Attualmente i focus di ricerca sono relativi a tre ambiti:
1. Filosofia dell'Educazione:
- Problematicismo Pedagogico ed Epistemologia della Complessità;
- Pedagogia della divergenza
2. Pedagogia dell’adolescenza
- adolescenza e devianza
- adolescenza e etnicizzazione
- metodologie di intervento pedagogico con l’adolescenza
3. Pedagogia Generale e Sociale:
- l'applicazione dei principi dell'Empowerment ai contesti Formativi e sociali: ricerca qualitativa che vede la compresenza di attività di ricerca teorica e ricerca-azione, con lo scopo di definire gli elementi epistemologici costitutivi dell'Empowerment come paradigma della formazione
- Inclusione/esclusione sociale e scolastica con particolare riferimento alla preadolescenza e all'adolescenza: ricerca-azione sui processi di integrazione tra scuola-territorio, tra figure educative docenti-non docenti per favorire l'introduzione di progettualità innovative e scientificamente fondate in questo ambito.
- Epistemologia professionale dell'educatore: secondo l'approccio della grounded theory vengono indagati i vissuti e le esperienze professionali degli educatori al fine di fare emergere competenze e criticità da poter mettere in dialogo con le teorie e i modelli di riferimento di questa professione. L'obiettivo finale è quello di ricostituire una connessione positiva tra lavoro sul campo e riflessione teorica allo scopo di favorire la definizione organica di una epistemologia professionale specifica.
4. Metodologia:
- le pratiche della Partecipazione Attiva attraverso l'analisi della pratiche partecipative situate e dei modelli di riferimento teorico e legislativo: questo ambito di ricerca è finalizzato alla definizione di opportune metodologie formative utili per una partecipazione consapevole ed efficace dei cittadini alla vita pubblica
- il Teatro dell'Oppresso attraverso l'osservazione e la valutazione delle pratiche (formative, performative, di intervento sociale) che utilizzano questo Metodo in Italia e a livello internazionale: l'obiettivo è quello di individuare gli impliciti pedagogici che sostanziano questo peculiare ambito di intervento interdisciplinare che tiene insieme istanze estetiche, politiche, sociali, educative.