INFORMAZIONI PERSONALI
Anisa Ribani
anisa.ribani2@unibo.it
Sesso Femmina | Data di nascita 08/10/1987 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE ATTUALE
RICERCATRICE A TEMPO DETERMINATO TIPO A (junior)
SSD: AGR17 ZOOTECNIA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Scopus: 55765842400
ORCID: 0000-0001-6778-1938
Pubblicazioni Scopus: 50;
H index: 13;
Numero citazioni (23 Marzo 2022): 481
Pubblicazioni Google Scholar: 65;
H index: 15;
Numero citazioni (23 Marzo 2022): 544
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Gennaio 2022 - presente
Ricercatrice a tempo determinato tipo junior (A)
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Genetica e Genomica Animale e Alimentare, biologia molecolare e next generation sequencing
Marzo 2021 - presente
Biologa professionista
Numero iscrizione all’Ordine dei Biologi di Emilia-Romagna e Marche: AA_067391
Gennaio 2020 - Dicembre 2022
Socio co-fondatore e Chief Technical Officer (CTO) di GRIFFA SRL
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Costituzione dell’azienda Startup Innovativa e Spin-Off Accreditato dell’Università di Bologna GRIFFA SRL con ruolo di Chief Technical Officer, responsabile dell’area “Molecular Wet Lab”
Maggio 2020 - Gennaio 2022
Assegnista di Ricerca Post-Dottorato
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Assegno dal titolo: “Analisi genomiche nelle specie di interesse zootecnico“ finanziato dall’Università di Bologna (prot. num. 2078 del 03/04/2020)
Maggio 2017 - Aprile 2020
Assegnista di Ricerca Post-Dottorato
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Assegno dal titolo: “Analisi genomiche in popolazioni suine locali europee“ finanziato con fondi del progetto europeo H2020 TREASURE (Grant Agreement no: 634476; prot. num. 531 del 17/03/2017)
Gennaio 2014 – Maggio 2017
PhD student - Dottoranda
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Dottoranda in Scienze e Tecnologie Agrarie Ambientali e Alimentari (29° ciclo). Titolo del Progetto di Dottorato: “Analisi del genoma e del metaboloma di suino e di coniglio per il miglioramento delle performance produttive e l'efficienza di utilizzo degli alimenti”. Supervisor: Prof. Luca Fontanesi.
Novembre 2015 - Novembre 2016
Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Assegno dal titolo “Analisi genomiche in popolazioni suine locali europee nell’ambito del progetto H2020 TREASURE” finanziato con fondi del progetto europeo H2020 TREASURE (Grant Agreement no: 634476; prot. num. 1419 del 29/09/2015)
Marzo 2014 - Febbraio 2015
Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Assegno dal titolo “Analisi della variabilità nel genoma di suini di razza Large White e associazione con caratteri produttivi mediante tecniche innovative di sequenziamento e di analisi del genotipo” finanziato con fondi del progetto AGER (Advanced research in genomics and processing technologies for the Italian heavy pig production chain – Hepiget)
Marzo 2013 - Febbraio 2014
Borsista Post-Laurea
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Borsa di Studio dal titolo “Studio del genoma di animali di interesse zootecnico con tecniche di next generation sequencing per l'identificazione di marcatori associati a caratteristiche fenotipiche” finanziata da Università di Bologna (bando prot. n. 46-III/13)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Settembre 2021 - Settembre 2022
Tutor Didattico di Genetica per il corso in Genetica e Valutazione Morfofunzionale degli Animali – Corso di Laurea in Produzioni Animali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna, Viale G. Fanin 46, Bologna
Tutoraggio, attività di supporto alla didattica, attività di laboratorio per il corso di Genetica (cod. 81369) modulo del corso in Genetica e Valutazione Morfofunzionale degli Animali per l’A.A. 2021/2022 per il Corso di Laurea in Produzioni Animali
Gennaio 2014 – presente
Correlatrice di Tesi di Laurea Triennale e Magistrale
Lauree Triennali:
-Titolo tesi: Analisi dei polimorfismi del gene MC1R bovino. Presentata da Pietro Piazzolla per il corso di Laurea in Biotecnologie (A.A. 2020/2021);
-Titolo tesi: Variabilità del gene OCA2 in alcune razze di suino. Presentata da Matteo Serrazanetti per il corso di Laurea in Biotecnologie (A.A. 2020/2021);
-Titolo tesi: Primo monitoraggio sulla presenza e distribuzione di diversi mitogruppi di Apis mellifera nel Centro Italia mediante analisi del DNA del miele. Presentata da Celeste Milli per il corso di Laurea in Scienze Biologiche (A.A. 2018/2019);
-Titolo tesi: Monitoraggio dei patogeni dell’alveare attraverso l’analisi del DNA ambientale del miele. Presentata da Silvia Bencivenni per il corso di Laurea in Biotecnologie (A.A. 2017/2018);
-Titolo Tesi: Studio del gene vertnin (VRTN) in due razze suine italiane. Presentata da Debora Della Martera per il corso di Laurea in Produzioni Animali (A.A. 2017/2018);
-Titolo tesi: Analisi di un polimorfismo localizzato vicino al gene KMO (kyrurenine mono-oxigenase) in alcune razze di suino. Presentata da Fiorella Fugaroli per il corso di Laurea in Biotecnologie (A.A. 2014/2015).
