Ricercatrice in Tenure Track all'Università di Bologna da ottobre 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito della teoria della letteratura e della comparatistica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla teoria letteraria, la morfologia delle forme, le prospettive di genere e i rapporti tra letteratura e visualità.
Formazione
Nel 2008 consegue la laurea in Civiltà Letterarie e Storia delle Civiltà presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi in Letterature Comparate dal titolo Tre passeggiate per le metropoli moderniste. Lo stream of consciousness e lo sguardo urbano di Bloom, Dalloway e Biberkopf (votazione: 110/110 e lode).
Nel 2010 consegue la laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi in Teoria della letteratura dal titolo La scrittura allo specchio. Metafiction e Künstlerroman in A.S. Byatt e Carol Shields (votazione: 110/110 e lode).
Nel 2014 consegue il Dottorato di ricerca in Letterature Euroamericane (Università degli Studi di Bergamo) in cotutela con Justus Liebig Universität Gießen all’interno del Joint PhD Programme “European PhDnet in Literary and Cultural Studies”, con una tesi dal titolo Shaping the University Imaginary. Configurations and Refigurations in British Fiction.
Durante il percorso di formazione ha partecipato a diverse Summer School di ambito comparatistico, fra cui Synapsis - European School for Comparative Studies (sia come partecipante sia come componente del Comitato Esecutivo), ESSCS (European Summer School in Cultural Studies) e HERMES (The Hermes Consortium for Literary and Cultural Studies) Summer School.
Carriera accademica
Nel 2015 è stata borsista di ricerca presso l'Università degli Studi di Parma per il progetto dal titolo "Insegnare la Teoria della letteratura e la Letteratura italiana contemporanea in modalità a distanza o blended". Presso la medesima università è stata a lungo sia cultrice della materia per Letterature Comparate e collaboratrice didattica, tenendo seminari. Tra il 2015 e il 2016 è stata collaboratrice per la ricerca e la didattica universitaria e-learning per il progetto “Insegnare Letteratura Italiana in modalità a distanza o blended” presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università degli Studi di Parma. Nel 2016 è stata collaboratrice per la ricerca e la didattica universitaria e-learning per il progetto “Didattica Blended Universitaria e Studi di Giornalismo” presso MORE Service SRL (società in house dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia), con un focus specifico sulle discipline di Letterature moderne comparate e Letteratura e sistema editoriale.
Dal 2018 al 2021 è stata Professoressa a Contratto presso l'Università di Parma.
Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia di cui all’art. 16 della L. 240/2010 per il settore concorsuale 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate).
Dal 2021 al 2024 è stata RTD-a in Critica letteraria e letterature comparate (SC 10/F4 – ssd L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli studi di Sassari.
Attività didattica
Presso l'Università degli studi di Parma ha svolto numerosi seminari di ambito teorico-comparatistico, nonché sulla scrittura giornalistica, su quella accademica e sulla stesura della tesi di laurea. Come contrattista (2018-2021) ha insegnato nell'ambito dei corsi di Letteratura contemporanea e spettacolo e di Letteratura Anglo-americana presso la stessa università. Ha inoltre collaborato con il Boston College (sede di Parma) sia come tutor didattica che come docente di Letteratura italiana contemporanea.
Tra il 2019 e il 2021 è stata Tutor per il Corso di Alta Formazione in Cinema documentario e sperimentale, promosso da Cineteca di Bologna in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia e Romagna.
Tra il 2022 e il 2024 ha tenuto, presso l'Università degli Studi di Sassari, corsi di Letterature Comparate, Critica letteraria e Critica letteraria e cultura editoriale. Nel 2023 è stata Coordinatrice didattica per il progetto “Cinestesia. Suoni e visioni del Nord e Centro Sardegna: dal videoclip al videopodcast”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (Università di Sassari) nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito (Responsabile scientifica: Dott.ssa Giulia Simi). Nel 2024 ha insegnato all’interno del dottorato “Culture, letterature, diritti, turismo e territorio” (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali – Università di Sassari) il ciclo di lezioni “Narrazioni e visioni della marginalità” insieme al Dott. Daniele Pulino. Sempre nel 2024 ha inoltre insegnato nell'ambito del corso “Analyse des médias italiens” presso l’Université Paris Nanterre.
