Foto del docente

Andrea Ropa

Professore a contratto

Dipartimento delle Arti

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Il giornalismo come missione": la manipolazione dei mezzi di comunicazione durante il ventennio fascista e il caso della guerra d'Etiopia
  • Carlo Zaghi, giornalista libero tra Resistenza e antifascismo
  • Cinegiornalismo: la Strage di Ustica raccontata ne "Il muro di gomma"
  • Come il giornalismo della Chiesa di Bologna si sta adattando ai nuovi mezzi di comunicazione
  • cronaca nera, tra spettacolarizzazione e processo mediatico
  • Dal monopolio Rai al libero mercato. L'evoluzione dell'informazione televisiva in Italia
  • Etica del giornalismo Analisi delle cronache sull'immigrazione irregolare
  • Giornalismo e pallacanestro: l’evoluzione della cronaca cestistica in Italia dalla stampa tradizionale ai media digitali
  • Giornalismo online: il caso FootballNews24
  • Giornalismo sportivo: il caso Jannik Sinner
  • Giornalista o opinionista: chi va in panchina? Come i social e le piattaforme di streaming stanno cambiando il modo di parlare di calcio in Italia
  • I rapporti di potere tra stampa e politica
  • Il caso Yara Gambirasio dalla cronaca nera al true crime
  • Il cielo è azzurro sopra Berlino. L'evoluzione della comunicazione giornalistica sportiva e il caso di Germania-Italia 2006
  • Il giornalismo di inchiesta e la rappresentazione mediatica della criminalità organizzata Analisi de “Il Prezzo” di Francesca Fagnani
  • Il missile sulla stazione di Kramatorsk: una guerra combattuta nell'epoca della post-verità. Come difendersi dal caos disinformativo
  • Il mito della BBC, fra storia ed evoluzione: come la digitalizzazione ha cambiato il modo di fare giornalismo
  • Il podcast come strumento d'informazione
  • Il reportage giornalistico: la Romania a trent'anni dalla caduta del comunismo
  • Il ruolo della cronaca giornalistica nella costruzione del mito degli eroi del ciclismo italiano e i suoi effetti nella prima metà del Novecento
  • Il Vietnam raccontato in Italia: la copertura de l'Unità e del Corriere della Sera a confronto
  • Inchieste giornalistiche come mezzo di denuncia sociale: Oriana Fallaci e i problemi delle donne
  • Interruzione volontaria di gravidanza nei media. Un’indagine critica sul ruolo dei giornali e sul loro impatto nella percezione pubblica
  • L’esclusione dei tennisti russi e bielorussi a Wimbledon 2022: un’analisi mediatica
  • L’utilizzo delle fonti open source nella redazione di Bellingcat: le immagini della guerra civile siriana durante il conflitto di Gaza
  • La narrazione giornalistica del disastro del Vajont e l'inchiesta Merlin
  • La post-verità nel campo dell'informazione calcistica
  • La solitudine del numero uno: come il giornalismo sportivo racconta il ruolo del portiere
  • La spettacolarizzazione del dolore nella comunicazione socio-umanitaria
  • La telecronaca calcistica - storia ed evoluzione
  • La trappola del clickbait: come le tecniche di engagement stanno minando la qualità del giornalismo
  • Le discriminazioni nel giornalismo sportivo: il caso Egonu-Vannacci
  • L'evoluzione del giornalismo sportivo nel calcio: il caso Juventus FC tra scandali e successi
  • L'impatto della comunicazione giornalistica nei casi "totonero"
  • L'influenza dei media su un caso giudiziario - come è stata raccontata la strage di Erba
  • Lo scoppio della pandemia di Covid-19 raccontato attraverso linguaggi giornalistici differenti
  • Online e cartaceo, quali sono le differenze tra le redazioni? 1000 Cuori Rossoblù e Corriere dello Sport – Più Stadio: due modelli a confronto
  • Principi teorici per la fondazione di una testata giornalistica. Il caso ‘Cronache di spogliatoio’
  • Raccontare il gioco: l’impatto del VAR sulla comunicazione nel calcio italiano
  • Sublimare lo sport: il long form journalism cambia la cronaca sportiva
  • Uno studio sull’attività giornalistica di Gabriele D’Annunzio
  • Vatileaks: storia e analisi di un’inchiesta italiana attraverso le parole dei giornalisti Nuzzi e Fittipaldi