Foto del docente

Andrea Buscaroli

Professore straordinario a tempo determinato art.1 co.12 l.230/2005

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-08/B Nefrologia

Temi di ricerca

Parole chiave: dialisi trapianto renale nefrologia

Nel campo della Nefrologia

- Studio delle alterazioni ormonali causate dall'insufficienza renale cronica: ipotiroidismo, iperparatiroidismo, ipogonadismo, insufficienza del pancreas insulare.

- Studio del metabolismo osseo nei pazienti uremici in trattamento emodialitico ed in quelli portatori  di trapianto renale, e del trattamento farmacologico dell'osteodistrofia uremica.

- Studio dei rapporti tra Ipertensione arteriosa e danno renale.

- Applicazione clinica di farmaci dopamino-simili nel corso dell' insufficienza renale cronica.

Nel campo della Dialisi e delle metodiche depurative extracorporee

- Studio di nuove metodiche depurative, alternative o complementari all'emodialisi quali dialisi peritoneale continua (CAPD), emoperfusione, emofiltrazione, mettendo a paragone gli effetti di esse sul metabolismo proteico, lipidico, glicidico, sullo stato immunitario e sui principali effetti clinici dell'uremia: osteodistrofia, neuropatia, pericardite.

- Studi statistici sui risultati dei programmi di sostituzione della funzione renale in termini di sopravvivenza, morbilità ed analisi costo/beneficio.

- Studio del metabolismo cellulare della digitale nel paziente uremico.

- Studio degli effetti della terapia plasmaferetica nel trattamento di malattie ad interessamento renale, lupus nefrite e nel trapianto renale.

- Studio della biocompatibilità dei materiali artificiali usati nell'emodialisi mediante la valutazione dell'attività leucocitaria (fagocitosi, polimorfonucleati) e linfocitaria (sottopopolazioni linfocitarie, contenuto di DNA, espressione degli antigeni di superficie) e dell'effetto su alcune proteine plasmatiche.

- Studio degli effetti della circolazione extracorporea (emodialisi, plasmaferesi) sulla risposta coagulativa e sperimentazione di nuovi materiali artificiali e nuove metodiche di anticoagulazione.

- studio della valutazione radiologica dello stato di idratazione dei pazienti in emodialisi periodica.

- nel settore della Dialisi Sperimentale ha ottimizzato dei modelli di studio, a livello teorico ed applicativi sulla emodialisi, focalizzando in particolare la sua attenzione:

a) all'interazione, in vitro ed in vivo, tra microproteine del plasma e membrane dialitiche di diversa struttura e conformazione;

b) al ruolo della coagulazione nella biocompatibilità della circolazione extracorporea (dialisi e plasmaferesi) elaborando inoltre funzioni matematiche per ottimizzare l'uso degli anticoagulanti;

c) al ruolo della biocompatibilità delle membrane dialitiche nei confronti del sistema immunitario dei pazienti uremici, sia nel breve che nel lungo termine.

- Studio del paziente anziano in emodialisi periodica.

- Studio degli effetti dell' uso di differenti membrane dialitiche sull' assetto immunitario dei pazienti in emodialisi periodica mediante l' immunologia cellulare.

-       Studio della dinamica coagulativa nel campo della dialisi extracorporea mediante metodologie originali (attivazione e secrezione piastrinica) e applicazione delle eparina a basso peso molecolare.

-       Studio degli assetti virali, dello stato viremico, della incidenza e prognosi dell'epatite virale C nei pazienti in dialisi periodica.

-       Studio e applicazione di metodiche dialitiche alternative (dialisi modulata o profilata, emodiafiltrazione on-line).

-       Studio degli effetti a lungo termine del trattamento dialitico.

- Studio degli effetti dell' uso di differenti membrane dialitiche sull' assetto coagulativo, in particolare della funzionalità piastrinica.

-       Studio comparativo degli effetti dell' uso di differenti membrane dialitiche (a basso flusso) sull' assetto coagulativo, immunitario e metabolico.

-       Studio e valutazione clinico-sperimentale di un reattore atto ad assorbire eparina nei trattamenti extracorporei.

 

Nel campo delTrapianto Renale

- Studio delle possibilità di una nuova metodica quale l'ultrasonografia Doppler nella diagnostica non invasiva dell'arteria renale del rene trapiantato mediante l'elaborazione dei suoi presupposti matematici.

- Uso di nuovi farmaci immunosoppressivi (ciclosporina) nel trattamento del paziente sottoposto a trapianto d'organo.

- Studio di nuove metodiche diagnostiche per il follow-up del paziente sottoposto a trapianto di rene (citologia urinaria, infezione virale)

- Studio delle applicazioni informatiche e statistiche atte a monitorare il follow-up del trapianto renale.

- Studio delle applicazioni della citometria a flusso nella diagnostica del trapianto renale.

- Studio dei pazienti iperimmunizzati candidati al trapianto mediante la valutazione degli anticorpi anti-HLA con metodiche innovative (Elisa) e strategie relative atte a rendere possibile il trapianto; applicazione delle medesime metodiche nella diagnosi post-trapianto dell'assetto immunitario del trapiantato.

-       Applicazioni informatiche nel campo della selezione dei pazienti candidati a trapianto renale, nel campo del coordinamento tra centri trapianto e nell'ambito dell'attività di segnalazione e osservazione dei donatori d'organo.

-       Studio dei fattori non immunologici di progressione del danno renale nei pazienti portatori di trapianto renale.

-       Studio delle cause e conseguenze della ritardata ripresa funzionale del rene trapiantato.

-       Studio degli effetti a lungo termine del trapianto renale.

-       Studio degli effetti delle infezioni virali nell'assetto immunitario del portatore di trapianto renale.

-       Valutazione delle casistiche dei pazienti portatori di trapianto renale da donatore vivente e cadavere, a medio e lungo termine, al fine di indicare fattori prognostici positivi o negativi.

-       Valutazione delle complicanze chirurgiche e urologiche nel follow-up del trapianto renale.

- Studio del paziente anziano sottoposto a trapianto renale.

- Studio dell' impatto dei donatori marginali nel trapianto renale e conseguenze sull'allocazione e relative metodiche di valutazione (biopsia renale).

-       Valutazione della incidenza, dello stato viremico, e prognosi dell'epatite virale B e C nei pazienti portatori di trapianto renale.

-       Valutazione della incidenza, del trattamento e della prognosi delle neoplasie nei pazienti portatori di trapianto renale.

Studio del polimorfismo genico delle citochine nel trapianto renale.