Prima Ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), sede di Roma (https://www.ispc.cnr.it/it_it/personale/), svolge le sue ricerche nell'ambito dell’archeologia classica e tardoantica. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati principalmente sull'edilizia residenziale romana e tardoantica ed in particolare sulle ville, in collegamento con le domus e gli altri tipi di edifici abitativi coevi. Direttore scientifico dello scavo e delle ricerche presso la villa romana di Cottanello (Rieti), dal 2013 al 2019, dal 2015 partecipa a progetti di ricerca bilaterali del CNR/MAECI riguardanti l’archeologia in Montenegro. Membro del Core Group del progetto HAEMUS, International Research Network, Archaeology and History of the Balkans in Late Antiquity (3rd-8th Centuries AD), partecipa a vari progetti nazionali e internazionali e collabora con molte Università e Centri di ricerca italiani ed europei. È vicedirettore del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) con sede presso l’Università di Bologna, ed è codirettore scientifico della missione archeologica a Piazza Armerina, villa del Casale.
Formazione
Laureata in Lettere Classiche nel 1990 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Lecce nel 1993 e il Dottorato di ricerca in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana - (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Messina nel 2004.
Esperienza lavorativa
Insegnante di ruolo di materie letterarie e latino nei licei dal 1993 al 2012, ha prestato servizio come funzionario direttivo archeologo presso il Museo Archeologico Regionale della Villa Imperiale del Casale di Piazza Armerina dal 2005 al 2006. Dal 2012 è ricercatrice CNR, presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), sede di Roma.
Nel 2014 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato per il Settore Concorsuale 10/A1 – Archeologia.
Attività didattica
Dall'anno accademico 2020/2021 è docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Bologna per l’insegnamento di Archeologia degli insediamenti tardoantichi.
Ha tenuto dei corsi e svolto attività di tutoraggio in Corsi di alta formazione organizzati dal CNR e dal Ministero per gli Affari Esteri, “Scienze per la Diplomazia”; è stata tutor di studenti di corsi di Laurea, Specializzazione e Master per attività di tirocinio; correlatore di tesi di laurea e valutatore di tesi di Dottorato presso Università italiane ed europee. Ha tenuto seminari per studenti di Corsi di Laurea, Specializzazione e Dottorato presso varie Università italiane e straniere e fa parte del teaching Staff delle Summer Schools internazionali di Archeologia (ARCHLabs) coordinate dall'Università di Bologna che dal 2022 si svolgono con cadenza annuale presso la villa del Casale di Piazza Armerina.
E' membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata.
Attività scientifica
Responsabile degli scavi e delle ricerche presso la villa romana di Collesecco (Cottanello, Rieti), http://cottanello.ispc.cnr.it - dal 2013 al 2019, grazie alla concessione di ricerche e scavi MIBACT (2013-2019), fa parte del Gruppo di ricerca Archeologia nel Lazio (GRAL) dell'ISPC, occupandosi nello specifico dell'archeologia nella Sabina romana.
Dal 2022 è codirettore scientifico della missione archeologica a Piazza Armerina, villa del Casale, sulla base di una Convenzione quadriennale per ricerche e scavi alla villa tra l'Università di Bologna, il CNR-ISPC e il Parco archeologico di Piazza Armerina e della villa del Casale.
Dal 2019 al 2021 è stata responsabile scientifico del progetto bilaterale Consiglio Nazionale delle Ricerche/MONTENEGRO - MoS - Ministero della Scienza del Montenegro Archeologia italiana in Montenegro: storia e prospettive di una cooperazione scientifica. Partecipa e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, e in particolare per il Montenegro: Progetto bilaterale CNR-ISMA-Historical Institute of Montenegro (2015-2016); Laboratorio Archeologico Congiunto CNR-ISMA – Istituto Storico del Montenegro 2017-2018; MAECI-Archeologia (2017, 2018, 2019, 2020); Progetto di Grande Rilevanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 2018-2021; Progetto Bilaterale CNR-ISPC – Center for Conservation and Archaeology of Montenegro (Doclea) 2020-2022; Progetto Bilaterale CNR-ISPC – Center for Conservation and Archaeology of Montenegro (Municipium S) 2020-2022. Attualmente è membro del Progettoo di grande Rilevanza del MAECI (2023-2023, Ancient and modern routes along the river valleys of Montenegro: from remote sensing and landscape archaeology to the enhancement of cultural sites and itineraries
Dal 2021 è membro del Core Group di HAEMUS International Research Network Archaeology and History of the Balkans in Late Antiquity (3rd-8th century AD), Università di Lille https://haemus-network.univ-lille.fr
E' responsabile scientifico del Laboratorio archeologico congiunto CNR-Università di Castilla La Mancha sulla villa romana di Noheda (2025-2026) e membro del Progetto Adaptacion y respuestas al cambio: analisis de las sociedades tardoantiguas en el interior de la provincia carthaginensis a partir de los datos de la villa romana de Noheda, Ministerio de Ciencia, Universidad de Castilla-La Mancha, dal 01/09/2024 al 31/08/2028.
Da gennaio 2024 è membro dell’Advisory Board nel Progetto di ricerca Land and Loyalty: The Politics of Land in the Later and Post-Roman World (4th-6th century), finanziato da Arts and Humanities Research Council (UK) and the Deutsche Forschungsgemeinschaft (Germany) (fino al 2026).
