Fiorini A., Il metodo fotografico RTI (Reflectance Transformation Imaging) per la documentazione delle superfici archeologiche. L’applicazione ai materiali di età protostorica, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2018, 29, pp. 241 - 258 [Scientific article]Open Access
Andrea, Fiorini; Antonio, Curci; Stefano, Benazzi; Enza Elena Spinapolice,, Il sistema di documentazione digitale dello scavo archeologico nel sito di Uluzzo C (Nardò, LE), «ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA», 2017, 13, pp. 68 - 70 [Abstract]
Andrea Fiorini, La villa e il castello di Solfagnano: analisi archeologica degli elevati (secoli XIII-XXI), in: Il castello di Solfagnano. La natura del bel paesaggio, Perugia, ABA Press, 2017, pp. 91 - 111 [Chapter or essay]
Andrea Fiorini; Massimo Sericola, Settore 6 (6000) – Campanile, in: La basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006, Bologna, BUP Bononia University Press, 2017, pp. 108 - 135 (DISCI. ARCHEOLOGIA) [Chapter or essay]
A. Fiorini, Archaeology of Standing Buildings: teaching and scientific activities, «GROMA», 2016, 12, pp. 40 - 51 [Scientific article]
A. Fiorini, Costruire castelli: Monte Lucio e i castelli di nuova fondazione in Italia settentrionale fra XIII-XIV secolo. Tipologie in base al dato archeologico, in: "Fondare" tra antichità e medioevo. Atti del Convegno di studio (Bologna, 27-29 maggio 2015), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2016, pp. 113 - 124 (atti di: "Fondare" tra antichità e medioevo, Bologna, 27-29 maggio 2015) [Contribution to conference proceedings]
Curci A.; Fiorini A., Documentare l’archeologia 4.0: Strumenti e metodi per la costruzione di banche dati territoriali, Atti del Workshop (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 5 maggio 2014), Firenze, edizioni del giglio, 2016, pp. 112 . [Editorship]
A. Fiorini, Il castello di Carbonana (Gubbio, PG): analisi archeologica degli elevati, in: Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2016, pp. 171 - 201 [Chapter or essay]
Fiorini, Andrea, La chiesa e il monastero di San Giovanni in Monte. Analisi archeologica degli elevati. Primi risultati di una ricerca in corso, «OCNUS», 2016, 24, pp. 153 - 160 [Scientific article]
M. Cattani; F. Debandi; A. Fiorini; D. Murgia, Tanca Manna (Nuoro, Prov. di Nuoro), «NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 2016, 3, pp. 36 - 38 [Scientific article]
Fiorini, Andrea, Archeologia dell’architettura in Romagna: la banca dati territoriale, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2015, XXVI, pp. 275 - 288 [Scientific article]Open Access
Fiorini, Andrea, Modani e campioni mensori: verso un censimento dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIII-XVIII), «DEBATES DE ARQUEOLOGÍA MEDIEVAL», 2015, 5, pp. 69 - 90 [Scientific article]
Maurizio Cattani; Florencia Debandi; Andrea Fiorini; Demis Murgia, Lo scavo archeologico del Nuraghe Tanca Manna (Nuoro). Relazione preliminare delle campagne 2013-2014, «IPOTESI DI PREISTORIA», 2014, 6, pp. 171 - 194 [Scientific article]Open Access
A. Fiorini, Analisi stratigrafica della basilica di Santa Croce, in: La basilica di Santa Croce. Nuovi contributi per Ravenna tardoantica, Ravenna, Edizioni del Girasole, 2013, pp. 93 - 112 [Chapter or essay]
Curci A.; Fiorini A., DOCUMENTARE L’ARCHEOLOGIA 3.0. Atti del Workshop
(Bologna, 23 aprile 2013), Edizioni del Giglio, 2013, pp. 68 . [Editorship]