterina Domenicali, Conversione di un decreto-legge tra ridondanza e omogeneità, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2020, 1, pp. 147 - 151 [nota a sentenza]
Caterina Domenicali, La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita, «FEDERALISMI.IT», 2020, 19, pp. 453 - 462 [articolo]Open Access
Caterina Domenicali, La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali, in: Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 155 - 180 [capitolo di libro]
Domenicali, Caterina, Quale spazio per le manifestazioni pubbliche di negazione di Dio? Il caso della campagna pubblicitaria dell'UAAR, «GIUSTIZIA CIVILE.COM», 2020, 9, pp. 1 - 9 [nota a sentenza]
Caterina, Domenicali, Sull’illegittimità del criterio del radicamento territoriale per l’accesso all’edilizia popolare: dalla condizionalità all’universalità dei diritti sociali?, «LE REGIONI», 2020, 48, pp. 628 - 640 [articolo]
caterina domenicali, L’esercizio delle competenze in tema di immigrazione da parte della Regione Emilia-Romagna: i limiti alla creazione di una cittadinanza regionale, «LE REGIONI», 2019, 5-6, pp. 1539 - 1553 [articolo]
Caterina Domenicali, IL PROVVEDIMENTO-LEGGE. La decretazione d’urgenza come potere discrezionale vincolato, Napoli, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2018, pp. 190 . [libro]
Caterina Domenicali, La decretazione d’urgenza e i suoi vizi, in: Andrea Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Milano, Wolters Kluwer, 2018, pp. 260 - 269 [introduzione]