-Titolo tesi: Analisi delle frequenze alleliche del polimorfismo p.Asp298Asn nel gene MC4R nei suini di Razza Large White Italiana. Presentata da Demetrio Azzinnari per il corso di Laurea in Biotecnologie (A.A. 2014/2015)
-Titolo tesi: Analisi della variabilità del gene EDNRB (endothelin receptor type B) associato al colore del mantello in diverse razze suine e nel cinghiale. Presentata da Davide Donati per il corso di Laurea in Scienze del Territorio e dei Sistemi Agro-Forestali (A.A. 2013/2014)
Lauree Magistrali:
-Titolo tesi: Marcatori mitocondriali per il riconoscimento e la conservazione di Apis mellifera ligustica in Italia. Presentata da Sabrina Quadrelli per il corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione (A.A. 2019/2020)
-Titolo tesi: Primo monitoraggio della diffusione delle sottospecie di Apis mellifera nella regione Emilia-Romagna mediante analisi del DNA del miele. Presentata da Benedetta Brossa per il corso di Laurea Magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (A.A. 2017/2018)
-Titolo tesi: Messa a punto di metodologie e protocolli utili per approcci di Next Generation Sequencing per l'identificazione della specie di origine di prodotti lattiero-caseari. Presentata da Tanya Muratori per il corso di Laurea Magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (A.A. 2014/2015)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Gennaio 2014 – Giugno 2017
Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie Ambientali ed Alimentari (29° ciclo)
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAl,), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Titolo della Tesi di Dottorato: “Towards the development of nutrigenetic concepts in pigs by merging genomics, transcriptomics and metabolomics”. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8052.
Tutor: Prof. Luca Fontanesi.
Conseguito il 25/05/2017
Settore Disciplinare: Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie; AGR/17 Zootecnica generale e miglioramento genetico
Settore Consorsuale: Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie; 07/G - Scienze e tecnologie animali > 07/G1 Scienze e tecnologie animali
Settembre 2009 – Marzo 2012
Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione
Laboratorio di Zoologia Molecolare del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali (BiGeA) Università di Bologna, Via Selmi 3, 40126 Bologna
Indirizzo Biologia Animale - Tesi in Zoologia Molecolare.
Titolo della tesi: “Il genoma mitocondriale di Solemya velum (Mollusca, Bivalvia) e la filogenesi basale della classe Bivalvia.”
Relatore: Prof. Marco Passamonti.
Conseguita il 12/03/2012 con votazione 110/110 con lode
Classe di Laurea Magistrale 6M
Settembre 2006 – Dicembre 2009
Laurea Triennale in Scienze Biologiche
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali (BiGeA) Università di Bologna, Via Selmi 3, 40126 Bologna
Indirizzo Ecosistemico - Tesi in Zoologia.
Titolo della tesi: “Effetti di trattamenti estrogeni (17-beta-estradiolo) a stadi precoci sullo sviluppo larvale e sul differenziamento sessuale di Bufo bufo (L.)”
Relatore: Prof. Francesco Zaccanti.
Conseguita il 15/12/2009 con votazione 110/110 con lode.
Classe di Laurea 12
Settembre 2001 – Luglio 2006
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico Statale “N. Copernico”, Via Garavaglia 11, 40127, Bologna.
Maturità Scientifica con indirizzo Piano Nazionale Informatica (PNI) con votazione 100/100
CORSI E TRAINING-SCHOOL
Maggio 2020
Formazione generale e specifica su Sicurezza e Salute su rischi chimici, fisici e biologici in laboratorio
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAl,), Università di Bologna, Viale G. Fanin 48, Bologna
Organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL, Università di Bologna) in base al D. Lgs 81/2008
3-28 Luglio 2017
Summer-school in Business
TVLP (The Venture Launch Program) Institute, Menlo Park, Silicon Valley, CA, USA.
Corso di formazione su stesura di Business plan e Business model, comunicazione e marketing di progetti ad alto carico scientifico e tecnologico.
Ottobre – Dicembre 2016
Formazione e Acceleratore di Imprenditorialità UNIBO Launchpad
Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna, Via Capo di Lucca 34, Bologna
Sostenuto da Università di Bologna, Istituto Italiano di Imprenditorialità e Fondazione Golinelli, il progetto GRIFFA è risultato tra i vincitori.
6-10 Giugno 2016
Summer School TRADEIT Entrepreneurship Summer Academy
ILU (Institut für Lebensmittel und Umweltforschung), Postdam, Germania
Finanziata dal progetto europeo TRADEIT. Progetto presentato: “Food genomics: application of innovative DNA analysis technologies for authentication of food products.”
21 Settembre 2015
Corso di formazione “Preservare l’efficacia degli antibiotici in veterinaria: una sfida in sanità per una zootecnia più responsabile”
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAl,), Università di Bologna, Viale G. Fanin 44, Bologna
Organizzato dal Servizio Sanitario Regionale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il DISTAL.
Giugno – Settembre 2015
Periodo all’Estero di Dottorato “A training period of RNA-seq data analysis” – Short Term Scientific Mission
The Genome Analysis Centre (TGAC), Norwich (UK)
Finanziato dalla COST Action TD1101 RGB-Net e vincitrice della Borsa Marco Polo
3-6 Novembre 2014
Training-School “Genotyping By Sequencing”
The Genome Analysis Centre (TGAC), Norwich (UK)
Organizzata e finanziata dalla COST Action TD1101 RGB-Net
16-21 Giugno 2014
Summer School di Dottorato “Agrobiodiversity in the Mediterranean area: a heritage to rediscover and conserve”
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università di Cagliari, Via Ospedale 72, Cagliari
Organizzato dall’Orto Botanico dell’Università di Cagliari
Giugno 2012
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo
Ordine Nazionale dei Biologi
Superamento dell’Esame di Stato per la libera professione di Biologo Sezione A, con votazione 178/200 e iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) n. iscrizione AA_067391
Maggio 2005
Certificazione ECDL (European Computer Driving Licence)
Liceo Scientifico Statale “N. Copernico”, Via Garavaglia 11, 40127, Bologna.