Foto del docente

Beatrice Girotti

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: STAN-01/B Storia romana

Pubblicazioni

Beatrice, Girotti, Ancora sulla divinizzazione di Augusto e le fonti tardoantiche: l’ambiguità vince sul tempo?, in: Saeculum Aureum Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea. Religio Collana di Studi del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Diretta da Igor Baglioni, roma, quasar, 2016, pp. 273 - 278 [capitolo di libro]

Girotti, B., B. Girotti Le madri modello: Cornelia, Aurelia, Azia. Su Tacito, Dialogus de Oratoribus, 2, 28-29 e sul ‘recupero’del passato da parte di San Gerolamo, in: Matronae in domo et re publica agentes. Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero Cenerini, Francesca - Rohr Vio, Francesca (a cura di), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste , 2016, pp. 339-352, Trieste, ETS, 2016, pp. 339 - 352 [capitolo di libro]

Girotti, B., B. Girotti, Sugli insignes apicibus sacerdotes di Pacatus e il Chorus beatorum di Gerolamo: forme di convivenza religiosa o resistenze pagane ad Emona e ad Aquileia?, in: In QUIS EST QUI LIGNO PUGNAT? MISSIONARI ED EVANGELIZZAZIONE NELL’EUROPA TARDOANTICA E MEDIEVALE (SECC. IV-XIII)/QUIS EST QUI LIGNO PUGNAT? MISSIONARIES AND EVANGELIZATION IN LATE ANTIQUE AND MEDIEVAL EUROPE (4TH - 13TH CENTURIES), A CURA DI EMANUELE PIAZZA, VERONA 2016, PP. 65-80 / ISBN EBOOK 01, Verona, Alteritas-Interazione fra i Popoli, 2016, pp. 65 - 80 [capitolo di libro]

Girotti, B., B. Girotti, Sul ruolo di Ariadne e Zenone nella rivolta di Illo e degli Isauri. Vicende militari e spunti storiografici a partire da Jordanes, Romana, 348-352, Rivista Studi Militari 5, 2016, Pàtron Bologna, pp. 7-27, ISSN 2279-9583, «RIVISTA DI STUDI MILITARI», 2016, 5, pp. 7 - 27 [articolo]

Beatrice, Girotti, Considerazioni sul legame tra cultura e potere nelle Res gestae di Ammiano Marcellino,, «KOINONIA», 2016, 40, pp. 617 - 634 [articolo]

Girotti B., Introduzione (con Valerio Neri), in: La famiglia tarodantica. Società , diritto, religione, Milano, LED, 2016, pp. 9 - 9 (QUADERNI DI ERGA-LOGOI) [introduzione]

Valerio Neri; Beatrice Girotti (a cura di): Neri V., Girotti B Joye S. Baldini I Marsili G Alciati R. Sardella T Lamberti F Puliatti S. Consolino F. E. MOngardi M. Filippini E. Lusvarghi M. Assorati G., La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2016, pp. 294 . [curatela]

Girotti, Beatrice, Le donne dei Sacchi di Roma. Serena, Anicia Faltonia Proba, Eudossia., in: Donne, istituzioni e società tra tardo antico e alto medioevo, Lecce_Brescia, Pensa Multimedia, 2016, pp. 81 - 114 [capitolo di libro]

Girotti, B., Sull’aborto e la sterilità di Eusebia e Costanzo. Riflessioni a partire da Ammiano, 16.10.18-19, in: La famiglia tardoantica. Società, Diritto, Religione. A cura di V.Neri e B. Girotti, Led edizioni Universitarie, Quaderni di Erga Logoi, Milano 2016, pp. 171-188, Milano, Led edizioni Universitarie, 2016, pp. 171 - 188 [capitolo di libro]

Beatrice Girotti; Giovanni Assorati, Cronaca di: Famiglia e società dal III secolo d.C.: la famiglia tardoantica: Bologna 21-22 maggio 2015, «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2015, 45, pp. 667 - 669 [replica/breve intervento]

Girotti, B, Nicomaco Flaviano Historicus disertissimus?, Hermes 2015, Band 143, Heft I, pp. 124-128., «HERMES», 2015, 143, pp. 124 - 128 [articolo]

Girotti, B, L'AMBIGUITÀ DEL CULTO DI AUGUSTO TRA FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE: UN CONTRIBUTO DAGLI AUTORI TARDOANTICHI?RSA ANNO XLIV / 2014, pp. 237-247., «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2014, XLIV, pp. 237 - 247 [articolo]

Beatrice, Girotti, NUOVI MODELLI FEMMINILI TRA TESTI LETTERARI ED EPITAFFI CRISTIANI: LA BELLEZZA DELLA DONNA, «PAIDEIA», 2014, LXIX, pp. 351 - 361 [articolo]

Beatrice, Girotti, Paola omnium Romae matronarum exemplum, bologna, Bradypus, 2014, pp. 198 . [libro]

Girotti B., LA VEDOVA CRISTIANA : I CASI DI NORA, CAGLIARI E OLBIA, «SARDINIA, CORSICA ET BALEARES ANTIQUAE», 2013, XI, pp. 121 - 126 [articolo]