Monografie
1. 2006: Ville residenziali nell'Italia tardoantica. Bari: Edipuglia. ISBN: 88-7228-475-9
2. 2009: con E. Sanzi, Magia e Culti orientali, Per la storia religiosa della tarda antichità, Cosenza: Lionello Giordano Editore. ISBN: 8886919271
3. 2014: Residenze e culti in età tardoantica, Roma: Scienze e Lettere, ISBN: 978-88-6687-055-5
4. 2020: Tra culto e arredo. Ricerche sulle sculture mitologiche in età tardoantica, Roma, Scienze e lettere, ISBN: 978-88-6687-187-3
Curatele
1. 2006: con P. Pensabene, Iblatasah Placea Piazza. L’insediamento medievale sulla Villa del Casale: nuovi e vecchi scavi. Catalogo della mostra archeologica, Piazza Armerina, Palazzo di Città, Piazza Armerina.
2. 2014: con P. Pensabene, La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica, Atti del Convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Piazza Armerina 7-10 novembre 2012, Bari, Edipuglia ISBN: 978-88-7228-723-1
3. 2017: con P. Pensabene, La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016, Bari, Edipuglia, ISBN 987-88-7228-783-5.
4. 2018: con I. Baldini, Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 2-5 marzo 2016, (Insulae Diomedeae 35), Bari, Edipuglia, ISBN 978-88-7228-871-9.
5. 2019: con M. Volpi, Oltre la villa. Ricerche nei siti archeologici del territorio di Cottanello, Configni, Vacone e Montasola, Atti dell’Incontro di Studio, Cottanello 20 ottobre 2018, Roma, Arbor Sapientiae, ISBN 978-88-94820-94-2.
6. 2020: con T. Koprivica, Archeologia italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica, Roma, CNR Edizioni.
7. 2021: con I. Baldini, Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna28-31 ottobre 2019, (Insulae Diomedeae 35), Bari, Edipuglia
8. 2022: con M. Cavalieri, La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico tra tarda antichità e Medioevo, Collana Fervet opus 9, Louvain, UPL.
9. 2023: con F. Colosi, Le ville romane della Sabina tiberina, il territorio di Forum Novum, Mediterranea, Supplemento 5, CNR Edizioni.
10. 2024: on I. Baldini, M.A: Valero Tévar, Abitare nel Mediterraneo Tardoantico, IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Cuenca, Università di Castiglia-La Manca 6-9 novembre 2022, Insulae Diomedeae 48, Bari, Edipuglia.
Articoli (in riviste, volumi miscellanei, atti di convegni)
1. 1994: Un “larario” di Sibari-Copia, in Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 7-12 Ottobre 1992), Napoli, 494-497.
2. 1996: Il "larario" di Copia (Sibari): una proposta d'interpretazione, in NAC (Quaderni Ticinesi di Numismatica ed Antichità Classiche) XXV, 215-254.
3. 2000: Il riscatto del kosmos (2). La magia antica tra Chaos e Kosmos, in Chaos e Kosmos 1, 2000, 33-56, http:/www.Chaosekosmos /20003.doc.
4. 2001: Magic Syncretism in the Late Antiquity: some examples from Papyri and Magical Gems, in 'ILU (Revista de Ciencias de las Religiones), 6, 2001, 183-199.
5. 2002: Magia e potere delle immagini: il caso dei soggetti egiziani, in A. Mastrocinque (ed.), Gemme Gnostiche e cultura ellenistica, Atti dell'Incontro di Studio, Verona 22-23 Ottobre 1999, Bologna, 227-244.
6. 2002: Altari di cenere e prassi oracolare nei santuari greci, in SMSR (Studi e materiali di Storia delle Religioni) 68, 5-41.
7. 2003: Traduzioni di brani di autori ed opere in greco e in latino presenti in E. Sanzi, I culti orientali nell'impero romano. Un'antologia di fonti, Hierà 4, Cosenza.
8. 2004: Fra religione e magia: temi isiaci nelle gemme di età imperiale, in L. Bricault (ed.), Isis et l’Occident, IIe Colloque International sur les études isiaques, Lione 16-17 maggio 2002, Leiden, 377-404.
9. 2004: Le testimonianze archeologiche dei culti orientali a Roma, Roma Archeologica, febbraio 2004.
10. 2004: Residential Villas in Late Antique Italy: Continuity and Change, in L. Lavan, W. Bowden, C. Machado (eds.), Recent Research on the Late Antique Countryside, (Late Antique Archaeology 2), Leiden, 335-376.
11. 2004: Dei egizi: Harpokrates, Isis, Sarapis, Anubis, Thoth, Osiris Bes Pantheos, Scarabeo, Leontocefalo, in A. Mastrocinque (a cura di), Sylloge Gemmarum Gnosticarum, vol. I, Gemme Gnostiche negli studi dei secoli passati, Bollettino di Numismatica, Monografia 8.2.I, Anno 2003, Roma,143-235.
