Ruolo editoriale nella rivista «INTRECCI»
M. Pretelli, A. Zampini, C. Mazzoli, Bagno di Romagna. Un modello resiliente di comunità, in: Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell'Italia contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 375 - 388 (PAESAGGI DELLA PRODUZIONE) [capitolo di libro]
A. Zampini, C. Mariotti, Bunkers after bunkers: cross-conservation and enhancement experiences between Italy and Portugal, in: Plan Barron. A future for super-resistent structures, Lisbona, Lisbon School of Architecture, Universidade de Lisboa, 2024, pp. 117 - 131 [capitolo di libro]
Marco Pretelli, Andrea Ugolini, Leila Signorelli, Alessia Zampini, Maria Antonietta De Vivo, Cambio di passo. La fruizione del patrimonio architettonico dopo la pandemia, in: Città che si adattano? / Adaptive Cities?, Torino, AISU international, 2024, pp. 1233 - 1234 (INSIGHT) [capitolo di libro]
G. Favaretto, A. Zampini, Dal comparto urbano all'housing sociale: storia e trasformazione del quartiere ex Zuccherificio a Cesena, «COSTRUIRE IN LATERIZIO», 2024, 196, pp. 50 - 57 [articolo]
Signorelli, Leila; Zampini, Alessia; Melandri, Eleonora, Dissonant Heritage and Urban Development Policies
Exploring future opportunities for inclusive and resilient cities, in: Conservation / Sustainable Design. Heritage Challenges in Historic Urban Landscapes, Hasselt, EAAE,, 2024, pp. 241 - 254 [capitolo di libro]
E. Morezzi, A. Zampini, Dissonant Heritage and war. Identità come disvalore nel dibattito contemporaneo per la conservazione del patrimonio, «CITTÀ IN CONTROLUCE», 2024, 43/44, pp. 167 - 190 [articolo]
A. Zampini, Monumenti in guerra. Tutela e Restauro in Romagna negli anni del Secondo conflitto mondiale, Roma, Quasar, 2024, pp. 293 (MADLAB). [libro]
C. Mariotti, A. Ugolini, A. Zampini, Patrimonio culturale e transizione digitale. Tattiche per una comunicazione consapevole, in: Città che si adattano? / Adaptive Cities?, Torino, Aisu International, 2024, pp. 1278 - 1291 (INSIGHT) [capitolo di libro]
F. Castanò, A. Zampini, Ravenna verso la modernità: i piani urbanistici e il porto 1926-1947, in: Città che si adattano? / Adaptive Cities?, Torino, AISU International, 2024, pp. 174 - 186 (INSIGHT) [capitolo di libro]
Ugolini, A.; Mariotti, C.; Zampini, A., Ripartire dalle Comunità. Il progetto Linea Galla Placidia tra economia circolare e sviluppo sostenibile, «IL CAPITALE CULTURALE», 2024, 2024, pp. 121 - 141 [articolo]Open Access
Coordinamento del progetto: Architectural workshop on Dissonant Heritage_The former Druso Barrack, Silandro (BZ).
Demilitarize gently.
C. Mariotti, A. Ugolini, A. Zampini, V. Cortesi, Dialoghi con la comunità. Cura e gestione di un patrimonio dissonante, in: Beyond the gaze. Interpreting and understanding the city. Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città., Ferrara, AISU Inetrnational, 2023, pp. 315 - 316 [capitolo di libro]
E. Morezzi, C. Mariotti, L. Signorelli, A. Zampini, Dissonant Heritage and war. Conservation and communication of a difficult heritage.
Dissonant Heritage and war. Conservazione e comunicazione di un'eredità difficile, in: Beyond the gaze. Interpreting and understanding the city. Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città., Ferrara, AISU International, 2023, pp. 348 - 349 [capitolo di libro]
Favaretto, G.; Zampini, A., Giuseppe Vaccaro tra sperimentazione e conservazione. La Facoltà di Ingegneria di Bologna (1933-1935), «MATERIALI E STRUTTURE», 2023, XII, pp. 81 - 98 [articolo]