Foto del docente

Andrea Ropa

Professore a contratto

Dipartimento delle Arti

Avvisi

ISTRUZIONI PER L’ESAME DI COMUNICAZIONE GIORNALISTICA 2024/25

L’esame di Comunicazione Giornalistica 2024/2025 consiste in una prova scritta, che si svolge al computer e ha lo scopo di verificare la capacità di scrittura, l'apprendimento delle tecniche giornalistiche, la comprensione dei due testi obbligatori e la capacità di riflessione critica sui principali temi/concetti. Essa si sostanzia nella redazione e titolazione di un articolo giornalistico riguardante un argomento di attualità scelto dal docente e nella risposta a due domande 'aperte': una relativa al manuale e una all’altro testo obbligatorio.

Nella formazione della valutazione finale concorreranno l’articolo giornalistico nella misura massima di 18 punti (60% del totale) e le due domande nella misura massima complessiva di 12 punti (40% del totale).

Lo studente ha a disposizione uno o più take di agenzia nei quali trova tutte le informazioni che servono: si tratta di selezionarle e metterle nel giusto ordine logico e cronologico, organizzandole in un resoconto di cronaca opportunamente titolato. L'articolo deve essere al massimo di 3.600 battute (60 righe). Questo vuol dire che può essere anche più corto: dipende dall'argomento scelto e da quanto spazio occorre per dare la notizia e svilupparla.

Si sottolinea che l'articolo deve essere un resoconto di cronaca: non un editoriale, non un commento, non un'inchiesta e soprattutto non un tema delle scuole superiori, ma un articolo di cronaca che deve basarsi sui fatti contenuti nei take d'agenzia e sulle conoscenze dello studente inerenti l'argomento scelto.

Per preparare l'esame si consiglia di essere ben informati, prestando particolare attenzione ai notiziari dei giorni immediatamente precedenti. Occorre inoltre un'ottima conoscenza dei criteri di notiziabilità e delle tecniche di scrittura e titolazione illustrate a lezione, nel manuale e negli appunti messi a disposizione dal docente nella piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Il tempo massimo di svolgimento della prova è quattro ore. E' ammesso l'utilizzo dei dizionari ma non quello di dispositivi tecnologici personali di qualunque tipo (pc, tablet, smartphone, smartwatch, cuffie, chiavette USB, hard disk).

Il docente concede la possibilità di rifiutare il voto d'esame una sola volta. Non verranno prese in considerazione richieste di modifica dei turni stabiliti da AlmaEsami sulla base dell'ordine cronologico di iscrizione.

Gli studenti Erasmus, in alternativa all'italiano, possono svolgere la prova in una lingua a loro scelta.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Pubblicato il: 23 dicembre 2024