Referee di numerose riviste scientifiche nel settore archeologico, ha partecipato a più di 60 Convegni nazionali e internazionali in qualità di relatrice.
Incarichi istituzionali
È stata membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico dal 2017 al 2019 e membro eletto del Consiglio Scientifico del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale del CNR, dal 2019 al 2023.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2016 è membro del comitato di redazione della rivista Mediterranea. Studi e ricerche sul Mediterraneo Antico (direttore V. Bellelli) dal numero 2015-2016.
Dal 2019 è membro del comitato scientifico della Collana Fervet Opus (direttore M. Cavalieri), Presses Universitaires de Louvain, dal 2021 della rivista Amoenitas, Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica e dal 2022 della rivista Istorijski zapisi, diretta da Pelcer-Vujačić, Istituto Storico, Università del Montenegro e dal 2023 della serie dei Policy brif del CNR-DSU.
E' co-direttore della rivista Ktisis. Journal of Late antique Housing, Università di Bologna: https://ktisisjournal.unibo.it
Altre attività
Responsabile per il CNR di una convenzione operativa con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma per gli studi a Cottanello e in Sabina dal 2016.
Vice direttore del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Università di Bologna, Padova e Foggia; dal 2009 nel Consiglio Scientifico; vicedirettore dal 2018; rappresentante CNR nel Consiglio Direttivo dal 2020.
Organizzazione di Convegni nazionali e internazionali
La Villa restaurata e i nuovi studi sull'edilizia residenziale tardoantica, I Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Piazza Armerina 7-10 novembre 2012 – insieme a P. Pensabene;
Abitare nel Mediterraneo Tardoantico, II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 2-4 marzo 2016 – insieme a I. Baldini;
Abitare nel Mediterraneo Tardoantico, III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 28-31 ottobre 2019 – insieme a I. Baldini.
La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico nell’Italia centrale dalla Tarda Antichità al Medioevo, Roma (Academia Belgica), 14 dicembre 2020, workshop organizzato insieme a M. Cavalieri (Centre d’Étude des Mondes Antiques, UCLouvain).
Late Antique villae in the Balkans (3rd-7th c. AD): Current Research Questions and Perspectives, 1st International Workshop, HAEMUS International Research Network Archaeology and History of the Balkans in Late Antiquity (3rd-8th century AD), Lille, 10-12 November 2021, con Orsolya Heinrich-Tamáska, Christoph Rummel, Dominic Moreau e Christophe J. Goddard.
Abitare nel Mediterraneo Tardoantico, IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Cuenca (Spagna) 7-9 novembre 2022 – insieme a I. Baldini e M.A. Valero Tevar.
La villa dopo la villa. 3. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico nell’Italia meridionale e nelle isole maggiori tra tarda Antichità e Medioevo, Roma (Academia Belgica), Centre d’étude des Mondes Antiques (CEMA, UCLouvain), CNR-ISPC, 19-20 dicembre 2023, con M. Cavalieri e A. Castrorao Barba.
Pubblicazioni
È autrice di alcune monografie: Ville residenziali nell'Italia tardoantica. Edipuglia, Bari 2006. ISBN: 88-7228-475-9; con E. Sanzi, Magia e Culti orientali, Per la storia religiosa della tarda antichità, Lionello Giordano Editore, Cosenza 2009: ISBN: 8886919271; Residenze e culti in età tardoantica, Scienze e Lettere, Roma 2014, ISBN: 978-88-6687-055-5; Tra culto e arredo. Ricerche sulle sculture mitologiche in età tardoantica, Scienze e lettere, Roma 2020, ISBN: 978-88-6687-187-3
Ha curato la pubblicazione degli Atti dei Convegni Internazionali del CISEM: con P. Pensabene, La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica, Atti del Convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Piazza Armerina 7-10 novembre 2012, Bari, Edipuglia, 2014, ISBN: 978-88-7228-723-1; con I. Baldini, Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 2-5 marzo 2016, (Insulae Diomedeae 35), Bari, Edipuglia, 2018, ISBN 978-88-7228-871-9; con I. Baldini, Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), (Bologna 28-31 ottobre 2019), Bari, Edipuglia 2021; con I. Baldini e M.A. Valero Tévar, Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), (Cuenca, 7-9 novembre 2022), Bari, Edipuglia 2024.
È curatrice con P. Pensabene del volume La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016, Bari, Edipuglia, 2017, ISBN 987-88-7228-783-5, che raccoglie i risultati delle ricerche interdisciplinari condotte presso la villa di Cottanello; oltre ad aver curato altri volumi, come Archeologia italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica, Roma 2020, Collana Bridges, Italy-Montenegro series 2, CNR Edizioni ISBN 978 88 8080 404 8, con Tatjana Koprivica, e La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico tra tarda antichità e Medioevo, Collana Fervet opus 9, Louvain, UPL, 2022, con M. Cavalieri, e con F. Colosi, Ville romane nella Sabina Tiberina: il territorio di Forum Novum, Mediterranea, Supplemento 5, Roma: CNR Edizioni, 2023, è autrice di circa 150 articoli editi in riviste, volumi miscellanei, atti di convegni.