12. 2004: Ville residenziali in Italia in età tardoantica: persistenze e trasformazioni tra dati archeologici e fonti letterarie, in Ad Limina II, Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma, Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini, febbraio-aprile 2003, Alessandria, 201- 220.
13. 2004: Iconografia e valenze religiose nelle gemme magiche: i soggetti di tradizione egiziana, Atti dell'XI Congresso della Federazione Internazionale delle Società di Studi Classici (FIEC), Kavala, 24-30 Agosto 1999, Tomo G, Atene, 641-65.
14. 2004: Ellenismo e Cristianesimo nelle gemme magiche (con A. Mastrocinque, M. G. Lancellotti, E. Sanzi), Atti dell'XI Congresso della Federazione Internazionale delle Società di Studi Classici (FIEC), Kavala, 24-30 Agosto 1999, Tomo G, Atene, 186-212.
15. 2004: Caratteri “residenziali” delle ville tardoantiche in Italia: alcuni esempi, in Orizzonti V, 151-164.
16. 2005: L’organizzazione agraria e gli insediamenti rurali: fattorie e ville, in F. Ghedini, J. Bonetto, L. Ghiotto (edd.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Padova, 401-420.
17. 2005: Le villae-praetoria: i casi di San Giovanni di Ruoti e di Quote San Francesco, in G. Volpe-M. Turchiano (edd.), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del I Seminario di Studi sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale, Bari, 609-622.
18. 2006: Committenza e funzioni delle ville “residenziali” tardoantiche tra dati archeologici e fonti letterarie, in J. Arce, A. Chavarria y G.P. Brogiolo (edd.), Las villas tardoantiguas en el Mediterraneo occidental, Anejos de AEspA 39, 61-72.
19. 2006: Iconografia e formule magiche tra papiri e gemme, in C.C. Mattusch, A.A. Donohue, A. Brauer (edd.), Common Ground: Archaeology, Art, Science, and Humanities, Proceedings of the XVIth International Congress of Classical Archaeology, Boston, August 23–26, 2003, Oxford, 57-61.
20-22. 2006: Le ragioni di una mostra, le ragioni di un museo (con P. Pensabene); Dalla villa al villaggio: trasformazioni e “fine” delle ville romane; Funzione e gerarchia degli spazi nella Villa del Casale: alcune riflessioni (con P. Pensabene); L’insediamento medievale: la documentazione degli scavi precedenti; Appendice: Le strutture medievali rinvenute durante gli scavi della Villa (con P. Pensabene), in P. Pensabene e C. Sfameni (edd.), Iblatasah Placea Piazza. L’insediamento medievale sulla Villa del Casale: nuovi e vecchi scavi. Catalogo della mostra archeologica, Piazza Armerina, Palazzo di Città, Piazza Armerina 2006, 27-30; 37-40; 41-49; 81-90; 91-96.
23. 2006-2007: Vivere in villa in età tardoantica: pagani e cristiani a confronto, in U. Criscuolo (ed.), Forme della cultura nella tarda antichità, Atti del VI Convegno Nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi S. Maria Capua Vetere-Napoli, KOINONIA 30-31, 185-200.
24-25. 2008: Types monétaires isiaques: Harpocrate; Présence et signification des types isiaques dans les monneyages antiques: Cossura et Melita, in L. Bricault (ed.), Sylloge Nummorum Religionis Isiacae et Sarapiacae (SNRIS), Mémoires de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Tome XXXVIII, Paris, 71-75; 168-175.
26. 2008: Vivere in villa in età tardoantica: alcuni esempi, in A. Russo, H. Di Giuseppe (edd.), Felicitas Temporum. Dalla terra alle genti: la Basilicata settentrionale tra archeologia e storia, Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, Potenza, 471-488.
27. 2008: L’insediamento medievale sulla Villa del Casale: vecchi scavi e nuove considerazioni, in P. Pensabene, C. Bonanno (edd.), L’insediamento medievale sulla Villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove acquisizioni sulla storia della Villa e risultati degli scavi 2004-2005, Galatina, 93-108.
28-29. 2008: Le sculture della Villa del Casale: contesti di rinvenimento e proposte di interpretazione; L’arredo scultoreo e l’opus sectile negli edifici residenziali tardoantichi: alcuni esempi dall’Italia e dalle province, in P. Pensabene, P.D. Di Vita (edd.), Marmi colorati e marmi ritrovati della Villa romana del Casale, Catalogo della Mostra Archeologica, Piazza Armerina, 55-62; 19-24.
