Foto del docente

Augusto Valeriani

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Brand Activism e fiducia dei consumatori: il caso Disney e il live-action “La Sirenetta”
  • Brand activism e scelte d'acquisto: un'analisi della percezione dei brand che fanno leva sui valori femministi
  • Caratteristiche del settore Beverage italiano e la sua importanza a livello socio-culturale - Una visione di insieme
  • Cittadini e fiducia nelle élite mediali, politiche e scientifiche
  • Co-creazione di valore e risoluzione dei conflitti nella relazione azienda – agenzia creativa: analisi dei casi della Digital Suits
  • Comunicare il consumo etico. Il caso delle B Corp
  • Costruire l'Identità nelle Startup: Fasi, Influenze e Comunicazione
  • Crisis communication nell’era della disinformazione: una prospettiva sul settore sanitario.
  • Dentro la scatola nera della tecnologia
  • Digital transformation & sport system - Analisi qualitativa sulla percezione della trasformazione delle società sportive in media company da parte delle fan base.
  • Elezioni amministrative e campagne digitali: Usare i social media nell'arena politica locale
  • Gli 'esteri' nel giornalismo italiano: storia, pratiche e criticità di un mestiere
  • GUERRE D’INFORMAZIONE: fact-checking e racconto dei conflitti nell’era della post-verità
  • I leader politici europei su TikTok: tra strategie comunicative tentennanti e fattori sistemici
  • Il caso Facebook-Cambridge Analytica: crisis management e impatto sulle percezioni e i comportamenti degli utenti nel lungo periodo
  • Il finanziamento delle testate giornalistiche
  • Il Sud Italia su Instagram: tra narrazioni visive e stereotipi
  • La comunicazione come acceleratore della transizione energetica: Il caso ENGIE Italia
  • La narrazione della leadership politica femminile nel giornalismo italiano: Giorgia Meloni ed Elly Schlein a confronto
  • Le fake news nel giornalismo online
  • Le Sfide del Giornalismo di Guerra Digitale fra Open Source Intelligence, User Generated Content, Grassroots Journalism e Normalizzazione Professionale
  • L'evoluzione della comunicazione nell'industria discografica e le scelte d'ascolto del pubblico
  • L'importanza della Customer Experience nei contesti Business-to-Business e la sua valorizzazione attraverso strategie comunicative. Tetra Pak e il Customer Innovation Centre di Modena.
  • L'inciviltà politica nella comunicazione politica e nel giornalismo: analisi del fenomeno
  • Marketing relazionale, CRM e Intelligenza Artificiale: i chatbot nella relazione impresa - clienti
  • Place identity: l’importanza di considerare le percezioni della popolazione del territorio nel processo di destination branding. Il caso empirico Dolomiti Bellunesi – The mountains of Venice
  • Populism and social networks: Fratelli d'Italia vs Movimento 5 Stelle during 2022 General Election Campaign
  • Quel che resta della stampa di partito
  • Rappresentanza Politica, Rappresentazione Mediatica e Questioni di Genere: analisi quantitativa delle elezioni politiche italiane del 2022.
  • Strategie di rebranding nel contesto post-Covid: il caso studio di Starpool Srl nel settore del benessere
  • Strumenti e strategie di digital communication e digital marketing per la corporate communication.
  • Think different - comunicazione di Apple, tecnologia e consumi

Tesi di Dottorato

  • Struggling for the narrative: communication strategies of the government and the opposition in the non-democratic context (the case of Russia)