Foto del docente

Alessio Erioli

Ricercatore confermato

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-09/A Composizione architettonica e urbana

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Argomenti

The Architectural Machine in the post-digital age of computation - Autonomy and Intelligence in design, space and construction, and their cultural aftermath

Il tema indaga il possibile sviluppo di modalità di progettazione dello spazio architettonico basato su un terreno comune tra l’approccio computazionale all’intelligenza in architettura (i cui precursori si trovano tra Negroponte, Price, Alexander, Wurman, Friedman, e altri) con le sperimentazioni spazio-sociali degli strutturalisti olandesi e il concetto di polivalenza espresso da Hertzberger, rivisto e aggiornato con gli strumenti culturali e tecnologici contemporanei (complessità, computazione, topologia, etc.).

Architecture at the end of Apocalypse

Il tema indaga il ruolo degli spazi architettonici e urbani, con particolare attenzione alla forma e alle strategie di utilizzo degli spazi, nella creazione di habitats ecologicamente più adatti alle condizioni accelerate della crisi climatica contemporanea.

<dettagli in via di definizione>

 

Modalità

Le modalità variano per Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU), Master ITA e Master ENG (see the English version of this page for this last one).

Qualunque sia il vostro caso, dopo aver letto questa pagina, se interessati contattatemi via mail includendo le motivazioni della richiesta. Vi ricontatterò fissando un colloquio per discuterne.


Master ITA

La tesi consiste nell'approfondimento di aspetti specifici del progetto svolto durante il corso di Architettura e Composizione Architettonica M, da discutere insieme al candidato. Se necessario (e in linea con la proposta di tesi), verrà svolta una introduzione a metodi computazionali funzionali allo sviluppo della tesi stessa.

 

LMCU

Le tesi possono essere seguite direttamente da me o da uno dei miei assistenti (sotto mia responsabilità e supervisione generale).

_. seguite direttamente da me


1. research thesisTesi orientate alla sperimentazione nell’ambito degli argomenti sopracitati. Implica una fase di ricerca - sia teorica che applicativa - e la concomitante costruzione di strumenti e macchine (hardware e software) per l’implementazione iterativa della ricerca stessa. Sono caratterizzate da una iniziale attenzione alla costruzione di strumenti e metodi di ricerca (teorici ed applicativi), individuando scala e opportunità di applicazione progettuale strada facendo.

durata prevista: 12-13 mesi


2. design thesis - Tesi orientate all’applicazione alla scala architettonica di ricerche o sperimentazioni già in corso (che rientrino in uno o più degli argomenti sopracitati). Le problematiche sono focalizzate nel rapporto tettonica-spazio-funzione, partendo dall’individuazione di una tipologia progettuale sulla quale lavorare (esistente o di nuova proposizione). La tipologia viene analizzate e ridiscussa alla luce delle istanze teorico-tecnologiche-sociali contemporanee e parallelamente sviluppata con un adeguato framework teorico-tecnologico.

durata prevista: 6-9 mesi


_. tramite assistente

 Queste tesi prevedono di essere seguiti principalmente da uno dei miei assistenti; in questo caso il mio ruolo è quello di supervisore. Occorre procedere come segue:
. avere il consenso preliminare da parte dell'assistente interessato. formulare la proposta di tesi. svolgere un colloquio congiunto (tesista-assistente-docente) al fin di illustrare la proposta e (in caso di approvazione) iniziare il percorso di tesi vero e proprio
Gli argomenti di questo genere di tesi possono anche non rientrare nell’elenco sopracitato.
discussione prevista: modalità e tempi dipenderanno da quelli dell’assistente di riferimento

Integrazione con tesi all’estero

Un eventuale periodo di tesi all’estero va concordato il prima possibile e potrà variare come collocazione temporale e durata a seconda del tipo di tesi e della sede di destinazione


Correlazione

Sono disponibile alla correlazione di tesi in altre materie se occorre un apporto secondario all’argomento principale che rientri in ambito progettuale e (possibilmente) negli argomenti sopraelencati.