30. 2009: Dal dominus al vescovo: religione e potere nelle campagne tardoantiche, in Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra Ellenismo e tarda antichità, Atti dell’Incontro di Studio della Società italiana di Storia delle Religioni, Roma 28-29 ottobre 2004, Roma, 405-426.
31. 2009: Gli strumenti del mago: per un’archeologia del magico nella tarda antichità, in M. Monaca (ed.), Problemi di storia religiosa nel mondo tardoantico: tra mantica e magia, Collana Hierà, Edizioni Giordano, Cosenza, 99-146.
32. 2009: La scultura “ritrovata”: riflessioni sull’arredo scultoreo della villa di Piazza Armerina e di altre residenze tardoantiche, Sicilia Antiqua V, 153-172.
33. 2010: Magic in Late Antiquity: the Evidence of Magical Gems, in D. Gwynn, S. Bangert (edd.), Religious Diversity in Late Antiquity, (Late Antique Archaeology 6), Leiden, 435- 473.
34. 2010: Chiese e ville tra IV e VI secolo: legislazione papale e dati archeologici, in E. Suarez de la Torre-E. Pérez Benito (edd.), Lex sacra: religión y derecho a lo largo de la historia, Actas del VIII Congreso de la Sociedad Española de Ciencias de las Religiones, Valladolid 15-17 ottobre 2008, Valladolid, 189-204.
35. 2011: S. Calderone, Contesto storico, committenza, cronologia (DArch 1984): una lezione di metodo per lo studio delle ville romane di età tardoantica, in V. Aiello e L. De Salvo (edd.), Atti del Convegno internazionale di studi Salvatore Calderone: la personalità scientifica, Messina-Taormina 19-21 febbraio 2002, Messina, 601-613.
36. 2012: Isis, Cybele and other Oriental Gods in Rome in Late Antiquity: "Private" Contexts and the Role of Senatorial Aristocracy, in Mastrocinque A., Giuffrè Scibona C., Demeter, Isis, Vesta and Cybele, Studies in Greek and Roman Religion in Honour of Giulia Sfameni Gasparro (Potsdamer Altertumswissenschaftliche Beitrage (PAwB)36), Stuttgart, 119-138.
37. 2012: Ville “residenziali” in Italia nel V secolo: considerazioni su dati recenti, in D’Andria R., Mannino K. (eds.), Gli allievi raccontano, Atti dell’incontro di studio per i trent’anni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università del Salento, Cavallino (LE)- Convento dei Domenicani 29-30 gennaio 2010, (Archeologia e storia 10.1), Galatina, 53-64.
38. 2013: Immagini e identità religiose nella Tarda Antichità: alcuni esempi da contesti privati, in G. Sfameni Gasparro, A. Cosentino, M. Monaca (eds.), Religion in the History of European Culture, 9th EASR Annual Conference and IAHR Special Conference, (14-17 September 2009, Messina, Italy), Messina, 14-17 settembre 2009, Palermo, 941-963.
39. 2013: La “dea con la coppa”. Riflessioni su un’iconografia tardo antica tra archeologia e storia delle religioni, in A. Cosentino, M. Monaca (edd.), Studium Sapientiae, Atti della giornata di studio in onore di Giulia Sfameni Gasparro, 28 gennaio 2011, Soveria Mannelli, 201-232.
40. 2013: La villa del Casale e l'archeologia delle ville tardoantiche oggi: problemi e prospettive in F. P. Rizzo (ed.), La villa del Casale ed oltre: territorio, popolamento, economia nella Sicilia Centrale tra Tarda Antichità ed Alto Medioevo, Piazza Armerina, 29-30 settembre 2010, SEIA XV-XVI, 159-179.
41. 2013: Ville residenziali in Italia nel V secolo tra Romani e Goti, in I. Baldini, S. Cosentino (a cura di), Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari, Sintesi regionali, Bari, 134-155.
42. 2014: Con P. Pensabene, E. Gasparini, La villa di Cottanello: architettura residenziale e cave locali, in M. De Simone, G. Formichetti (a cura di), Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati, prospettive, Atti della giornata di studi (Rieti 11 maggio 2013), Rieti, 103-122.
43. 2014: Immagini dei Persiani a Roma nella tarda Antichità: il caso dei Magi, in Studia et documenta historiae et iuris, LXXX, 667-688.
44. 2014: Tra culto e decorazione: aspetti di “religione domestica” in età tardoantica, in La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica, Atti del Convegno internazionale del centro interuniversitario di studi sull’edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (Piazza Armerina 7-10 novembre 2012), a cura di P. Pensabene e C. Sfameni, (Insulae Diomedeae 23), Bari, 331-342.
45. 2015: Scavi e ricerche dell’ISMA a Cottanello, ISMAgazine 2, 10-12.
