Foto del docente

Andrea Fiorini

Adjunct professor

Department of History and Cultures

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

1.  Curatela di volumi

1) Nuove frontiere dell'archeologia: il trattamento del dato tridimensionale. Atti del Seminario (Ravenna, 13 maggio 2004), CD-ROM (con M. Cattani, N. Viggiani).

2) Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura, Ante Quem, Bologna 2011.

3) Documentare l'archeologia 2.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 19 aprile 2012), «Archeologia e Calcolatori», XXIII, 2012, pp. 211-325 (con A. Curci).

4) Documentare l'Archeologia 3.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 23 aprile 2013), «Archeologia e Calcolatori», XXIV, 2013, pp. 325-394 (con A. Curci).

 

2. Articoli

5) Il trattamento informatico del dato tridimensionale in archeologia: dallo scanner 3d alla modellazione vettoriale, in M. Cattani, A. Fiorini, N. Viggiani (a cura di), Nuove frontiere dell'archeologia: il trattamento del dato tridimensionale. Atti del Seminario (Ravenna, 13 maggio 2004), CD ROM.

6) Computer applications for a reconstruction of archaeological stratigraphy as a predictive model in urban and territorial contexts, in K.F. Ausserer, W. Börner, M. Goriany & L. Karlhuber-Vöckl (eds.), Enter the Past: the E-way into the Four dimensions of Cultural Heritage CAA 03 Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, Proceedings of the 31st Conference, Vienna, April 2003, Oxford 2004, pp. 299-303 (con M. Cattani, B. Rondelli).

7) Topologia: identificazione, significato e valenza nella ricerca archeologica, «Archeologia e Calcolatori», 15, 2004, pp. 317-340 (con M. Cattani).

8) Il castello di Roccella: analisi archeologica di un sito fortificato medievale, «Archeologia dell'Architettura», IX, 2004, pp. 69-87.

9) Acquisire e comunicare il dato archeologico: nuove indagini sulle strutture murarie a Ravenna (2003-2005) , «Ocnus», 13, 2005, pp. 199-206.

10) Il castello di Roccella tra storia e archeologia, «Olismo Ruben - Aquarius», anno XV n. 2, aprile/giugno 2006.

11) Il campanile, in A. Augenti (a cura di), La basilica e il monastero di San Severo a Classe. La storia, gli scavi, Ravenna s.d. (ma 2006), pp. 32-34.

12) Esperienze di stereofotogrammetria archeologica, «Ocnus», 15, 2007, pp. 27-44 (con J. Bogdani, M. Silani, M. Zanfini).

13) Esperienze di fotomodellazione e stereofotogrammetria archeologica, in G. Volpe, G. De Felice, M.G. Sibilano (a cura di), L'Informatica e il metodo della stratigrafia, Atti del Workshop (Foggia, 6-7 giugno 2008), Edipuglia, Bari 2008, pp. 175-186 .

14) Rilievo archeologico mediante dispositivo scanner laser 3D. Verso una registrazione tridimensionale delle evidenze stratigrafiche: l'edificio 2 – magazzino – nel sito archeologico di Classe, in D. Bartolucci, Principi di laser scanning 3D. Hardware – metodologie applicative – esempi, Flaccovio, Palermo 2009, pp. 100-105.

15) Archeologia dell'architettura in Emilia-Romagna: primi passi verso un progetto organico, «Ocnus», 17, 2009, pp. 65-76 (con A. Augenti, M. Montanari, M. Sericola, A. Urcia, F. Zaffagnini).

16) L'incastellamento in Romagna: indagini 2006-2008, in P. Favia, G. Volpe (a cura di), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale, Foggia; Palazzo dei Celestii, Auditorium, Manfredonia; 30 settembre-3 ottobre 2009), All'Insegna del Giglio, Firenze 2009, pp. 341-348 (con A. Augenti, E. Cirelli, E. Ravaioli).

17) Il castello di Zena (PC): storia, archeologia e archeometria, «Archeologia dell'Architettura», XIV, 2009, pp. 45-62 (con B. Fabbri, S. Gualtieri). 

18) Insediamenti e organizzazione del territorio in Romagna (secoli X-XIV), «Archeologia Medievale», XXXVII, 2010, pp. 61-92 (con A. Augenti, E. Cirelli, E. Ravaioli).

19) La documentazione tridimensionale dello scavo archeologico nell'abitato dell'Età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP), «IpoTESI di Preistoria», vol. 3, n° 2, 2010, pp. 1-14.

20) Scaling and Timing the Past for the Reconstruction of Ancient Landscape, in F. Niccolucci, S. Hermon (eds.), Beyond the Artifact. Digital Interpretation of the Past. Proceedings of CAA2004 (Prato 13–17 April 2004), Archaeolingua, Budapest 2010, pp. 130-134 (con M. Cattani, B. Rondelli).