Attualmente, insegna Teoria della letteratura e Sociologia della letteratura per i corsi magistrali presso l'Ateneo bolognese.
Attività scientifica
Ha partecipato come componente alle attività di diversi gruppi di ricerca, fra cui: "InnTerr (Innovazione, Inclusione & studi interdisciplinari per lo sviluppo del Territorio)" (Università di Sassari); “Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi” (Università di Sassari); Gruppo di ricerca per il Piano Strategico Regionale del Turismo - Regione Sardegna (Università di Sassari).
Nel 2024 è stata Responsabile Scientifica del progetto di mobilità di ricerca tra le Università di Sassari e l’Université Paris Nanterre CRPM (Centre de Recherche Pluridisciplinaires Multilingues) dal titolo “Letteratura site specific e aree interne: prospettive geocritiche”, finanziato all’interno del bando competitivo MGR – Mobilità Giovani Ricercatori.
Attualmente partecipa alle attività del gruppo di ricerca “Osservatorio sul romanzo contemporaneo” (responsabili: Francesco De Cristofaro - Università Federico II di Napoli, Elisabetta Abignente - Università Federico II di Napoli). Al suo interno, insieme a Giuseppe Carrara (Università di Milano) co-coordina il gruppo 10 “Il romanzo attraverso”, sui processi di “romanzizzazione” attraverso i media. Fa inoltre parte del gruppo di ricerca LA.N.D.I.A (Landscape Narratives and Discourses of Inner Areas) all’interno del CRPM (Centre des Recherches Pluridisciplinaires et Multilingues) dell’Université Paris Nanterre.
È referee di riviste internazionali e italiane nel settore delle Comparatistica e della Teoria della Letteratura.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Tra il 2021 e il 2024 ha svolto diverse attività istituzionali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari, fra cui: referente per l’orientamento in itinere del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale (L-12); co-referente per l’orientamento in ingresso del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale (L-12); referente del corso di laurea magistrale in Lettere, filologia moderna, industrie culturali (LM-14) per il PUP (Polo Universitario Penitenziario); co-coordinamento dell’iniziativa di Terza Missione del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2013 al 2023 è stata redattrice presso Between, rivista accademica internazionale semestrale, open access e peer reviewed dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit). Dal 2023 è componente del Comitato Scientifico della medesima rivista.
Dal 2016 al 2020 è stata redattrice presso Studi Culturali (rivista accademica internazionale quadrimestrali edita dalla casa editrice il Mulino), svolgendo attività di co-responsabile di redazione fra il 2018 e il 2019.
Dal 2024 è condirettrice insieme a Elisabetta Abignente (Università Federico II di Napoli) e Corinne Pontillo (Università di Catania) della collana editoriale accademica e scientifica “Diomira. Studi teorici sull’intermedialità” (casa editrice: Duetredue Edizioni)
Premi e riconoscimenti
Vincitrice del Premio Kinomata 2023 (promosso dalla CUC - Consulta Universitaria di Cinema in collaborazione con FAScinA - Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi) per il miglior contributo scientifico su Women’s Studies e audiovisivi con l’articolo Raccontare un abito bianco: l’iconografia della sposa, tra sacro e profano, a partire da Pippa Bacca, «SigMa – Rivista di Letterature Comparate», Teatro e Arti dello Spettacolo, (6), 2022, pp. 153-169.
Altre attività
È affiliata alle seguenti associazioni accademiche e centri di ricerca:
- COMPALIT (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura): componente del Direttivo dell’associazione da dicembre 2019 a oggi;
- Consulta Universitaria di Critica letteraria e Letterature comparate: socia;
- ICLA (International Comparative Literature Association): socia;
- Associazione Sigismondo Malatesta: socia;
- CRPM (Centre des Recherches Pluridisciplinaires et Multilingues) dell’Université Paris Nanterre: affiliazione;
- FAScinA (Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi): componente del comitato scientifico.