46. 2015: La collaborazione scientifica tra l’ISMA e l’Istituto Storico del Montenegro. Un primo risultato di Diplomazia 2014, con L. Alberti, ISMAgazine 2, 12-13.
47. 2015: Prefazione a M. Casirani, Dal complesso tardo antico di Palazzo Pignano al districtus dell’Insula Fulcherii. Insediamento e potere in un’area rurale lombarda tra tardo antico e alto Medioevo, Milano.
48. 2015: Mythological Sculptures in Late Antique Domus and Villas: some examples from Italy, in P. Pensabene, E. Gasparini (eds.), Interdisciplinary Studies on Ancient Stones, Proceedings of X International Conference of the Association for the Study of Marbles and Other Stones (ASMOSIA), Roma, 21-26 maggio 2012, Roma, 981-989.
49. 2015: Crisi e "privatizzazione" dei culti in età tardoantica: il contributo dell'archeologia delle ville, in M. Cavalieri, R. Lebrun, N.L.J. Meunier (eds.), De la crise naquirent les cultes, Approches croisées de la religion, de la philosopphie et des représentations antiques, Actes du Colloque international organisé a Louvain-la-Neuve, 12-13 juin 2014, Turnhout, 251-272.
50. 2015: Ville residenziali nell’Italia tardoantica: considerazioni su dati recenti, in J.M. Alvarez, T. Nogales, I. Rodà (eds.), Centro y periferia en el mundo clàsico, Actas XVIII Congreso Internacional Arqueologìa Clàsica (CIAC), Merida, vol. II, 1873-1876.
51. 2016: La villa di Cottanello (RI): nuove indagini e ricerche sui materiali, con V. Bruni, F. Campoli, A. Caravale, F. Colosi, A. Costantini, E. Gasparini, Atti XI Incontro di Studi su Lazio e Sabina, Roma, 307-312.
52. 2016: La villa romana di Cottanello, in A. Caravale (a cura di), Scavare, documentare, conservare. Viaggio nella ricerca archeologica del CNR, Roma, 235-243.
53. 2016: Magicians’ instruments in PMG and the Archaeological Evidence: some examples, in G. Bakowska-Czerner, A. Roccati, A. Swierowska (eds.), The Wisdsom of Thoth. Magical Texts in Ancient Mediterranean Civilisations, Oxford, 99-109.
54. 2016: Nuovi mosaici e nuove ricerche presso la villa romana di Cottanello, con L. Luvidi, E. M. Stella, M. Volpi, in C. Angelelli, D. Massara, F. Sposito (a cura di), Atti del XXI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Reggio Emilia 18-21 marzo 2015, Tivoli, 235-243.
55. 2016: Edilizia residenziale tardoantica in Sicilia tra continuità e discontinuità: riflessioni a partire da contributi recenti, C. Giuffrida, M. Cassia (a cura di), Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo, Atti dell’Incontro di Studio Catania-Piazza Armerina, 21-23 maggio 2015, Catania 2016, 273-305.
56. 2016: La nuova immagine della villa del Casale di Piazza Armerina nel contesto dell’archeologia delle ville tardoantiche, in Sicilia Antiqua XIII, 171-180.
57. 2016: Italia e Montenegro: sviluppi del progetto bilaterale, con L. Alberti, ISMAgazine 3, 2016, 27.
58. 2017: Sfameni C (2017). Suus enim cuique mos, suus ritus est (Sym., Rel. III, 8). Il pluralismo religioso pagano a Roma in età tardoantica attraverso le testimonianze dei culti domestici. in Botta S., Ferrara M., Saggioro A. (a cura di), La Storia delle religioni e la sfida dei pluralismi Atti del Convegno della Società Italiana di Storia delle Religioni - Roma, Sapienza, 8-9 aprile 2016 . QUADERNI DI SMSR, p. 190-204.
59. 2017. La villa romana di Cottanello (Rieti): attività 2016-2017, ISMAgazine 4, 17-18.
60. 2017. Italia-Montenegro: da un progetto bilaterale a un laboratorio archeologico congiunto, con L. Alberti, ISMAgazine 4, 19-20.
61. 2017. Residential villas in Italy in the Augustan Age: The case-study of the Sabina Tiberina, in G. Bąkowska-Czerner, J. Bodzek (eds.), Augustus. From Republic to Empire, Oxford, 138-153.
62-68. 2017. Introduzione (con P. Pensabene); La villa di Cottanello e le ville della Sabina tiberina; La committenza della villa; I primi scavi alla villa di Cottanello sulla base della documentazione di archivio; Introduzione agli scavi 2010-2014 (con E. Gasparini); I pavimenti della villa: nuovi dati e prospettive di ricerca (con M. Volpi); Conclusioni (con P. Pensabene), in Pensabene, Sfameni 2017.
