Dissertation topics suggested by the teacher.
Philological theses, which focus on annotated manuscripts or incunabula preserved in the BUB or at the Archignnasio Library, with specific attention to the Bolognese Renaissance;
Philological thesis, which focus on archival documents (Archivio di Stato di Bologna), capable of increasing knowledge on Bolognese Humanism;
Hermeneutical thesis on Renaissance poets, with particular attention to the phenomena of intertextuality and revival of the classics
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- “La figura del cavaliere tra Ariosto e Tasso: le riflessioni di Giraldi Cinzio nei Discorsi intorno al comporre de’ romanzi”
- “Storiografia rinascimentale del nuovo millennio”.
- Andrea Garisendi e il suo Contrasto d’amore
Tra manoscritti e stampe
- Cunizza da Romano: un'icona femminile tra realtà storica e immaginario dantesco
- Dal sublime al grottesco: il viaggio tra la "Commedia" di Dante e le opere di Teofilo Folengo
- De alieno effigiatum, de alieno nostrum: Filippo Beroaldo il Vecchio traduttore di tre novelle del Decameron
- Eros e Anteros nella letteratura emblematica del Rinascimento:
reinterpretazioni iconografiche del mito
- Filippo Beroaldo - De optimo statu et principe. Edizione e traduzione
- Il paesaggio nell'Aminta del Tasso
- La Declamatio lepidissima ebriosi, scortatoris, aleatoris de vitiositate disceptantium di Filippo Beroaldo il Vecchio: edizione, traduzione e commento
- La fedele e ingegnosa chiave: il caso bolognese del Viridario di Giovanni Filoteo Achillini
- La nobiltà delle donne: un "dilettevole e forse non basso ragionamento" di Lodovico Domenichi
- L'Asdrubale di Iacopo Castellini: uno specchio dei principi
- Le Rime di Lorenzo de' Medici per Lucrezia Donati: un amore tra idealizzazione e realtà
- Rime Amorose: edizione e studio del manoscritto 1292 della Biblioteca Universitaria di Bologna
- Rinascimento - storia di una metafora (1450-1550)
- Umanesimo al femminile a Bologna e Venezia: Nicolosa Sanuti e Cassandra Fedele
- Umanesimo al femminile: un percorso attraverso le opere di Isotta Nogarola, Cassandra Fedele e Laura Cereta