Foto del docente

Ana Maria Uzqueda

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 153KB )

- Avvocato iscritta all'Consiglio dell'Ordine Forense di Bologna e in precedenza (dal 1989) all'Ordine Forense della Città di Buenos Aires.

- Professore a contratto - LA GIUSTIZIA NELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE modulo 2 - (98238 10 cfu) (l'A.A. 2022/2023). Facoltà di Scienze politiche, sociali e internazionali.

- Dal 2024 è consulente e docente nel progetto finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca,  con fondi PRIN, per promuovere la cultura della mediazione nelle Università in linea con gli obiettivi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ha progettato il percorso pioneristico formativo per gli studenti italiani ed è incaricata della loro formazione per diventare mediatori tra pari nella comunità universitaria. 

- Dall' A.A. 2022/2023 collabora come docente invitata, per un totale di nove ore nel seminario “Apprendere le tecniche di negoziazione e mediazione dei conflitti: un percorso laboratoriale”, attivo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

- Dall’A.A. 2012/2013 all’A.A. 2021/2022 ha collaborato stabilmente con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, nell'ambito del “SEMINARIO TECNICHE E COMPETENZE DELLA NEGOZIAZIONE E DELLA ADVOCACY MEDIATION” svolgendo tutte le ore di lezione dedicate alle tecniche di tali procedimenti (9 ore su un totale di 15 ore di durata del seminario, oltre alla valutazione finale)”. I suoi interessi di ricerca riguardano l'innovazione nell'insegnamento della mediazione civile e commerciale, la regolazione normativa e le tecniche di mediazione e di negoziazione, anche in prospettiva comparata, applicate a diversi ambiti: sportivo, sociale, organizzativo, aziendale, civile e commerciale, l'advocacy mediation. In questi ambiti si collocano anche le sue pubblicazioni in Italia e in Spagna.  

- E' Cultore della materia presso la Scuola di Specializzazione delle professioni legali "E. Redenti" .

- Responsabile Scientifica e docente teorica e pratica dell'Associazione Equilibrio & R.C., ente di formazione per mediatori civili fondato nel 1996.

- Mediatrice civile e commerciale professionista a livello nazionale e internazionale, con ampia esperienza nella conduzione di mediazioni complesse e multiparti (iscritta nel 1995 al Ministero della Repubblica Argentina e dal 2007 nell'elenco dei mediatori del Ministero di Giustizia italiano, per conto dell'Organismo di Mediazione Associazione Equilibrio & R.C. srl. 

- Responsabile Scientifico dell'Ente di formazione per la mediazione della Fondazione Forense Bolognese dal 2025.

- Mediatrice Familiare professionista, ai sensi della NT 11644 (Master Biennale in Mediazione Familiare Forense, modello Integrato Equilibrio, iscritta all’Associazione Italiana di Mediatori Familiari).

-  Mediatrice aziendale, commerciale, sociale, educativa e nelle organizzazioni.

- Coordinatrice Genitoriale e socia fondatrice dell'Associazione Coordinatori Genitoriali Europei Forensi.  

- Mediatrice sociale (dal 1994. Ha diretto il primo servizio pubblico di mediazione civile in Argentina, presso l'Ufficio del Difensore Civico della Città Autonoma di Buenos Aires)

- Mediatrice scolastica, con pluriennale nella formazione di operatori, studenti e docenti in tale materia.

- Mediatrice in ambito aziendale e organizzativo.

- Mediatrice civile e commerciale nazionale e internazionale accreditata al Ministero di Giustizia presso l'Ass. Equilibrio & R.C., Curia Mercatorum e la CCIAA di Ravenna.

-Ha iniziato la propria esperienza professionale come Avvocato e come mediatrice a Buenos Aires, Argentina, dove ha diretto il primo servizio pubblico di mediazione sociale (1994) ed è stata anche pioniera nell'ambito della mediazione civile e commerciale (iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati dal Ministero di Giustizia della Città di Buenos Aires nel 1995).

- Dal 1989 è iscritta all'Ordine Forense della Città di Buenos Aires e dal 2009 anche all'Ordine degli Avvocati di Bologna, essendo abilitata all'esercizio della professione di avvocato a seguito del superamento dell'esame di Stato sostenuto innanzi al Consiglio Nazionale Forense in tale anno. Professionalmente concentra la sua attività professionale nell'ambito della responsabilità professionale, successioni, divisioni, passaggio generazionale aziendale e contrattualistica.

- Nel 1996 ha contribuito a creare come socia fondatrice e come responsabile Scientifica il primo ente italiano dedicato in maniera esclusiva alla mediazione nei diversi ambiti di applicazione: l'Associazione Equilibrio & R.C. , che ormai conta con oltre 29 anni di esperienza ininterrotta.

- Durante diversi anni è stata mediatore internazionale presso il Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano, e membro della Commissione Scientifica della Camera di Commercio di Milano per il servizio di Mediazione commerciale.

- E' autrice del progetto "Equilibrio in Azienda (c)": un approccio globale per la prevenzione e gestione della conflittualità aziendale.

- Ha partecipato come membro della commissione di studi in materia di mediazione commerciale di Unioncamere Italia dall'anno 2001 fino all'anno 2003 e successivamente alla commissione qualità della formazione in mediazione.

- E' stata membro della prima commissione di mediazione presso il CNF e del primo gruppo di studio creato dalla Scuola superiore dell'avvocatura.