69. 2018. in O. Nicholson (ed.), The Oxford Dictionary of Late Antiquity, Oxford University Press, Oxford 2018 (ISBN-13:9780198662778). Published online: 2018 (eISBN: 9780191744457): Catania, vol. 1, 302; Corsica, vol. 1, 416; Patti Marina, vol. 2, p. 1147; Piazza Armerina, vol. 2, 1192; Sardinia, vol. 2, 1332-1333; Sicily, vol. 2, 1378-79; Tellaro, vol. 2, 1461.
70. 2018. Statue e polemiche religiose in età tardoantica: la tradizione delle “statue animate” tra magia, teurgia e prassi oracolare, MHNH 16, 2016 (2018), 153-176.
71. 2018. The Cottanello Roman Villa project: research, conservation and dissemination con F. Prestileo, F. Colosi, A. Paladini, in A. Macchia, N. Masini, M. F. La Russa, F. Prestileo (eds.), Dialogues in Cultural Heritage, Books of Abstracts of the 6th YOCOCU Conference 22-26 May 2018 - Matera, 2018, 481-484.
72. 2018. Progetto Doclea, Montenegro. Un’antica città romana con un futuro da ricostruire, con L. Alberti et al., in V. Porcari (a cura di), La conservazione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico, Atti del XIV Congresso internazionale di riabilitazione del Patrimonio (CICOP 2018), Napoli 2018, 1-15.
73. 2018: Cottanello (Ri) Case Study: A Multidisciplinary Research and Enhancement Project, in L. Genovese, A. Quaddrocchi, H. Yan (eds.), Preserving, Managing and Enhancing the Archaeological Sites: Comparative perspectives between China and Italy, Roma 2018, 49-58.
74. 2018. La Sabina in età tardoantica e le nuove ricerche alla villa di Cottanello (Rieti), in Castrorao Barba (ed.) 2018, Dinamiche insediative nelle campagne dell'Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo / Settlement patterns in the countryside of Italy between Late Antiquity and the Early Middle Ages, Series “Limina/Limites: Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365-1556)”, 6, Printed ISBN 9781784918231. Epublication ISBN 9781784918248, Archaeopress Archaeology, Oxford. 121-138.
75. 2018. I grandi “magazzini” della villa del Casale di Piazza Armerina e il ruolo economico-produttivo delle ville residenziali tardoantiche, Sicilia Antiqua, XV, Studi in memoria di Nicola Bonacasa, II, pp. 231-242.
76. 2018. A massive corpus of villas: new data from Betica, recensione a R. Hidalgo Prieto (coordinator), Las villas romanas de la Bética (Editorial Universidad de Sevilla 2016). Vols. I-II, Journal of Roman Archeology 31, 2018, 854-858.
77. 2018. Strutture produttive e di servizio nelle ville residenziali tardoantiche, in I. Baldini, C. Sfameni (a cura di), Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II Convegno Internazionale di Studi del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 2-5 marzo 2016, (Insulae Diomedeae 35), Bari, Edipuglia 2018, 303-313.
78. 2018. Spazi del lavoro e della produzione nelle ville e in altri contesti abitativi della Sicilia tardoantica: considerazioni a partire da ricerche recenti, Amoenitas, Rivista internazionale di studi miscellanei sulla villa romana antica, VII, 2018, 83-113.
79. 2019. Elizabeth Fentress, Caroline Jane Goodson, Marco Maiuro, Margaret Andrews, J. Andrew Dufton (ed.), Villa Magna: An Imperial Estate and its Legacies: Excavations 2006-10. Archaeological monographs of the British School at Rome, 23. London: Oxbow Books, 2017. Pp. xix, 516; 16 p. of plates, Bryn Mawr Classical Review 2019.03.06.
80. 2019. Attitudes towards Mythological Statues at the Crossroads of Cultures and Religions in Late Antiquity: Alexandria and Beyond, in Grażyna Bąkowska-Czerner and Rafał Czerner (eds.), Greco-Roman Cities at the Crossroads of Cultures, The 20th Anniversary of Polish-Egyptian Conservation Mission Marina el-Alamein, Oxford, Archeopress, 227-236.
81. 2019. Introduzione, con M. Volpi, in C. Sfameni, M. Volpi, Oltre la villa. Ricerche nei siti archeologici del territorio di Cottanello, Configni, Vacone e Montasola, Atti dell’Incontro di Studio, Cottanello 20 ottobre 2018, Roma, 7-28.
82. 2019. Le ricerche archeologiche alla villa romana di Cottanello: aggiornamenti e prospettive, in C. Sfameni, M. Volpi, Atti dell’Incontro di Studio, Cottanello 20 ottobre 2018, Roma, 29-62.
83. 2019. Verso la modernità. Dall’età romana ad oggi, Con A. Caravale, G. Garbati, in A.L. D’Agata (a cura di), Exegi Monumentum, L’Area di Ricerca di Roma 1 a Montelibretti, Roma, 27-30.
