1. Letteratura e cultura visuale - studi intermediali
La linea di ricerca mira a esplorare le complesse interazioni tra parola e immagine all'insegna della cosiddetta "narratologia transmediale", secondo cui è possibile rintracciare fenomeni across media, in senso diacronico e sincronico, sia a livello tematico sia rispetto alle omologie strutturali. In questa direzione muove, ad esempio, un ripensamento del concetto warburghiano di "formula di pathos" al fine di poterne fare un uso interpretativo per i testi letterari. Su questo ho pubblicato alcuni contributi (si veda la sezione "Pubblicazioni"). Sono in corso tutt'ora ricerche che guardano soprattutto al rapporto fra letteratura e fotografia (con uno sguardo rivolto in particolare ai fototesti di artiste/scrittrici e alle omologie strutturali/formali tra immagine fotografica e tecniche letterarie/strutture compositive), fra letteratura e cinema (scritture divagrafiche, uso della parola letteraria nei film ecc.) e al fenomeno "graphic novel".
2. Nuove istituzioni letterarie e letteratura site-specific
La linea di ricerca è rivolta all'indagine su alcune "nuove" istituzioni letterarie che intervengono nella produzione di scritture ex-novo all'interno di specifiche cornici evenemenziali, quali le residenze artistiche per scrittori/scrittrici (writer in residence) o gli eventi museali. Quest'ultimo frangente comprende anche una disamina più attenta delle mostre che, sempre più frequentemente, "esibiscono" la letteratura fra materialità e performatività. Tali riflessioni hanno portato a una prima definizione di "letteratura site-specific".
Rientra nella linea di ricerca sulle "nuove" istituzioni letterarie anche un'indagine sui fenomeni di mediazione editoriale all'interno delle forme di spazio mediale del web.
3. Tecniche letterarie e sociologia delle forme
Questa linea di ricerca si concentra sull'analisi delle tecniche letterarie colte nel loro legame intrinseco alle forme dell'immaginario socio-culturale di un periodo storico, di una classe sociale, di un'area geografico-politica. Tale prospettiva critica si inserisce in un orientamento già invalso nella comparatistica contemporanea, ovvero la sociologia delle forme.
4. Teoria dei generi letterari
La linea di ricerca si concentra sullo studio dei generi letterari colti nel loro evolversi secondo quelle che possiamo definire come "dinamiche culturali", entro cui rientra un complesso di fenomeni ascrivibili all'ambito sociale, editoriale, mediale, culturale, storico, geografico, di genere ecc.. Si vuole quindi riflettere sul complesso rapporto fra gli aspetti tematico/formali, che concorrono a definire i generi, e il campo di forze extra-testuali, alla luce anche della recente accelerazione dei processi di ibridazione, che portano da un lato a uno sfaldamento dei confini tra i generi discorsivi, dall'altro all'emergere di nuove "etichette" che servono, soprattutto, a orientare il mercato editoriale letterario.
5. Il female gaze fra letteratura e arti
Questa linea può considerarsi trasversale a tutte le altre ed è rivolta, in particolare, a sondare la portata del "female gaze" nel complesso dei fenomeni letterari e intermediali.