- E' formatrice riconosciuta per la Federazione Svizzera degli Ordini Forensi per la formazione degli avvocati mediatori iscritti presso gli Ordini forensi svizzeri.

- In Svizzera insegna mediazione commerciale alla SUPSI (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana), essendo stata anche supervisore delle pratiche di mediazione.In Svizzera insegna mediazione commerciale alla SUPSI (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana), essendo stata anche supervisore delle pratiche di mediazione.In Argentina, Messico, Svizzera e Italia ho formato più di 10.000 mediatori appartenenti a diverse discipline professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, medici, geometri), ed è intervenuta in diversi corsi per la formazione in mediazione rivolti a magistrati (in Italia e Messico).


- E' stata docente di mediazione commerciale presso la UPF Barcelona School of Management presso l'Università Pompeu Fabra ed altre università e ordini degli avvocati spagnoli (Valencia, Elche, Palma di Maiorca, Alicante, Castelló, tra gli altri).

 

Pubblicazioni:

-L’équipe riflessiva e dialoghi su dialoghi in mediazione. Rivista La Ley, Argentina, 1997.
-"La conciliazione, guida per la soluzione negoziale delle controversie" Ed. Giuffré,2002,
“Come conciliare”, in "La via della conciliazione" Editoriale Ipsoa, 2003;
-“Formare i mediatori: alcuni criteri guida” in "Lo spazio della mediazione: conflitto di diritti e confronto di interessi" Giuffré, 2003;
-“Il ruolo degli avvocati nella conciliazione”, in "La risoluzione stragiudiziale delle controversie e il ruolo della avvocatura", a cura di Guido Alpa e Remo Danovi,Giuffrè,2004;
-Prevenire, gestire e mediare i conflitti fra cittadini, fra agenti e cittadini, fra colleghi, in
"La comunicazione e la polizia locale" Maggioli editore, 2006;
-"Conciliazione amministrata” e “ Regolamenti di attuazione per la disciplina della conciliazione societaria” in “Codice degli arbitrati delle conciliazione e di altre ADR", a cura di Angelo Buonfrate e Chiara Giovannucci Orlandi. UTET, 2006.
-“L’esperienza della mediazione civile e commerciale in Emilia Romagna. Gli scenari dei conflitti: comunità, scuola, imprese” in Le istituzioni del Federalismo Regione e Governo Locale n. 6 Conciliazione e Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR)Quadro Giuridico, Esperienze, Istituzioni. Maggioli Editore 2008.
-“L’avaluació dels serveis de mediació” in “La mediació ciutadana: una nova política pública” Diputació Barcelona marzo 2010.
-“La mediazione: un cambio di paradigma per la composizione delle controversie civili e commerciali” in “Diritto e Formazione”, Rivista del Consiglio Nazionale Forense per la formazione degli avvocati (rivista n. 4 - agosto 2010) Futurgest Editore.
- La mediazione dopo la sentenza della Corte Costituzionale, numero 272/2012. Il ruolo dell’avvocato in mediazione Il Foro Padano, numero 1/2013.
- “Il ruolo del Difensore in mediazione” in “Processo civile e soluzioni alternative delle liti tra privati, verso un sistema di giustizia integrato”, 2016, editoriale Aracne.
-“Le controversie tra privati: l’aspetto dinamico relazionale. Come nasce una controversia tra privati” in “Processo civile e soluzioni alternative delle liti tra privati, verso un sistema di giustizia integrato”, 2016, editoriale Aracne.
-“La mediazione in Argentina”, in co-autoria con l’avv. Carlo Alberto Calcagno, in Il Sole24 ore, Collana Tecniche di Mediazione.
- "Il modello della mediazione integrata dell'Associazione Equilibrio & R.C." Il Sole 24ore, Collana Tecniche di Mediazione.
-Il Vademecum del Mediatore, insieme al Collega Cesare Bulgheroni, del Vademecum del Mediatore, pubblicato dal Centro Studi dell’Associazione Equilibrio & R.C., pubblicato dal Centro Studi dell’Associazione Equilibrio & R.C. , 2019.
-La mediazione sportiva: esperienze estere e prospettive di sviluppo,
in Rivista Diritto Dello Sport, pubblicazione dell'Università di Bologna, dicembre 2021.

- In “Innovación docente en la universidad: los medios adecuados de solución de controversias(MASC) como último elemento de la ciencia procesal y su enseñanza-aprendizaje” ha scritto “Hacia una formación en mediación de calidad desde la innovación en el aula universitaria” Ana Uzqueda, Verónica López Yagües. / Sonia Calaza López (dir.), Ixusko Ordeñana Gezuraga (dir.),editorial Dykinson, S.L. Noviembre 2023.

- In “Medios Adecuados de Solución de Controversias Eficiencia procesal de las personas físicas yjurídicas”, diretto da Calaza López, Sonia, López Yagües, Verónica e Ordeñana Gezuraga, Ixusko, hascritto il Capítulo II. La negociación y la renegociación como instrumentos para tutelar lacompetitividad empresarial, Ana Maria Uzqueda. 2023 Ed La Ley.

- Rivista “La previdenza forense”, maggio-agosto 2023, quadrimestrale della cassa di previdenza e assistenza forense, “La riforma della mediazione civile e commerciale.

- Nuove sfide e opportunità per gli avvocati nella tutela delle parti”.

Ha pubblicato diversi articoli in riviste specializzate in materia di gestione di conflitti e mediazione.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.