84. 2019. Eresie e spazi domestici. Fonti letterarie e problemi archeologici, in Loca haereticorum, la geografia dell’eresia nel Mediterraneo tardoantico SMSR 05/1, 2019, 54-64.
85. 2019. The main public buildings of Doclea: archival, archaeological and architectural research, con T. Koprivica, A. D’Eredità, in L. Alberti (a cura di), The Archeolab Project in the Doclea Valley, Montenegro (Campaign 2017). Archaeology, technologies and future perspectives, Archeologia e Calcolatori, Supplemento 11, 2019, 85-104.
86. 2019. L'architettura della villa nel contesto dell'edilizia residenziale di età imperiale: una proposta di lettura, in G. Sabatini (a cura di), Villa dei mosaici di Spello. Dallo scavo alla valorizzazione, Spello, 62-75.
87. 2019. Ville residenziali nell’Italia tardoantica: dati recenti e nuove prospettive di ricerca, in P. Pensabene, P. Barresi (a cura di), Piazza Armerina Villa del Casale. Scavi e studi nel decennio 2004-2014, Roma, 231-256.
88. 2019. Strutture produttive e di servizio alla villa del Casale: i grandi “magazzini”, con P. Pensabene e P. Barresi, in P. Pensabene, P. Barresi (a cura di), Piazza Armerina Villa del Casale. Scavi e studi nel decennio 2004-2014, Roma, 383-398.
89. 2019. Le ultime fasi delle ville tardoantiche: i riusi di età longobarda, in M. David (a cura di), Intorno a Teodolinda. Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi, Monza, 28-55.
90. 2019. Sculture mitologiche nelle residenze tardoantiche tra pagani e cristiani: la documentazione dell’Hispania, in Jordi López Vilar (ed.), Tarraco Biennal, Actes del IV Congrés Internacional d'Arqueologia i Món Antic Tarraco Biennal / VII Reunió d'Arqueologia Cristiana Hispąnica, El cristianisme en l’Antiguitat Tardana, Noves perspectives, Tarragona, 21-24 de novembre de 2018, Tarragona, 427-434.
91. 2019. A. Morigi, R. Villicich, Scavi nell’area della villa di Teoderico a Galeata, Le fasi di età romana, Bologna 2017, in Archeologia Classica 70, 790-795.
92. 2019. Il laboratorio di informatica per la Villa di Cottanello (RI): lo studio delle terrecotte architettoniche, con A. Caravale, A. D’Eredità, G. Trojsi, in Archeologia e Calcolatori 30, 159-182.
93. 2019. La villa di Cottanello in età tardoantica: alcuni dati dalle indagini 2010-2014, in Atti XII Incontro di Studi su Lazio e Sabina, con F. Campoli, E. Gasparini, G. Restaino, D. Vitelli, 19-28
94. 2019. La Sabina in età romana e tardoantica. Riflessioni a partire da alcune pubblicazioni recenti, Mediterranea XVI, 75-88.
95. 2019. Linking different traditions and influences: some remarks on archaeological evidence from the Montenegro territory in the Roman period, in L. Alberti (ed.), Interconnections In The Mediterranean through Time: Montenegro and Italy, Proceedings of the Bilateral Round Table held at the University of Montenegro (23rd September 2016), Roma, CNR Edizioni, 67-100.
96. 2020. L’archeologia delle ville tardoantiche in Italia tra bilanci e nuove prospettive, in M. Cavalieri, F. Sacchi (a cura di), La villa dopo la villa, Trasformazione di un sistema insediativo ed economico in Italia centro-settentrionale tra tarda Antichità e Medioevo, Louvain La Neuve, 7-38.
97. 2020. Tesori domestici: spazi e arredi per la custodia dei beni preziosi nelle residenze romane, in I. Baldini, A.L. Morelli (a cura di), Beni da conservare. Forme di tesaurizzazione in età romana e medievale, collana Ornamenta 7, Bologna 2020, 19-34.
98. 2020. Recensione a M. Barbera, M. Magnani Cianetti (a cura di), Minerva Medica, Ricerche, scavi e restauri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, Milano (Electa), 2019, Archeologia Classica LXXI, 770-776.
99. 2020. More baiano. Le terme nelle villae maritimae tardoantiche fra tradizione e innovazioni, in M. David, F.R. Stasolla (a cura di), Le terme e il mare, Atti del Colloquio Internazionale di, Roma – Civitavecchia 3 –4 novembre 2016, Roma, Quasar (PaST, Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia 7) 2020, pp. 43-60).
