Foto del docente

Anna Casarotto

Dottoranda

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: FIS/03 FISICA DELLA MATERIA

Curriculum vitae

Formazione e titoli

  • 2024: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM/02 - abilitante ai sensi del D.Lgs. n.42/2004) presso l'Università di Bologna, Campus di Ravenna, con un progetto di tesi focalizzato sul restauro di un mosaico tardoantico riminese, sullo studio dei parametri microclimatici, sviluppo di un processo di analisi del rischio e di progettazione di una manutenzione programmata del sito archeologico ipogeo. Titolo della tesi: Dal restauro alla conservazione preventiva: il caso studio del mosaico pavimentale geometrico policromo a motivi floreali del sito archeologico di via Sigismondo a Rimini. Studio conoscitivo, analisi del rischio e manutenzione programmata.
  • 2018: Maturità, liceo scientifico opzione Beni Culturali.

Esperienze formative

  • 2023: Tirocinio curricolare presso il CNR-ISSMC di Faenza. Tutor e correlatore scientifico: Michele Macchiarola.
    Caratterizzazione minero-petrografica di campioni di malte e tessere musive appartenenti al mosaico policromo a motivi floreali del sito archeologico di via Sigismondo (RN). Analisi delle forme di alterazione riscontrate mediante utilizzo di difrattometria XRD, analisi simultanea termica ponderale e differenziale (TGA-DTA) e analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM). Sperimentazione di impasti di malte propedeutiche al trattamento delle lacune e del cordolo contenitivo perimetrale del mosaico oggetto di studio.
  • dal 2019 al 2023: Attività di collaborazione studentesca (150 ore) presso il Laboratorio Multimedia & Digital Storytelling Frame Lab del Campus di Ravenna e in altre sedi del Campus.

  • 2023: Partecipazione alla Summer School internazionale Hands-on Science and practice for cultural heritage finalizzata allo sviluppo di competenze di ricerca multidisciplinari e un sapere tecnico nel campo della conservazione e restauro del patrimonio culturale in Albania: Apollonia, Shkroda, Tirana. Parco archeologico di Apollonia, ASA, UART, UTP, University of Shkroda.
  • 2022: Stagista presso il laboratorio restauro mosaici dei Musei Vaticani. Partecipazione ai lavori di restauro del Triclinio Leoniano sito in Piazza san Giovanni in Laterano (Roma), ai lavori di manutenzione ordinaria dei mosaici del Teatro di Domiziano nei Giardini di Castel Gandolfo, alle attività di laboratorio per la predisposizione su nuovo supporto di mosaici distaccati e all'imballaggio di due opere dei Musei per la mostra presso Palazzo Braschi Roma Medievale. il volto perduto della città (2022).
  • 2022: Workshop per la conservazione di mosaici tardo romani organizzata dalla Balkan Heritage Field School presso il sito archeologico di Stobi (Nord Macedonia). Restauro di una pavimentazione musiva tardo romana, partecipazione a seminari e approfondimenti del panorama musivo esistente in Nord Macedonia e lezioni tecniche sul restauro musivo.

Convegni e Seminari

  • Anna Casarotto, Marco Santi, Maria Cristina Carile, Mariangela Vandini, Rossella Pistocchi, Michele Macchiarola, Paola de Nuntiis, Dal restauro alla conservazione preventiva: il caso studio del mosaico pavimentale geometrico policromo a motivi floreali del sito archeologico di via Sigismondo a Rimini, in XXIX Edizione del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, 15-17 maggio, Ferrara 2024.

  • Anna Casarotto, Marco Santi, Maria Cristina Carile, Mariangela Vandini, Rossella Pistocchi, Michele Macchiarola, Paola de Nuntiis, Monitoraggio microclimatico, analisi diagnostiche e attività sperimentali propedeutiche al restauro del mosaico del sito archeologico ipogeo di via Sigismondo a Rimini, in MOSacta2024, MOSAIC. Art, Conservation, Technology and Archaeometry, 9-10 maggio, Pietramontecorvino (FG) 2024.

Volontariato

  • Volontaria presso AVPC di Ferrara

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.