Foto del docente

Augusto Valeriani

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa

Curriculum vitae

Augusto Valeriani è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, dove si occupa di comunicazione politica, media digitali e giornalismo. È coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa e membro del collegio docenti del dottorato in "Scienze Politiche e Sociali". Inoltre, dirige il Master in New Media and Marketing Communication presso la Bologna Business School.

Per il triennio 2024-2026, è direttore della rivista Comunicazione Politica (ComPol), classificata in fascia A per i settori concorsuali 14/A2, 14/C1, 14/C2, 14/C3 e 14/D1. È membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica e fa parte del comitato editoriale delle riviste scientifiche Social Media + Society, Cyber Orient, e Problemi dell'informazione.

Attualmente, è Associate Investigator (responsabile di unità) del progetto PRIN2022 "TASKs (Trust, Authority, Sense and Knowledge)" e ha ricoperto lo stesso ruolo per il progetto PRIN2017 "I-PolHyS. Investigating Polarization in Hybrid Media Systems". In precedenza, ha svolto periodi di ricerca presso la University of Westminster di Londra (2005-2006) e l'Annenberg School for Communication di Philadelphia (2009-2010). È stato Visiting Assistant Professor al Bing Center-Florence della Stanford University (2015-2017).

Ha pubblicato quattro monografie, l'ultima delle quali con Oxford University Press nel 2021, e numerosi capitoli in libri collettanei in italiano e inglese su temi di giornalismo, comunicazione politica e internazionale, con particolare attenzione ai media digitali. Le sue ricerche sono apparse in riviste prestigiose come Current Sociology, Journal of Computer-Mediated Communication, New Media and Society, The International Journal of Press/Politics, Information, Communication and Society, Social Media + Society, European Journal of Communication, Middle East Journal of Culture and Communication, Sage Open, Italian Political Science Review (RISP), Sociologica, Comunicazione Politica, Problemi dell'Informazione e Mediascapes Journal.

Ha ricevuto grants, premi e riconoscimenti dalla Società Italiana di Scienza Politica (2012), dalla Società Italiana di Studi Elettorali (2014), dalla sezione "Political Communication" dell'International Communication Association (2014), dalla sezione "Information, Technology and Politics" dell'American Political Science Association (2022) e dalla Media, Communication and Cultural Studies Association (2022). Ha presentato i suoi lavori in conferenze organizzate da associazioni accademiche nazionali e internazionali, tra cui International Communication Association, American Political Science Association, European Sociological Association, European Communication Research and Education Association, European Consortium for Political Research, Middle East Studies Association, Associazione Italiana di Sociologia, Società Italiana di Scienza Politica e Associazione Italiana di Comunicazione Politica.

Si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna nel 2004 e ha conseguito il dottorato di ricerca in “Comunicazione, mass media e sfera pubblica” presso l'Università di Siena nel 2008.