100-103.2020: Introduzione; Risan, la villa romana; Le missioni archeologiche italiane nell’area adriatico-balcanica: storia e prospettive, in C. Sfameni, T. Koprivica (eds.), Archeologia italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica, Roma 2020, 7-17; 191-195 ; 225-
104. 2021. L'impiego del cinabro e del blu egizio negli intonaci dipinti della villa romana di Cottanello, con F. Colosi, F. Prestileo, S. Nunziante Cesaro, A. Paladini, G. Trojsi, in M. Cavalieri e P. Tomassini P. (eds.), La peinture murale antique: méthodes et apports d'une approche technique, Atti del Convegno internazionale di Louvain-la-Neuve (Belgio), 21 aprile 2017, Roma 2020 (AIRPA II), 109-123.
105.2021. La Sabina, una terra da scoprire, con A. Betori, F. Colosi, A. Costantini, Archeo giugno 2021, 84-106.
106.2021. Pagani e cristiani: nuove prospettive archeologiche, in Convegno Internazionale Pagani e Cristiani: conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un modello storiografico, Città del Vaticano 13-15 novembre 2019, Roma 2021, 145-178.
107. 2021. Abitare in Dalmazia in età tardoantica, in Baldini I., Sfameni C. (a cura di), Atti del III Convegno Internazionale del CISEM, Bari, 123-138.
108.2021. La villa di Galeata e l’archeologia delle ville in Italia tra tardoantico ed altomedioevo, Atti LXXXI Convegno di Studi Romagnoli, Galeata 18-10-2020, a cura di A. Morigi, Rivista di Studi Romagnoli, 189-218.
109. 2022: La villa dopo la villa in Italia centrale: qualche considerazione conclusiva, in Cavalieri-Sfameni 2022, 303-312.
110-111. 2022: La ricerca scientifica e gli Istituti del DSU tra sfide del presente e prospettive future, con G. Corona, A. Filippetti, G. Peruginelli, Giovanni Pezzulo, 7-22; La sfida delle competenze per il patrimonio culturale: complementarità, integrazione, interazione, con A. Caravale, C. Miliani, P. Moscati, in A. Filippetti (a cura di), Le scienze umane, sociali e del patrimonio culturale nell'era delle grandi transizioni, Roma 2022, 65-86.
112. 2022: Recensione a A. Castrorao Barba, La fine delle ville romane in Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (III-VIII secolo), Munera 49, Bari, Edipuglia 2020, in Archeologia e Calcolatori 33.2, 2022, pp. 348-351.
113. 2022. con T. Koprivica, E. Fidenzi, A. D’Eredità, Doclea cristiana. Nuovi progetti di ricerca e studi sulle chiese, Rivista di Archeologia Cristiana 98, 2022, 370-411.
114. 2022. Le ville romane nelle Asturie e l’archeologia delle ville inHispaniaoggi: a proposito di D. Piay Augusto, P.A. Argüelles Álvarez, Villaeromanas en Asturias, (Studia archaeologica, 249), L'Erma di Bretschneider, Roma 2021, Mediterranea XIX, 2022, 249-254.
115. 2022. La villa di Massenzio sulla via Appia (Roma, Italia)/ The Villa of Maxentius on the Via Appia (Rome, Italy), in R. Hidalgo Prieto, I. Carrasco Gómez, A. Ottati (eds.), Palatia, Ville e palazzi imperiali di epoca romana (secoli I-V d.C.), Imperial villas and palaces of the Roman period (1st-5th centuries AD), 397-406.
116. 2023. Divine Guests: Religious Identities and Groups of Deities in Roman Domestic Shrines, in A. Dardenay, L. Bricault (eds.), Gods in the House, Anthropology of the Roman House II, Brepols, Turnhout, 2023, 105-135.
117. 2023. con F. Campoli e G. Trojsi, La ceramica comune tardoantica della villa romana di Cottanello (Ri) in Sabina: analisi morfologiche ed archeometriche, in LRCW 6 Sixth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry Land and Sea: Pottery Routes, Agrigento, 24-27 maggio 2017, Oxford, Archeopress, 2023, 470-478.
118. 2023. Pro philosopho cantor. Musica e danza nei mosaici delle residenze tardoantiche, da Piazza Armerina a Ravenna ed oltre, in C. Malacrino, A. Bellia, P. Marra (eds.), Per gli dèi e per gli uomini. Musica e danza nell’antichità, Catalogo Mostra Museo Nazionale di Reggio Calabria, Genova, Sagep 2023, 201-216.
119. 2023. La villa romana di Cottanello (RI) e le ville del territorio di Forum Novum in età tardoantica: i risultati delle indagini del CNR e nuove prospettive di ricerca, in C. Corsi (ed.), Le ville del Lazio alla fine dell’Antichità. Insediamento, attività produttive, cultura, Cassino 2023, 53-96.