21) sezioni: La piattaforma GIS e l'informatizzazione dei dati; Interventi di scavo (con V. Bentivogli, F. Boschi, E. Ravaioli, E. Savini); Elementi archeologici (con A. Augenti, V. Bentivogli, F. Boschi, E. Ravaioli, E. Savini); Carta del microrilievo; Carta dei depositi distrutti (con R. Ravaioli); La basilica di San Severo: un'analisi della cartografia storica (con M. Cattaruzza), in A. Augenti (a cura di), Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 89-92; 95-148; 188-189; 190-191; 219-221.

22) The Digital 3D Survey as Standard Documentation of the Archaeological Stratigraphy, in M. Dellepiane, F. Niccolucci, S. Pena Serna, H. Rushmeier & L. Van Gool (eds.), VAST 2011. The 12th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage (Prato, Italy, October 18-21, 2011), Eurographics Association, Goslar (Germany) 2011, pp. 145-152 (con A. Urcia, V. Archetti ).

23) sezioni: Il castello di Sorrivoli: descrizione delle strutture superstiti; Il contesto storico; Le fonti scritte; Le fonti iconografiche e cartografiche; Analisi tipologica delle murature (con E. Maroni); Analisi tipologica degli apparati decorativi; Analisi dei canoni mensori (con V. Archetti); Il castello di Sorrivoli tra storia e archeologia, in A. Fiorini (a cura di), Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 9-11; 13-14; 15-16; 17-20; 49-51; 53-55; 63-66; 67-72.

24) Dal castrum altomedievale al restauro settecentesco: storia e archeologia del castello di Sorrivoli (Roncofreddo - FC), «Arqueología de la Arquitectura», 8, 2011, pp. 219-238.

25) Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici in archeologia dell'architettura, «Archeologia e Calcolatori», XXII, 2011, pp. 199-216 (con V. Archetti).

26) Scavo di Monte Lucio, Quattro Castella (Reggio Emilia) , in F. Redi, A. Forgione (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Sala Conferenze “E. Sericchi”, Centro Direzionale CARISPAQ “Strinella 88”, L'Aquila, 12-15 settembre 2012), All'Insegna del Giglio, Firenze 2012, pp. 233-237 (con A. Augenti, P. Galetti, N. Mancassola, G. Musina).

27) I castelli della Romagna: materiali costruttivi, elementi architettonici e progettazione , in F. Redi, A. Forgione (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Sala Conferenze “E. Sericchi”, Centro Direzionale CARISPAQ “Strinella 88”, L'Aquila, 12-15 settembre 2012), All'Insegna del Giglio, Firenze 2012, pp. 93-99.

28) Le attività di ricerca del Laboratorio di Archeologia dell'Architettura. Strumenti e metodi, «Archeomatica», III, 2, 2012, pp. 38-42.

29) Da Gerusalemme a Ravenna. Il culto della croce e la corte imperiale a Ravenna, in A. Coscarella, P. De Santis (a cura di), Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione, X congresso nazionale di Archeologia Cristiana (Arcavacata, 15-18 settembre 2010), Università della Calabria, Arcavacata 2012, pp. 687-695 (con M. David, J.P. Civiletti).

30) Modelli interattivi 3D nei file PDF. Applicazioni in campo archeologico, in S. Gianolio (a cura di), Archeologia Virtuale. Comunicare in digitale, Atti del III seminario (Roma, 19-20 giugno 2012), Espera, Roma 2013, pp. 72-84 (con V. Archetti).

31) Introduzione, in A. Curci, A. Fiorini (a cura di), Documentare l'archeologia 2.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 19 aprile 2012), «Archeologia e Calcolatori», XXIII, 2012, pp. 211-212 (con A. Curci).

32) Tablet PC, fotogrammetria e PDF 3D: strumenti per documentare l'archeologia, in A. Curci, A. Fiorini (a cura di), Documentare l'archeologia 2.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 19 aprile 2012), «Archeologia e Calcolatori», XXIII, 2012, pp. 213-227.

33) Analisi stratigrafica della basilica di Santa Croce, in M. David (a cura di), La basilica di Santa Croce. Nuovi contributi per Ravenna tardoantica, Edizioni del Girasole, Ravenna 2013, pp. 93-112.

34)  Introduzione, in A. Curci, A. Fiorini (a cura di), Documentare l'Archeologia 3.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 23 aprile 2013), «Archeologia e Calcolatori», XXIV, 2013, pp. 327-328 (con A. Curci).

35) Nuove possibilità della fotogrammetria. La documentazione archeologica del nuraghe di Tanca Manna (Nuoro), in A. Curci, A. Fiorini (a cura di), Documentare l'Archeologia 3.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 23 aprile 2013), «Archeologia e Calcolatori», XXIV, 2013, pp. 341-354.

36) Lo scavo archeologico del Nuraghe Tanca Manna (Nuoro). Relazione preliminare delle campagne 2013-2014, «IpoTESI di Preistoria», vol. 6, 2014, pp. 171-194 (con M. Cattani, F. Debandi, D. Murgia).

37) A. Fiorini, Modani e campioni mensori: verso un censimento dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIII-XVIII), «Debates de Arqueología Medieval», V, 2015, pp. 69‐90.