120-127. 2023. Contributi in F. Colosi, C. Sfameni (a cura di), Ville romane nella Sabina Tiberina: il territorio di Forum Novum, Roma: - Introduzione (con F. Colosi), 9-19.- Il municipium di Forum Novum, la villa suburbana e altre testimonianze nel territorio di Torri in Sabina, 63-74.- Le ville presso le chiese di San Pietro ad Muricentum e di Santa Maria di Fianello a Montebuono (con F. Colosi), 95-112.- La villa di Collesecco a Cottanello: il contributo delle ricerche del CNR, 113-132.- I proprietari delle ville, 163-168.- I pavimenti delle ville del territorio di Forum Novum, 197-210.- Trasformazioni e fine delle ville nel territorio di Forum Novum, 293-308.- Considerazioni conclusive e prospettive future (con F. Colosi), 337-341.
128. 2023. con I. Baldini, L. De Giorgi, I. Ferrari, F. Giuri, C. Torre, G. Leucci, Geophysical investigation at "Villa del Casale" Piazza Armerina (EN), in Proceedings 2023 IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Rome, 19-21/10/2023), (www.metroarcheo.com), 64–68.
129. 2023. con Tarallo D., Punzo M., Di Fiore V., Colosi F.; De Meo A.; Leti Messina T.; Verrecchia D, Ground Penetrating Radar investigation at Roman Villas of Sabina Tiberina: the case of the villas of Montebuono and Cottanello (Rieti, Italy), in Proceedings 2023 IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Rome, 19-21/10/2023), (www.metroarcheo.com ), 74–78.
130. 2023. con M. Punzo, D. Tarallo, V. Di Fiore, V. Bellelli, C. Rizzo, A. Villari, M. Arizza, High-resolution geophysical investigation at Banditaccia Necropolis (Cerveteri) by means GPR and magnetic surveys, in Proceedings 2023 IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Rome, 19-21/10/2023), 2023 ( www.metroarcheo.com ),186–191.
131. 2024. Essere pagani dopo Teodosio: Roma e oltre, in T. Stickler, U. Roberto (Hrsg.), Das Weströmishe Reich und seine Erforschung. Neu Perspektiven, Stuttgart, 325-342.
132. 2024. con F. Colosi, F. Prestileo, A. D’Eredità, S. Nunziante Cesaro, Gli intonaci dipinti della villa romana di Cottanello (RI) dallo scavo alla restituzione virtuale: un approccio multidisciplinare in A. Coralini, P. Giulierini, V. Sampaolo, F. Sirano (a cura di), Pareti Dipinte, dallo scavo alla valorizzazione, XIV Colloquio AIPMA, Napoli 9-13 settembre 2019, tomo I, Roma, 147-161.
133.2024.Ville, ambiente e risorse naturali in età tardoantica: casi studio dal territorio italiano, in I.G. Mastrorosa, E. Gavoille (eds.), La villa et ses resources naturelles, de l’Antiquité à la première modernité, Bordeaux, Ausonius, 2024, 105-130.
134. 2024. con I. Baldini, L. De Giorgi, D.F. Barblla,I. Ferrari, Francesco Giuri, C. Torre, G. Leucci, Villa del Casale Piazza Armerina (EN): New data related to geophysical investigations, Journal of Applied Geophysics 227 (2024) 105439.
135. 2024. con L. Genovese, L. Alberti, F. Colosi, M.C. Grano, A. Bellia, S. Greco, C.Sfameni, M. Lazzari, Cooperation Solutions for the Local Sustainable Development of Heritage Communities: Role and Contributions of the Faro Italia Network. In: Calabrò, F., Madureira, L., Morabito, F.C., Piñeira Mantiñán, M.J. (eds) Networks, Markets & People. NMP 2024. Lecture Notes in Networks and Systems, vol 1184. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-74608-6_33.
136. 2024. Praeclarum otium. Ville e imperatori dai tetrarchi a Costantino: casi studio nei Balcani., Scienze dell’Antichità 30.2, 435-464.
137. 2024. con Angelo Castrorao Barba, La fine delle ville in Sicilia: crisi, metamorfosi e resilienza tra tarda antichità e età islamica, in Baldini, Sfameni, Tévar 2024, 313-326.
138. 2024. Con I. Baldini, P. Barresi, G. Leucci, Davide Tanasi, Tra tarda antichità e medioevo: un nuovo progetto archeologico per la villa del Casale di Piazza Armerina, in Baldini, Sfameni, Tévar 2024, 327 -340.
139. 2024. con I. Baldini, P. Barresi, G. Leucci, R. Patanè, D. Tanasi, Nuove ricerche presso la villa del Casale di Piazza Armerina, in L'isola dei tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni. Atti del Convegno internazionale (Agrigento, Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo", 14-17 dicembre 2023), a cura di M.C. Parello, Antequem 2024, collana Ricerche series maior 17.